Cos'è oggi l'Artigianato Siciliano? Una storia di pietre e design…
A Catania l'artigiana-artista Magda Masano racconta una nuova storia di artigianato antico

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
La pietra lavica, il marmo, l'onice, l'argilla. L'Etna che fuma e la cenere. Il nonno Ciccio che beveva vino e pèsca, papà Mario "pancia-cuore-vuci". La fresa a ponte e quella bandiera, la carta millimetrata. Il barocco sporco, la salita di San Giuliano, i teschi e i tatuaggi, il bummulo innamorato, la testa di Moro tagliata, l'ovetto "ca picciridda a crisciri". Il gelsomino nei pomeriggi d'estate, i ghirigori, le tinte unite, la superficie ruvida. Calvino e Munari. La geologia e le pietre (tutte), gli origami. L'architettura e la scienza del costruire. Le Corbusier, Piano, Sottsass, Ponti. La pittura, Leonardo e Picasso. I Pink Floyd.
- Scopri l'artigianato tipico siciliano più vicino a te - CLICCA QUI
Tutto questo è Folk, marchio di complementi di arredo in ceramica, pietra lavica e marmo, che innesta nel presente tradizioni e memorie personali e collettive. Nasce a Catania dalla testa e dalle mani della designer Magda Masano, inizialmente come costola della Masano Marmi, azienda di famiglia dal 1960 specializzata in arredo e restauro.
- Stai cercando artigiani della pietra? Trova i laboratori più vicini a te - CLICCA QUI
Tre generazioni di artigiani della pietra. Un laboratorio dove materiali, progetti e necessità diventano forma quotidiana. Un corredo cromosomico che è il macrocosmo della Sicilia con le sue contrapposizioni stridenti, i colori ruspanti, i profumi saturi, le bellezze autentiche, la vita straripante e, anche, il dolore che storicamente scuote questa terra.
Nel 2009 Magda Masano inizia il suo apprendistato in bottega. È la prima delle due figlie di Mario e ha in tasca una laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali. Segue le orme del padre, ma lo fa a modo suo, aprendo anche un piccolo laboratorio di ceramica. Nel 2011 nasce Folk, laboratorio nel quale prendono forma le collezioni "Teste di Moro Pop", "Lavastone", "Marble à porter", "Pots" e "Vanitas", e che oggi (in via San Michele, in centro a Catania) ospita anche mostre, workshop e opere di altri designer e artigiani.
TESTE DI MORO POP
- Stai cercando le vere ceramiche artistiche siciliane? Trova i ceramisti più bravi - CLICCA QUI
La Testa di Moro è il volto della storia ceramica siciliana. Arredo, vaso, leggenda e decoro che Magda Masano dal 2010 reinterpreta con un linguaggio pop e un'attitudine contemporanea, disegno e decoro originali e un'insolita tinta unita, brillante, audace, miscelata direttamente dalla designer.
Le Teste di Moro Pop sono modellate artigianalmente in terracotta su disegno originale di Magda Masano e sono dipinte a mano con smalti ceramici. Ogni testa è diversa dall'altra. Ad ampliare il progetto, nel 2022, arriva la serie TDMPop Mythos Edition: Teste di Moro che rendono tributo a figure della mitologia greca parte dell'immaginario collettivo, come il Ciclope Polifemo.
LAVASTONE
- Stai cercando laboratori di artigianato artistico siciliano? CLICCA QUI
Pezzi unici pieni di energia vulcanica e delicata atmosfera di Sicilia. Gli oggetti della collezione Lavastone sono fatti di pietra lavica naturale dell'Etna e ceramica smaltata.
On the table - Accessori per la tavola - piatti, piattini e sottobicchieri - dove il rigore geometrico è addolcito dall'assenza di spigoli come nelle pietre modellate dall'acqua cheta. Le dimensioni degli articoli e dei decori seguono precisi rapporti numerici così la mise place risulta personalizzabile ma sempre armonica.
Minnuzze di Sant'Agata - Tradizione vuole che in onore di Sant'Agata, patrona di Catania, il 5 febbraio vengano preparati dei piccoli dolci che ricordano i seni di una donna, antico simbolo di fertilità legato al martirio della santa siciliana. La capsule di piattini da dessert le Minnuzze di Sant'Agata di Folk è un omaggio all'estetica popolare e raffinata di queste cassatine con la golosa glassa bianca e l'inconfondibile ciliegina posta sulla sommità.
Giochi di lava - Non si gioca con il fuoco, ma con la lava sì. Giochi di Lava è un divertissement dalla duplice funzione: complemento d'arredo e gioco intramontabile, è un oggetto capace di trasformarsi all'occorrenza in momento ludico. Scacchi e Tris sono realizzati in pietra lavica dell'Etna e ceramica dipinta.
MARBLE À PORTER
- Cerchi laboratori artigiani della lavorazione in pietra? - CLICCA QUI
Il marmo che restituisce importanza agli oggetti d'uso quotidiano durante il rito del pasto e i momenti di convivialità. La collezione Marble à porter comprende piatti da tavola, piattini, vassoi, portauovo e sottobicchieri.
Ovururu - È il portauovo in marmo di Folk per uova sode e alla coque. Cattura l'attenzione con il suo peso specifico e la sua gravità. Amplia lo spazio d'azione di un rito legato all'infanzia che persiste nell'età adulta trasformando un accessorio da sempre discreto in mise en place completa.
POTS
- Stai cercando le vere ceramiche artistiche siciliane? CLICCA QUI
Pigne portafortuna, vasi monofiore, bottiglie, bummuli malandrini, lumiere e altri piccoli oggetti, realizzati in ceramica dipinta a mano, pensati per un arredo domestico con funzione di buon auspicio.
One-flower - C'è una casa speciale che abita i ricordi d'infanzia di Magda Masano: è quella della nonna Tina, nel Parco dell'Etna. Una casa di villeggiatura, frugale e confortevole, che ogni giorno la nonna risvegliava mettendo a riposo un unico fiore di campo appena raccolto in una bottiglia dal collo stretto. I vasi monofiore One-flower traducono l'emozione di questo ricordo in forme diverse, tutte plasmate in argilla e vestite dei toni squillanti della palette Folk.
Bummulu malandrino - Il bummulu malandrino nasce nella tradizione ceramica araba per conservare acqua e altri liquidi senza sprechi e alla giusta temperatura, grazie alla "furbizia" del funzionamento, malandrino appunto. Per essere riempito questo contenitore deve essere capovolto. Il bummulu presenta alla base un foro privo di tappo, collegato a uno stretto cono interno alla struttura e aperto in cima. Il liquido viene versato nell'apertura e una volta riportato l'oggetto in posizione di appoggio, defluirà in tutta l'anfora. La forma appuntita di questo utensile non è un vezzo: lo spazio vuoto in cima consente l'evaporazione del liquido surriscaldato. Quello che resta all'interno si mantiene così fresco e pronto per essere versato dallo stretto beccuccio, senza sprecarne un goccio.