Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Come sta il turismo siciliano?

Dopo aver centrato l'obiettivo dell'estate la Regione Siciliana punta sulla destagionalizzazione

23 ottobre 2023
Come sta il turismo siciliano?
  • Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Nel corso della recente TTG Travel Experience, la Fiera Internazionale B2B del Turismo di Rimini, presso lo stand della Regione Siciliana la reggente dell'Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Elvira Amata ha ufficializzato i dati che contrassegnano il notevole successo registrato dall'Isola in termini di movimento turistico nel corso dei primi 9 mesi dell'anno.

I numeri relativi al periodo gennaio-settembre 2023 rilevano ben 13.384.851 presenze che, se confrontate all'omologo periodo del 2022, quando queste ammontavano a 12.649.477, fanno segnare una variazione positiva del 5,8%.

I numeri relativi al turismo in Sicilia nel periodo gennaio-settembre 2023 rilevano ben 13.384.851 presenze...

  • Vuoi soggiornare in Sicilia? Trova le strutture ricettive nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI

Il dato è ancora più macroscopico se si guarda alla componente straniera (+18,7% rispetto al periodo cumulato gennaio-settembre 2022) che ha di fatto trainato l'andamento dei flussi turistici nella Regione. Infatti, in valore assoluto, nei primi nove mesi del 2023 le presenze straniere ammontano a 6.293.300 (+18,7% sul 2022, lo ricordiamo) e rappresentano il 97,7% delle presenze straniere di tutto il 2022 (6.443.933 a consuntivo d'anno 2022).

IL SETTORE RICETTIVO

San Domenico Palace - A Four Seasons Hotel di Taormina

  • Vuoi soggiornare in Sicilia? Fallo nei migliori Hotel dell'Isola - CLICCA QUI

Così come nel 2022, nei primi nove mesi del 2023, il comparto alberghiero, con oltre 9 milioni 500 mila presenze (+4,3% sullo stesso periodo del 2022), domina il panorama della ricettività dell'Isola ma resta soddisfacente anche il dato dell'extra-alberghiero che, con quasi 3 milioni 800 mila presenze nel 2023, registra un +9,9% circa sul 2022 (parliamo sempre del periodo gennaio-settembre).

Il mercato straniero continua a caratterizzarsi per una forte presenza francese e tedesca ma nel periodo post-pandemico si è assistito ad una decisa avanzata del mercato americano...

Il mercato straniero continua a caratterizzarsi per una forte presenza francese e tedesca ma nel periodo post-pandemico si è assistito ad una decisa avanzata del mercato americano che, per il secondo anno consecutivo, si colloca al terzo posto nella graduatoria regionale delle provenienze straniere.

OBIETTIVO: DESTAGIONALIZZAZIONE

La destagionalizzazione è certamente uno degli obiettivi della programmazione delle politiche del turismo di una destinazione storicamente "balneare ed estiva"...

L'analisi dei flussi pone, inoltre, in evidenza come, rispetto allo stesso periodo del 2022, nei mesi di bassa stagione la Sicilia abbia registrato un deciso incremento del numero di presenze, specie straniere, superiori a quelle dei mesi estivi. E la destagionalizzazione è certamente uno degli obiettivi della programmazione delle politiche del turismo di una destinazione storicamente "balneare ed estiva".

Alla luce di questo, l'Assessore Amata si aspetta un proseguo del trend positivo per i mesi conclusivi del 2023, anche in luce dell'adozione del Programma Triennale di Sviluppo Turistico, oggi in corso di attualizzazione.

Treni Storici nella Sicilia Barocca

  • Vuoi conoscere i migliori ristoranti della Sicilia? Trova i locali nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI

Esempio di attività volta alla diversificazione è quella dei Treni Storici, che hanno sempre riscontrato un forte interesse di pubblico, sia italiano che straniero. Attraverso questo progetto - rinnovato anche quest'anno - viene "narrata" la Sicilia attraverso una forma di turismo lento e sostenibile che mira a far conoscere i borghi, i castelli, i luoghi dell'arte contemporanea, gli itinerari letterari legati ai principali scrittori siciliani, i luoghi della cultura, i parchi e le aree archeologiche, le oasi e le riserve naturali.

EVENTI E TURISMO

Concerto di Claudio Baglioni al Teatro greco di Siracusa (2022)

Come sempre ricco il palinsesto delle manifestazioni culturali e dello spettacolo che fanno della Sicilia un palcoscenico vivace, ricco e sempre attivo. Tra queste, ricordiamo le Celebrazioni Belliniane 2023 nelle sue due declinazioni "Bellini International Context" e la "Settimana di Musica Sacra" (che si è conclusa a Monreale nei giorni scorsi).

L'Orchestra Jazz Siciliana al Teatro Santa Cecilia a Palermo

Altro evento di punta in calendario è il Sicilia Jazz Festival di Palermo (nella versione Summer e in quella Winter). Giunto alla terza edizione, il festival sta consolidando la propria posizione nel panorama degli eventi jazzistici internazionali attraverso un cartellone sempre più qualificato di artisti di fama mondiale. Si tratta inoltre dell'unico jazz festival al mondo in cui tutti i concerti sono autoprodotti.

Parco Radicepura 2023 - ph Alfio Garozzo

Sintesi perfetta di evento dallo sfondo culturale, naturalistico, sostenibile, volto a proporre al mondo un'immagine moderna e autentica della Sicilia, è la Biennale del Paesaggio Mediterraneo - Radicepura Garden Festival. Giunto alla sua IV edizione, l'evento si terrà fino a dicembre 2023 nello splendido scenario del parco botanico Radicepura di Giarre.

LA PROMOZIONE DEI TERRITORI ATTRAVERSO LE DMO

Polle del Crimiso a Segesta

  • Scopri i Parchi e le Riserve naturali presenti in Sicilia - CLICCA QUI

Tra le DMO (Destination Management Organization) presenti a Rimini, la Sicilia Occidentale ha presentato una strategia promozionale fatta di natura, trekking, passeggiate in bicicletta. Il Distretto punta, inoltre, a promuovere un turismo naturalistico-archeologico con mete di grande interesse ancora poco conosciute come il Parco di Segesta, le Polle del Crimiso, i siti elimi di Monte Polizo a Salemi e di Monte Cofano a Custonaci ma anche i siti preistorici di Partanna, Mazara e Mokarta.

La Valle dei Templi e Agrigento

Passando al Distretto turistico Agrigento e Valle dei Templi, l'attenzione viene posta nei confronti della promozione di tutti gli eventi di avvicinamento a gennaio 2025, quando Agrigento sarà Capitale Italiana della Cultura insieme a Pesaro: in questa azione è coinvolto tutto il territorio provinciale, soprattutto gli ambiti meno noti che sono già contenitori culturali e che verranno animati soprattutto da industrie culturali e creative giovanili.

Isole Eolie

La DMO Isole di Sicilia propone un prodotto eterogeneo ma con delle direttrici comuni che attraversano le 14 isole siciliane. Per gli amanti della natura e del turismo attivo, le isole ospitano ben tre Aree Marine Protette, un Parco Nazionale e numerose riserve naturali, con una fitta rete di sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta alla scoperta dei luoghi più nascosti e suggestivi ma anche numerose opportunità per il diving e lo snorkeling.

All'imponente offerta naturalistica si abbinano testimonianze di storia millenaria, la genuinità delle culture e delle tradizioni locali, i numerosi eventi organizzati da aprile ad ottobre e ben due iscrizioni nella World Heritage List dell'UNESCO.

Piazza Armerina

Infine,  per la prima volta al TTG la neonata DMO della Sicilia Centrale che intende valorizzare il cuore più intimo della Sicilia, dove si collocano molti territori ancora poco noti al turismo. Borghi storici e piccole città d'arte site tra montagne, fiumi, torrenti, laghi e riserve naturali. Questa è la terra di luoghi di grande pregio storico come la Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, la vicina agorà ellenistica di Morgantina, la Città Imperiale di Centuripe, Troina alle porte della più grande area naturale protetta dell'isola e il Parco dei Nebrodi.

www.visitsicily.info

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

23 ottobre 2023
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia