Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Cosa fare nel weekend in Sicilia?

Tanta musica, tanti eventi e tanta tradizione, con sagre, feste "paesane" e tante cose buone da bere e mangiare!

16 marzo 2023
Cosa fare nel weekend in Sicilia?
  • Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Prima di tutto il bel tempo, poi tanta musica, feste e tradizione! Anche questo fine settimana siciliano è ricco di eventi e la Festa di San Giuseppe riserva particolari occasioni enogastronomiche. Se avete voglia di staccare la spina e mettere in stand by i pensieri fino a lunedì prossimo, potete approfittare dell'elenco degli eventi che abbiamo scelto per voi e che trovate nell'articolo.

Buona lettura e buon divertimento!

Pink Floyd Legend - ph Sergio Banfi

  • Vuoi conoscere i musei, le gallerie d'arte e le pinacoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Nell'incipit abbiamo parlato di tanta musica e proprio con questa vogliamo cominciare. Venerdì 17 al Teatro Metropolitan di Catania e sabato 18 al Teatro Metropolitan di Palermo (ore 21:30) i Pink Floyd Legend - formazione italiana riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd - celebrano il cinquantesimo anniversario dell'uscita di "The Dark Side of the Moon". Un esaltate spettacolo di musica, luci ed effetti scenografici, condotto da un gruppo di bravi e appassionati musicisti. - CLICCA QUI e QUI

  • Vuoi conoscere i locali e i ritrovi presenti in Sicilia? CLICCA QUI 

Venerdì e sabato a Catania, al Piccolo Teatro della Città (ore 21:00), si può assistere al concerto teatrale "Rosa, Rose. I Corpi. Le Voci" ispirato e dedicato a Rosa Balistreri, "un'artista dalla voce potente, che si porta addosso tutto il peso di essere donna dolente, resistente e miracolata dalla sua stessa voce, una donna del sud". - CLICCA QUI

  • Non è weekend senza una pizza? Scopri le pizzerie presenti in Sicilia - CLICCA QUI

Per chi intende il fine settimana non solo come "arricchimento culturale" ma principalmente come "DIVERTIMENTO", a Palermo troverà esattamente quello che cerca: venerdì, sabato e domenica l'appuntamento è con la "Festa di San Patrizio al Minas Tirith" - fiumi di birra e tanta musica live - (CLICCA QUI), con la "Festa della Birra Siciliana" - per festeggiare il compleanno di Sanlorenzo Mercato con birre artigianali rigorosamente del territorio - (CLICCA QUI) e con la "Festa dell'Equinozio" per salutare l'arrivo della Primavera nel Parco di Villa Filippina con tanti eventi per adulti e bambini a ingresso libero. - CLICCA QUI

  • Scopri i teatri presenti in Siiclia - CLICCA QUI

Rimanendo a Palermo e tornando al concetto di weekend come "arricchimento culturale", in uno dei più auterevoli templi della cultura internazionale, il Teatro Massimo, si può assistere ad uno tra i balletti più celebri del repertorio romantico: "Le Corsaire", nella versione coreografica di José Carlos Martínez, direttore del Corpo di ballo dell'Opéra di Parigi. - CLICCA QUI

Salemi per la Festa di San Giuseppe

In questo fine settimana si celebra una delle festività più sentite dai siciliani, quella dedicata a San Giuseppe, Santo Patrono di un considerevole numero di comuni dell'Isola. Di sagre, eventi, manifestazioni in suo onore ne possiamo trovare veramente in ogni angolo della Regione. Noi vi vogliamo segnalare la ricca Festa di San Giuseppe a Salemi (CLICCA QUI), quella che si tiene a Kuntisa - Contessa Entellina - (CLICCA QUI) e un paio di sagre gastronomiche strettamente legate a San Giuseppe: la "Sagra della Sfincia" di Milazzo (venerdì 17 - CLICCA QUI) e la "Sagra della Pasta con le Sarde" a Caltabellotta (domenica 19 - CLICCA QUI).

Musica, Musica e ancora Musica! Sabato 18 ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo (ore 21:30), gli amanti del rock - ma con grande apertura mentale - saranno contenti di poter ascoltare "P.A.Z. - Post Atomic Zep", concerto del pluripremiato sassofonista Francesco Bearzatti che affronta il repertorio dei Led Zeppelin in maniera assolutamente personale. CLICCA QUI

Lo stesso giorno ma a Catania, allo Zō Centro Culture Contemporanee (ore 21.00) va in scena una scorpacciata di buonissima musica: sul palco si avvicenderanno Colapesce, Roy Paci, Lautari, Stash Raiders, The Cockroaches e Clustersun, per un concerto "omaggio" alla band  catanese tra le più importanti della storia del rock italiano, gli Uzeda. "Come Out For Uzeda" è un live di crowdfunding per aiutare la regista Maria Arena a completare il documentario "Uzeda, Do it yourself". - CLICCA QUI

  • Vuoi conoscere i musei, le gallerie d'arte e le pinacoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI

Musica e ancora musica ma in forma di commedia. Sabato 18 al Teatro Turi Ferro di Acireale (CLICCA QUI) e domenica 19 al Teatro Leonardo Sciascia di Aci Bonaccorsi (CLICCA QUI) va in scena un appuntamento imperdibile per gli amanti della commedia musicale: "Roma nun fa la stupida stasera", due ore in compagnia dei  grandi successi firmati dai commediografi più famosi d'Italia e delle musiche del grande Armando Trovajoli.

Musica e commedia anche al Teatro Metropolitan di Catania (sab 18 e dom 19) dove va in scena il musical "La grande occasione... chissà se và!", regia di Claudio Pallottini, da un'idea di Silvana Bosi. - CLICCA QUI

Chiudiamo con una domenica fatta di musica classica e classica tradizione teatrale siciliana. Nel SudEst dell'Isola e più precisamente a Modica, al Teatro Garibaldi, va in scena il concerto "Vissi d'arte, vissi d'amore": un excursus nelle grandi arie d'Opera italiane con il soprano Marianna Cappellani e il tenore Angelo Villari, accompagnati al pianoforte da Ninni Spina e dall'attore Bruno Torrisi. - CLICCA QUI

A Ragusa Ibla, invece, si può assistere allo spettacolo conclusivo della stagione concertistica del Teatro Donnafugata. Sul palcoscenico del Teatro barocco si avvicenderanno Michal Gajda alla fisarmonica e Julia Wolanska-Gajda al pianoforte, Adriano Leonardo Scapicchi al pianoforte e Silvia Tessari sempre al pianoforte, in un concerto dedicato alle figure di Prometeo e Odisseo. CLICCA QUI

Infine, se volete passare una domenica immersi nella magia dell'Opra dei Pupi, al Museo Internazionale delle Marionette Antonio Pasqualino di Palermo ci sarà una "Lettura ad alta voce dei Paladini di Francia" (CLICCA QUI), mentre al Teatro comunale di Sortino (SR) si potrà assistera alla storia di "Ginevra di Scozia" messa in scena dalla Famiglia Puglisi. - CLICCA QUI

PER TUTTI GLI EVENTI IN SICILIA, E NON SOLO QUELLI DEL WEEKEND, CLICCA QUI

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

16 marzo 2023
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia