Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Cosa fare in Sicilia nel weekend?

I nostri consigli per il penultimo weekend di luglio, tra spettacoli, divertimento e tanta, ma tanta musica!

17 luglio 2025
Cosa fare in Sicilia nel weekend?

Care amiche, cari amici, per gli eventi di questo penultimo weekend di luglio il preambolo sarà veramente minimo. Potremmo limitarci dicendo che la musica è veramente tanta. Concerti in ogni angolo della Trinacria, perché, si sa, l'estate è la stagione più musicale dell'anno, con buona pace di Vivaldi. Ora, senza aggiungere altro vi auguriamo soltanto...

Buona lettura, buon divertimento e buon weekend!

"TRA" - Giancarlo Mazzù (chitarra), Luciano Troja (pianoforte), Maria Merlino (sax alto e baritono), Domenico Mazza (basso elettrico) e Federico Saccà

La scorsa settimana abbiamo cominciato il nostro consueto elenco segnalando l'inizio della straordinaria rassegna di Curva Minore "Mediterraneo in Jazz / 5", nella quale i migliori musicisti del panorama jazzistico contemporaneo si esibiscono all'ombra del maestoso Tempio di Selinunte. Oggi iniziamo con il concerto che chiude la rassegna, ossia quello del progetto "TRA" che vede protagonisti Giancarlo Mazzù (chitarra), Luciano Troja (pianoforte), Maria Merlino (sax alto e baritono), Domenico Mazza (basso elettrico) e Federico Saccà (batteria). Un quintetto che sfida le etichette! Un'esplorazione che dal jazz si avventura in molteplici direzioni, dalla musica contemporanea alla tradizione di New Orleans, dall'improvvisazione radicale e la composizione spontanea allo straight jazz, ma anche il contrappunto, la musica del Novecento, il teatro musicale, il rumorismo.- CLICCA QUI

I PATAGARRI

Venerdì allo Spazio Open dei Cantieri culturali alla Zisa di Palermo (CLICCA QUI), sabato al Cortile Platamone di Catania (CLICCA QUI) si tengono due tappe di "L'ultima ruota del Caravan - Tour Estate 2025" de I PATAGARRI, band milanese - partecipante a X Factor 2024 -, che con il suo gipsy jazz gioioso e coinvolgente, crea un contrasto tra la voglia di fuggire dalla quotidianità e la durezza della vita che si affronta per inseguire il proprio sogno musicale. Il loro brano "Caravan", contenuto all'interno di "X Factor Mixtape 2024", è infatti un grido di libertà, un invito a prendere il controllo della propria vita senza paura di vivere ai margini, se necessario.

PABLO LENTINI RIVA

Presso l'Auditorium del Centro Commerciale Culturale "Mimì Arezzo" di Ragusa, venerdì prende il via la storica rassegna musicale  "Melodica - La musica dell'anima" con il concerto dal titolo "Fandango Español", protagonista il maestro PABLO LENTINI RIVA, chitarrista spagnolo di fama internazionale, che con la sua sei corde farà viaggiare il pubblico tra i capolavori classici e romantici per chitarra, eseguiti su uno strumento d'eccezione: una preziosa chitarra originale del 1830, autentico gioiello d'epoca che dona sonorità intime, calde e profonde. - CLICCA QUI

NINO BUONOCORE

Ai piedi della suggestiva Scalinata della Pineta, a Balestrate (PA), venerdì la musica è quella di NINO BUONOCORE, una delle voci più riconoscibili della musica d'autore italiana, con il progetto Jazz Live. Il cantautore partenopeo propone una rilettura del suo repertorio in chiave jazz, affiancato da una formazione di musicisti selezionati dalla scena contemporanea. Ingresso gratuito. - CLICCA QUI

MYTHOS TROINA FESTIVAL

L'ultimo appuntamento che abbiamo scelto per il venerdì non è musicale. Infatti, ci spostiamo a Troina (EN), nell'Anfiteatro della Radura, per assistere ad uno spettacolo del Mythos Troina Festival, la rassegna teatrale sul mito classico e contemporaneo: il MILES GLORIOSUS di Plauto, nella traduzione e per la regia di Marinella Anaclerio e che vede protagonisti Ettore Bassi e gli attori della Compagnia del Sole. La storia è quella di Pirgopolinice, un fantastico sbruffone che non riesce a comprendere quanto la distanza tra ciò che è e ciò che crede di essere è tale da irritare profondamente chiunque abbia un po' di buon senso. In una Efeso dalle ambientazione da spaghetti western, si consuma la tragicomica truffa di un gruppo di sfaccendati di vario genere ai danni di un soldato, che ha due debolezze: le donne, meglio se sposate, ed essere adulato. - CLICCA QUI

  • Un giro per i locali prima o dopo lo spettacolo? - CLICCA QUI

MEMUFEST a Giarratana

Venerdì e sabato a Giarratana risuoneranno il ritmo dei tamburi  e le antiche melodie dei musici. L'aria però, sarà sferzata non solo da suoni ma anche dai colori dei tanti vessilli che gli sbandieratori lanceranno verso il cielo. E in quella stessa aria voleranno falconi, mentre dame e principesse danzeranno lievi e cavalieri con elmi e cimieri si contenderanno il loro amore. Insomma, venerdì e sabato a Giarratana c'è la MEMUFEST, la grande rievocazione storica dove il passato riprende vita e il Medioevo attende tutti con il cuore aperto. - CLICCA QUI

PEPPE BARRA

Nel Chiostro della GAM - Galleria d'Arte Moderna di Palermo, venerdì e sabato avete l'occasione di vedere all'opera un Maestro indiscusso del teatro musicale, PEPPE BARRA. Protagonista di "Buonasera a tutti - Dai miei disordinati appunti", Barra si racconta in uno spettacolo emozionante nel quale ripercorre le tappe più importanti della sua straordinaria carriera, dai ricordi di infanzia e adolescenza nella Procida e nella Napoli degli anni '50 alla memoria di giovanissimo attore con Zietta Liù, fino al successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare, le esperienze con Roberto De Simone e i tanti anni di teatro insieme alla indimenticabile Concetta Barra, madre e compagna di scena. - CLICCA QUI

SALINADOCFEST

Da venerdì a domenica a Salina (ME) potete assistere agli ultimi tre giorni del SALINADOCFEST, l'importante e apprezzato Festival internazionale del Documentario narrativo che quest'anno ha come tema "Nuove Parole / Nuove Immagini", una direttrice che ha l'auspicio di riuscire a raccontare, meglio possibile, il reale attraverso il cinema. Tante le proiezioni, tanti i talk e le occasioni di crescita culturale, in maniera totalmente gratuita. - CLICCA QUI

"IAPRI FEST"

Si torna alla musica grazie ai tre giorni (venerdì, sabato e domenica) dello "IAPRI FEST", a Naso (ME), evento che punta a ritagliarsi un ruolo di rilievo tra le manifestazioni culturali di riferimento per l'intera Sicilia. Questa quarta edizione è interamente dedicata alle donne e alla musica, protagoniste assolute del "Festival dei Balconi Musicali". Tema di quest'anno è "Affacciati bedda", un invito a lasciarsi conquistare dalla cultura, dalla condivisione e dalla forza espressiva delle donne. Per le strade e sui balconi una line-up con nomi di primo piano della scena musicale: Martina Attili, Jo Squillo, Le Roi Manouche, Lose Control, Francamente, Casadilego, Cettina Fabio Trio, Route 66, Ditonellapiaga, Light Chili, Claudia Franchina, Giorgia Alioto. - CLICCA QUI

  • Prima dello spettacolo, qualcosa di buono in una tipica trattoria siciliana? CLICCA QUI

RETRÒ FEST

Da venerdì a domenica torna a Palermo il RETRÒ FEST, l'attesissima manifestazione che trasforma il Nauto della Cala in un palcoscenico a cielo aperto, dove si fondono le atmosfere esplosive del rock'n'roll, il fascino senza tempo del burlesque e lo stile inconfondibile degli anni '50! Tre serate di musica live e performance spettacolari, a ingresso gratuito, che vedranno avvicendarsi: Robbie and the Goose Shakers, una delle realtà emergenti più interessanti della scena rockabilly italiana, Greg and the Three-Billies, con Claudio Gregori, in arte Greg, volto noto del duo "Lillo & Greg", i siciliani Jackie and His Loaders. E ancora, Bianca Nevius, soprannominata "The Tiger of Burlesque", Marco J & The Jaywalkers, nuovo progetto musicale di Marco Gioè, e a chiudere il festival, la performance dell'artista multidisciplinare Fabrizio Campo. Per entrare pienamente nello spirito dell'evento è consigliato un dress code vintage: via libera a gonne a ruota e dettagli rétro per vivere un'esperienza immersiva e partecipare con stile. - CLICCA QUI

"IN MEMORIA" - Teatro Massimo di Palermo

Sabato, attraverso la bellezza e la potenza del REQUIEM TEDESCO di Johannes Brahms (Ein deutsches Requiem), il Teatro Massimo di Palermo celebra la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta, nel trentatreesimo anniversario della strage di via D'Amelio. Il Requiem sarà presentato nella versione per Coro e pianoforte a quattro mani, con la direzione di Salvatore Punturo, Maestro del Coro del Massimo. Solisti, il soprano Ginevra Gentile e il baritono Andrea Borghini. Ad accompagnarli al pianoforte i maestri Giuseppe Cinà e Matteo Londero. - CLICCA QUI

"Meglio Stasera - Summer Tour" con Stefano De Martino

Al Teatro di Verdura di Palermo sabato (CLICCA QUI) e domenica al Castello di Milazzo (CLICCA QUI) arriva "Meglio Stasera - Summer Tour", il "quasi-one man show" di STEFANO DE MARTINO, nato proprio dalle intuizioni del conduttore di "Affari Tuoi" e da Riccardo Cassini, con le musiche del maestro Pino Perris e le coreografie di Andrea Larossa. Lo showman napoletano vi svelerà più di uno Stefano. C'è quello che racconta: dall'infanzia a Napoli al ballo; C'è poi lo Stefano "crooner": insieme agli 8 orchestrali della Disperata Erotica Band, sospesa fra Carosone e Sanremo; C'è, ovviamente, anche lo Stefano danzatore e, infine, lo Stefano imprevedibile, che porta sul palco l'allegria di "Stasera tutto è possibile" e "Affari tuoi", tra gag, monologhi umoristici, riferimenti insospettabilmente colti, improvvisazioni e scherzi col pubblico. - 

SabatoBronte (CT), piazza Castiglione accoglie due voci della nuova scena musicale italiana: LDA e AKA7EVEN. Luca D'Alessio e Alessio Rosciglione, entrambi emersi dal talent show Amici di Maria De Filippi, proporranno i loro successi più noti, con una scaletta pensata per coinvolgere soprattutto il pubblico giovane. - CLICCA QUI

"BELLO DI MAMMA!" - ENRICO BRIGNANO

Al Teatro Greco di Siracusa domenica arriva l'attesissimo nuovo spettacolo di ENRICO BRIGNANO "Bello di mamma!". Nell'inedito one man show, tra comicità, satira e momenti di profonda emozione, l'attore si confronta con la complessità di un'epoca in bilico tra progresso e smarrimento. In un mondo che corre veloce, tra intelligenza artificiale, contraddizioni globali, paure collettive il gioco di Brignano sarà proprio quello di ritrovare, in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo, la fiducia che la locuzione "bello di mamma" ci regalava. - CLICCA QUI

ROY PACI

Domenica all'Arena di Capo Peloro, a Messina, la Caronte & Tourist ha deciso di festeggiare i 60 anni di attività regalando a tutti un concerto di ROY PACI, cantante, compositore, produttore discografico ma, principalmente, tra i migliori trombettisti italiani. Musicista trasversale che più trasversale non si può, Roy Paci ha suonato con il gruppo makossa di Papa Matelot Sabow, con i Persiana Jones, con la Banda Ionica, con il gruppo jazzcore sperimentale Zu, con Manu Chao, con Caparezza, Jovanotti, Vinicio Capossela, Negrita, Subsonica, Mike Patton, Gogol Bordello e molti, molti, molti altri. Se non si fosse capito, il concerto è gratuito. - CLICCA QUI

CARLO MAVER

Per il Frazzanò Folk Fest, al Monastero di San Filippo di Fragalà, a Frazzanò (ME), domenica si esibisce il flautista e bandoneonista bolognese CARLO MAVER. Artista poliedrico e affascinante, Carlo Maver non è solo flautista e bandoneonista, ma anche compositore e viaggiatore solitario. La sua musica è profondamente influenzata dai suoi viaggi nel Kurdistan, in Mali, nel Sahara, in Uzbekistan, in Turkmenistan, in Indonesia e in Afghanistan. Dal 2008 è direttore artistico di festival musicali ambientati in luoghi naturali come grotte e montagne, tra cui "Eco della Musica", che unisce arte e ambiente nell'Appennino bolognese. Ha suonato in tutto il mondo, dall'Iran all'Australia, e adesso anche nel piccolo borgo di Frazzanò, nel Messinese. Ingresso libero. - CLICCA QUI

SHADE

E concludiamo con la musica giovane, ossia con il concerto che domenica si tiene nella piazza principale di Campobello di Licata (AG), quello di SHADE, rapper e doppiatore torinese, tanto amato dai giovani. All'anagrafe Vito Ventura, Shade si fa notare a soli 16 anni nella scena hip hop italiana. Vince due volte la selezione piemontese del contest Tecniche Perfette. Nel 2013 vince MTV Spit, battendo Nitro e Fred De Palma. Conduttore di "Nickelodeon Slime Fest Italia" e "GulpMusic" su Rai Gulp, Shade è stato anche attore nel film "Zeta - Una storia hip-hop" (2016). Ha partecipato a "Zelig LAB" e "Favelas" su Comedy Central. - CLICCA QUI

VI RICORDIAMO CHE PER CONSULTARE TUTTI GLI EVENTI IN SICILIA, E NON SOLO QUELLI DEL WEEKEND, BASTA CLICCARE QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

17 luglio 2025
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia