Cosa fare in Sicilia nel weekend?
I nostri consigli per il terzo weekend del 2025, tra concerti e tanti spettacoli teatrali
Eccoci, amiche e amici cari, per il terzo fine settimana di inizio 2025. E siccome per questo weekend, come al solito pieno di begli eventi (particolarmente numerosi quelli teatrali), non vogliamo dilungarci troppo nell'incipit, ecco a voi, subito, il consueto elenco di proposte...
Buona lettura e buon divertimento!
Come nostro solito cominciamo in musica proponendovi un concerto che venerdì si tiene a Catania, al Teatro Metropolitan (CLICCA QUI) e sabato si sposta al Teatro Golden di Palermo (CLICCA QUI): "ALLA SCOPERTA DI MORRICONE", spettacolo dell'Ensemble Symphony Orchestra diretta da Giacomo Loprieno. Il tributo unico alle musiche del grande compositore italiano si arricchisce di nuove pagine, in gran parte, meno conosciute, ma di grande bellezza nello sconfinato repertorio del Maestro Morricone per dar vita ad un nuovo spettacolo che, oltre all'esecuzione delle grandi e indimenticabili colonne sonore, riserverà uno spazio importante alle grandi canzoni scritte per artiste come Dulce Pontes, Joan Baez e Mina in una nuova versione sinfonica.
Venerdì a Cerami, piccolo borgo dell'Ennese situato nel Parco dei Nebrodi, avete la possibilità di partecipare all'ultima giornata della sentita FESTA DI SANT'ANTONIO ABATE, quella della caratteristica "CALATA DU CIRCU" e della distribuzione del pane e delle arance: un rito folkloristico e religioso che ha come protagonista il "circu", una sorta di trofeo votivo sorretto da funi, con le quali viene alzato e abbassato per essere afferrato dai ragazzini che ne prendono l'alloro, le arance e le "cuddure" di pane che la decorano. - CLICCA QUI
Al Piccolo Teatro di Catania venerdì va in scena "'O SCURU 'O SCURU", uno spettacolo fatto di versi e note che vi condurrà in un emozionante viaggio tra i vicoli della Catania di Nino Martoglio. Con i brani della sua "Centona", opera riconosciuta come voce del popolo catanese di un secolo fa (ma, a tratti, anche di adesso), sarà proprio il celebre regista, scrittore e poeta ad accompagnarvi. L'interpretazione dei suoi versi è affidata ad Egle Doria e Alessandro Idonea, mentre sul palco ci sarà l'ensemble Broken Consort, formato da Loredana Sollima (flauto), Raffaella Suriano (violoncello), Angela Minuta (arpa), Filippo Fasanaro (percussioni) e Francesca Laganà (voce). Il ricavato dell'evento sarà devoluto a favore della Casa della Carità delle Suore Vincenziane. - CLICCA QUI
Venerdì e sabato per gli amanti del jazz - ma non solo - l'appuntamento è Real Teatro Santa Cecilia di Palermo al dove va in scena lo spettacolo "JAZZ CLUB", il racconto del giornalista Mario Di Caro dedicato ai 50 anni del Brass Group, con la voce narrante dell'attore Corrado Fortuna e con la musica di una band formata da alcuni dei maestri che oggi animano, con la stessa passione di ieri, il Brass: Carmen Avellone (voce), Salvatore Bonafede (pianoforte), Sergio Filosto (batteria), Lucy Garsia (voce), Vito Giordano (tromba e flicorno), Fabio Lannino (contrabbasso e produttore esecutivo) e Orazio Maugeri (sax). - CLICCA QUI
Per l'intero fine settimana, al Teatro Vitaliano Brancati di Catania va in scena lo spettacolo musicale "PARLAMI D'AMURI - NA STORIA ANTICA" di Costanza DiQuattro e per la regia di Pino Strabioli. Sul palco, in un viaggio di musica, parole, amarcord e ironia nell'Italia degli anni '20 e '30, Mario Incudine accompagnato al pianoforte e alla fisarmonica da Antonio Vasta. Uno spettacolo che vuole essere anche un omaggio alla canzone d'autore di quegli anni, un repertorio poco battuto, ma ricco di fascino e di bellezza, con testi modernissimi, melodie indimenticabili e armonie ardite. - CLICCA QUI
Nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, venerdì, sabato e domenica va in scena la pièce "DIALOGO DI UNA PROSTITUTA CON UN SUO CLIENTE" di Dacia Maraini, nella messa in scena di Gabriele Ferro e interpretata da Simona Cavallari e Federico Benvenuto. Sebbene scritto negli anni '70, il testo della Maraini si rivela di drammatica attualità, ponendo al centro della storia che racconta le controverse relazioni tra i generi, il ruolo della donna nel difficile percorso di emancipazione, in un contesto culturale profondamente condizionato da incomprensioni e stereotipi. - CLICCA QUI
Al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, da venerdì a domenica va invece in scena una delle più belle commedie di Carlo Goldoni, "IL GIUOCATORE", per la regia di Roberto Valerio. La commedia, scritta nel 1750, è piena di situazioni comiche, ma anche di momenti di riflessione sul tema del gioco d'azzardo. La trama ruota attorno al giovane Florindo, innamorato di Rosaura è giocatore d'azzardo incallito. Proprio con il suo vizio, Florindo mette a rischio non solo la relazione con Rosaura, ma anche il proprio futuro e quello della sua famiglia. Uno spettacolo per tutti, divertente ma graffiante al tempo stesso, ironico e giocoso senza tralasciare il dramma del protagonista. - CLICCA QUI
- Scopri i teatri presenti in Sicilia - CLICCA QUI
Sabato a Catania, da Zō Centro Culture Contemporanee va in scena "DUE PASSI SONO" di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi. La pièce, vincitrice di diversi premi, narra la storia di due "piccoli giganti", Cri e Pe, che combattono una dolce e buffa battaglia per imparare a non fuggire dalla vita, usando le armi della poesia e dell'autoironia. Una struggente consapevolezza del limite e l'amore che vince comunque diverrà per loro la chiave per attraversare la porta del futuro. - CLICCA QUI
Sabato al Dorian di Palermo si balla di brutto grazie al "FREEDOM PARTY 90", organizzato per festeggiare i quarant'anni di carriera del dj siciliano più famoso in Europa e al top delle classifiche mondiali: CHARLIE MAUTHE! Una serata in cui, oltre a celebrare i primi quattro decenni dietro la consolle di Mauthe, si celebreranno i primi 25 anni di "Crime of passion" e "Coming trough the light" con il progetto "Bambie B", hit che lo hanno reso popolare nelle dance floor dell'intero pianeta. - CLICCA QUI
Tutt'altra musica, sabato, nell'auditorium del Palacultura di Messina, dove ad esibirsi sarà uno degli ensemble più promettenti nel panorama della musica da camera: il QUARTETTO EOS. Elia Chiesa (violino), Giacomo Del Papa (violino), Alessandro Acqui (viola) e Silvia Ancarani (violoncello) eseguiranno il "Quartetto op. 59 n. 1" di Ludwig van Beethoven e il Quartetto D 810 "La morte e la fanciulla" di Franz Schubert. Il Quartetto Eos è nato nel 2016 presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma e in poco tempo ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. I quattro giovani musicisti collaborano regolarmente con musicisti di alto livello e hanno già registrato diversi album. - CLICCA QUI
Sabato a Comiso, il palco del Teatro Naselli si trasforma in un suggestivo scenario di memoria, fatica e riscatto, ospitando lo spettacolo "PINUCCIO", scritto, diretto e interpretato da Aldo Rapè, accompagnato dalle musiche originali eseguite dal vivo da Zafarà (Sergio Zafarana). Vincitore del prestigioso Premio Internazionale per il Teatro e la Drammaturgia Tragos al Piccolo Teatro di Milano nel 2017, "Pinuccio" è un monologo che racconta la vicenda di un bambino di soli dieci anni, uno dei tanti "carusi" costretti ad abbandonare la spensieratezza per scendere nelle viscere della terra e lavorare nelle miniere di zolfo della Sicilia di un tempo. - CLICCA QUI
La Capitale italiana della Cultura 2025, Agrigento, per sabato, presso il suo Palacongressi, offre al pubblico uno dei musical più famosi di tutti i tempi: "GREASE". Diretti da Saverio Marconi e Mauro Simone, diciotto giovani performer, tra danzatori, cantanti e attori, interpretano Sandy, Danny, le Pink Ladies e i T-Birds, con i loro giubbotti e pantaloni di pelle, gonne a ruota e soprattutto con i loro mitici ciuffi ingelatinati. Favolose le coreografie create da Gillian Bruce e i costumi di Chiara Donato, per uno spettacolo che è sempre stato una festa travolgente, diventato un vero e proprio cult amatissimo anche dalle nuove generazioni. - CLICCA QUI
Sabato e domenica, al Piccolo Teatro della Città di Catania va in scena lo spettacolo teatrale "GIACOMINAZZA", scritto, diretto e interpretato da Luana Rondinelli e con Giovanna Mangiù. La pièce accompagna lo spettatore all'interno della vita di due donne: Giacominazza, vittima dell'oppressione e delle malignità della gente perché omosessuale dichiarata, e Mariannina, la cartomante del paese, "la consigliera di tutti" e quindi apprezzata, a discapito però della propria libertà. Uno spettacolo che pone lo spettatore non solo di fronte alla scoperta della propria identità ma anche alla consapevolezza di quanto sia importante la libertà di essere e di amare chi si voglia. - CLICCA QUI
- Un giro per i locali prima o dopo lo spettacolo? - CLICCA QUI
E pure questo sabato e questa domenica a Novara di Sicilia, borgo splendido del Messinese, si ripete uno dei più straordinari appuntamenti dell'intera Sicilia: il TORNEO DEL MAIORCHINO, competizione che affonda le sue radici nel '600 quando veniva denominato 'Gioco della Maiorchino'. Eletto patrimonio culturale immateriale Unesco, il torneo del Maiorchino è un gioco a squadre di abilità, ma soprattutto di fortuna, e consiste nel lanciare - in una determinata maniera - le forme di formaggio maiorchino lungo le strade del borgo. Vince la squadra che taglia per prima il traguardo, impiegando il minor numero di lanci. Le gare del torneo si svolgono tutti i fine settimana fino al 4 marzo, giornate nelle quali hanno luogo anche degustazioni di maiorchino, di ricotta e di altri prodotti tipici come i maccheroni al sugo di salsiccia. - CLICCA QUI
E concludiamo con una domenica di eventi tutti a Palermo. Il primo è un recital pianistico, con musiche di Beethoven e Chopin, che si tiene nella Sala delle Verifiche di Palazzo Chiaromonte (Steri). Ad esibirsi è la pianista russa VALENTINA IGOSHINA, considerata una delle più influenti ed eccellenti pianiste classiche della storia della musica moderna ed interprete chopiniana indiscussa. - CLICCA QUI
Al Teatro Jolly la tribute-band Patriots va in scena con "AREKNAMÉS, VIAGGIO OLTRE LO SPAZIO SIDERALE", concerto dedicato a Franco Battiato. Formata da musicisti di grande livello, la band ripercorre alcune tappe della carriera musicale del Maestro di Milo, attraverso un percorso che contempla i grandi successi così come i singoli meno conosciuti. - CLICCA QUI
Nella Sala dei Musici di Palazzo Alliata di Villafranca, nel pieno centro storico di Palermo, torna "FLUIDE SEMBIANZE", evento ideato e diretto da Roberta Faja che mette insieme, in un eccezionale connubio, la musica barocca, interpretata dall'Officina Barocca Siciliana e dal soprano Anna Rita Rumore, e la danza contemporanea dell'Ensemble Company 2.0 Asd. La monumentalità musicale di Telemann, Händel e Rameau accompagnerà una performance che esplora la fluidità del movimento umano e la trasformazione di corpi apparentemente statici in forme dinamiche. Un'esperienza affascinante in uno dei palazzi più belli della Città di Palermo. - CLICCA QUI
Infine, presso Palazzo De Gregorio, altro splendido palazzo nobiliare palermitano, va in scena una serata musicale a lume di candela, sulle note dei grandi cantautori italiani: Lucio Dalla, Pino Daniele, Edoardo Bennato, Francesco De Gregori, Domenico Modugno, Lucio Battisti e Franco Battiato. Il concerto, che fa parte della rassegna "CANDLELIGHT", prevede l'esibizione di Fabio Pecorella, pianista e compositore di Castelvetrano. - CLICCA QUI
VI RICORDIAMO CHE PER CONSULTARE TUTTI GLI EVENTI IN SICILIA, E NON SOLO QUELLI DEL WEEKEND, BASTA CLICCARE QUI