Così i barconi di Lampedusa suoneranno per l'Orchestra del Mare
I detenuti del carcere Milano-Opera realizzeranno strumenti musicali con i legni dei barconi

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Il legno dei barconi dei migranti naufragati a Lampedusa diventano strumenti musicali. Ad operare tale trasformazione, le mani di chi sta cercando di ricostruire la propria vita, espiando la propria pena per gli errori commessi nel carcere milanese di Opera.
- Vuoi comprare uno strumento musicale fatto a mano? CLICCA QUI
È questo l'obiettivo del progetto "Metamorfosi", promosso dalla Fondazione Casa dello spirito e delle arti di Milano e attuato grazie alla collaborazione con il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, il Direttore generale dell'Agenzia delle accise, dogane e monopoli, Marcello Minenna, e la casa di reclusione Milano-Opera.
- Stai cercando intagliatori di legno ed ebanisti? Trova le botteghe più vicine a te - CLICCA QUI
Nel laboratorio di Liuteria del carcere - diventato poi anche di falegnameria -, il legno di dieci barconi, scelti fra le centinaia di quelli approdati a Lampedusa, diventerà materiale per costruire viole, violini e violoncelli da prestare a orchestre nazionali e internazionali, in vista della costituzione di una nuova "Orchestra del Mare".
- Vuoi scoprire il vero artigianato artistico siciliano - CLICCA QUI
L'iniziativa è stata resa possibile grazie all'attività di coordinamento svolta dal prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, con il supporto della Procura della Città dei Templi che ha rilasciato i necessari nulla osta e ha consentito all'Ufficio delle Dogane del Canale di Sicilia di procedere all'individuazione e all'affidamento delle imbarcazioni in legno, per le quali l'autorità giudiziaria aveva già disposto la distruzione e lo smaltimento.
- Sei alla ricerca di un bravo falegname? Trova la falegnameria più vicina a te - CLICCA QUI
A istruire gli artigiani carcerati sarà il maestro liutaio Enrico Allorto, sempre in contatto con Francesco Tuccio, il mastro falegname di Lampedusa che, con il legno dei barconi naufragati, costruì l'altare, il calice, l'ambone e il pastorale per la messa celebrata da papa Francesco nell'isola pelagica l'8 luglio 2013, prima uscita ufficiale del pontefice dal Vaticano.
- Vuoi comprare uno strumento musicale fatto a mano? CLICCA QUI
Il laboratorio di Liuteria di Opera non è solo un corso come un altro per dar senso al tempo trascorso in carcere, ma un vero luogo di formazione professionale. Da quelle spesse mura sono usciti molti violini pregiati e il mestiere di alto artigianato che i detenuti imparano assicura loro un reinserimento in società più semplice.
Quella del progetto Metamorfosi "è un'esperienza nuova che umanizza il nostro ruolo qui, dove siamo arrivati per mettere ordine in una situazione critica che l'isola viveva", dice Luca Benini, direttore dell'Ufficio dogane del canale di Sicilia, responsabile del recupero e dello smaltimento delle centinaia di imbarcazioni che ogni anno arrivano nell'isola. "Questa dei violini - continua - è una bellissima iniziativa e servirà a sensibilizzare la gente su dei temi molto seri" quello della migrazione e quello del reinserimento sociale dei detenuti.