Come sistemare un dolce mal riuscito
Alcuni consigli per rimediare ad alcuni degli errori più comuni nella realizzazione di un dolce

Fare dolci è oggi una delle passioni più comuni e praticate, grazie anche al facile accesso a tutorial e blog tematici. Certo, cimentarsi nella realizzazione di una Cassata Siciliana, regina della pasticceria internazionale, rimane una bella sfida, ma alle volte anche facendo un semplice Pan di Spagna, seguendo la ricetta passo passo, si può non ottenere il dolce desiderato: vediamo insieme alcuni degli errori più comuni e come rimediare.
Il Pan di Spagna
Quando realizziamo un bel Pan di Spagna, ci sono diversi problemi che possiamo incontrare: il primo può essere che l'impasto smonti quando vengono inseriti gli ingredienti secchi. Che fare?
Qui l'errore sta nel montare le uova con una velocità eccessiva, in quanto si incorpora più aria mentre vengono aggiunte le polveri, con la conseguenza di far smontare il tutto. Cercate quindi di ridurre la velocità, per creare bolle più piccole e rendere il composto stabile.
Un altro problema potrebbe essere quello di ottenere un Pan di Spagna con una grossa cupola centrale: ciò è dovuto solitamente alla stimolazione del glutine o anche all'uso di farine troppo proteiche. La soluzione qui è quella di tagliare la farina con gli amidi o di inserire grassi caldi e sciolti.
Per capire se il vostro Pan di Spagna è cotto, inoltre, è bene verificare se si stacca dalla tortiera di qualche millimetro o se, quando lo si tocca, non rimangono i segni delle dita. C'è la classica tecnica dello stuzzicadenti, che deve uscire dalla torta ben asciutto e senza segni di composto.
Può accadere inoltre che, quando lo si estragga dal forno, la parte centrale cali: per evitare che ciò accada basta aggiungere un po' di fecola di patate alla farina, che andrà a stabilizzare il composto.
Cosa fare se la torta è cruda
Avete scelto la vostra tortiera su siti come Cucinare Oggi, risparmiando un bel po' e con la certezza che il dolce sarebbe ben riuscito, ma, invece, è crudo?
Questo problema è assai diffuso e riguarda solitamente la parte centrale della torta, che tende a rimanere cruda. Ciò può avvenire se non si conosce bene il proprio forno e se la temperatura di cottura era troppo elevata, tanto che la torta all'esterno è ben dorata e all'interno, ahimè, non cotta.
Per risolvere il problema possiamo scegliere di infornare di nuovo la torta per qualche minuto, oppure tagliare la parte cotta e farla a dadini o riutilizzarla per creare dei crumble o il tiramisù.
La parte cruda, invece, può essere tagliata a strisce da cuocere nel microonde per circa 3 minuti, in modo da renderli croccanti e consumarli come fossero dei biscotti.
Cosa fare se la torta si è bruciata
Capita davvero a tutti, anche alle cuoche più esperte, di bruciare una torta: forse ci siamo distratti oppure la temperatura del forno era troppo elevata, fatto sta che il risultato non è dei migliori.
Innanzitutto, valutiamo prima di tutto se è tutta bruciata oppure se si è scurita solo in superficie e quindi è rimediabile. Aspettiamo che si raffreddi e poi eliminiamo tutta la zona abbrustolita: potremmo rivestirla con un po' di crema o di glassa, idratarla con un po' di bagna o succo di frutta, per renderla soffice.
Cosa fare se la torta al centro si sgonfia o si gonfia troppo
Sembrava che tutto andasse bene e invece la nostra torta è sgonfia al centro? Questo fenomeno può accadere se, per esempio, si apre lo sportello del forno durante la cottura o se la parte centrale è ancora poco cotta. Si tratta però di una situazione nella quale potremo cavarcela bene, visto che basterà un coppa pasta per rimuovere questa zona, così da trasformare la torta in una ciambella.
Può anche succedere che la torta appena sfornata abbia la parte centrale troppo gonfia, come una cupola. Questo fenomeno avviene se la tortiera scelta è troppo piccola per l'impasto oppure se la temperatura del forno è eccessiva. Per ovviare al problema, capovolgete la torta dopo aver tagliato questa parte in eccesso e poi farcitela.
Cosa fare se la torta si è attaccata al fondo della teglia
Un'altra cosa che può succedere è che la torta si attacchi al fondo, quindi, quando la toglieremo dal forno e vorremmo rimuoverla dalla tortiera, ecco che si romperà. Perché questo accade? Perché l'impasto contiene troppo zucchero o perché lo stampo non era stato unto o foderato a dovere.
Per porre rimedio, se la torta si è divisa in più punti, possiamo ripararla usando della panna o una crema, per poi procedere a ricoprire con la glassa la superficie. Se invece si rompe eccessivamente, meglio sbriciolarla e riutilizzarla per un dolce al cucchiaio.