Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Conoscete i "cugini" dei cannoli siciliani? Si chiamano ciarduna e sono dell'Agrigentino

Dolce tipico della pasticceria siciliana, sono deliziosi tubi di pasta frolla ripieni di crema di ricotta

04 marzo 2022
Conoscete i ''cugini'' dei cannoli siciliani? Si chiamano ciarduna e sono dell'Agrigentino
  • Hai una pasticceria o un bar che vuoi fare conoscere e rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

L'Arte pasticcera siciliana sarebbe da annoverare, a buon diritto, negli elenchi dei Beni Culturali. Barocchi, straordinariamente variegati, squisiti come pochi al mondo, i dolci dell'Isola appassionano e raccontano storie millenarie.

È ben noto che ad arricchire la nostra pasticceria ha contribuito la dominazione araba: il gelato, i cannoli di ricotta, la cassata, infatti, sono tutti dolci introdotti dagli arabi che nei secoli si sono "evoluti" e perfezionati nelle cucine dei tanti monasteri dell'isola. Tra questi, i più celebri sono quelli agrigentini di Santo Spirito e quello del SS. Rosario delle Benedettine (LEGGI), luoghi di preghiera ed eccellenti laboratori di pasticceria.

Ed è tipico dell'Agrigentino il dolce di cui vogliamo parlarvi: 'u ciarduni di ricotta, una sorta di "cugino" ancora poco conosciuto del più celebre cannolo siciliano.

I CIARDUNA DI RICOTTA

  • Stai cercando una pasticceria? Trova quella più vicino a te - CLICCA QUI

'U ciarduni di ricotta è un tubo di pasta frolla ricoperto di granuli di mandorle tostate con l'interno ripieno di ricotta zuccherata, scaglie di cioccolato e ricoperti da una spolverata di zucchero a velo.
Questa leccornia fa parte del patrimonio dolciario di Agrigento e di tutta la sua provincia, ma lo si trova anche nei paesi limitrofi come Castronovo di Sicilia e Lercara Friddi.

Bivona

  • Stai cercando dove comprare le mandorle siciliane più buone? CLICCA QUI

Nello specifico, i ciarduna sono una tipicità dei comuni di Camastra e Bivona, dove viene preparato, ancora oggi, da tutte le famiglie. In particolare, il legame dei ciarduni con la cittadina di Bivona trova rispondenza nel fatto che il territorio era ricco di mandorleti, successivamente sostituiti con le coltivazioni delle pesche, e le mandorle impreziosiscono l'involucro esterno del dolce; ma anche per la presenza nella zona di una florida pastorizia che consente di produrre un'ottima ricotta, indispensabile per riempire il delizioso cilindro.

  • Stai cercando una pasticceria? Trova quella più vicino a te - CLICCA QUI

Il colonnello Giuseppe Coria, nella sua monumentale opera "Profumi di Sicilia", la "bibbia della Cucina Siciliana", ricorda anche 'u ciarduni di Raffadali, mentre, il musicista e scrittore, Edoardo Cicala, evidenzia che: "nelle pasticcerie di Agrigento 'u cciarduni non manca mai".

LA RICETTA

  • Vuoi assaggiare i biscotti della tradizione siciliana? Scopri i biscottifici dell'Isola - CLICCA QUI

Se volete realizzare a casa vostra questo tipica squisitezza agrigentina seguite la ricetta...

Ingredienti: 500 gr farina - 150 gr zucchero - 100 gr strutto - 1 bustina di vanillina - 15 gr di ammoniaca - latte tiepido q.b. - 250 gr mandorle con la buccia tostate e macinate - 160 gr di zucchero - 80 ml di acqua.
Per la crema di ricotta: 500 gr di ricotta di pecora - 150 g di zucchero - scaglie di cioccolato.

PREPARAZIONE

  • Stai cercando dove comprare le mandorle siciliane più buone? CLICCA QUI

Mescolate la farina e lo strutto con le mani, poi unite lo zucchero, la vaniglia e l'ammoniaca. All'impasto unite poi il latte tiepido fino ad ottenere un composto non troppo duro, fate riposare la pasta dei ciarduna per 30 minuti, se fa caldo, la mettete in frigo.

Stendete l'impasto fino a ottenere una sfoglia sottile, poi fate delle strisce larghe 7 cm e avvolgeteli ai cilindri dei cannoli imburrati; bagnate con dell'acqua i lembi della pasta prima di saldarli l'uno sull'altro, e mettetele a cuocere in forno preriscaldato a 180 °C fino a doratura (15 minuti circa). Una volta cotti, fate raffreddare le scorze dei cialdoni a temperatura ambiente. Per staccarli girate piano i cilindri.

  • Vuoi comprare la ricotta più fresca di Sicilia? Trova il caseificio più vicino a te - CLICCA QUI

Per lo sciroppo di zucchero: sciogliete lo zucchero in un tegame insieme all'acqua fredda e portate a bollore. Dopo altri 2-3 minuti, togliete dalla fiamma e lasciate intiepidire. Spennellate le scorze dei cialdoni con lo sciroppo di zucchero e passateli nella granella di mandorle tritate.

Riempite di crema di ricotta le scorze solo poco prima della consumazione, a meno che non si gradiscano dei cialdoni dalla scorza un po' più ammorbidita dalla crema. Infine, cospargere con zucchero a velo.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

04 marzo 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia