Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Dopo quasi 10 anni di crisi l'economia siciliana è in ripresa (leggermente)

Dal nuovo report della Banca d’Italia si evince che la Sicilia, al momento, ha smesso di andare indietro

23 novembre 2017
Dopo quasi 10 anni di crisi l'economia siciliana è in ripresa (leggermente)

I dati del nuovo rapporto della Banca d’Italia sull’economia siciliana certificano che, dopo otto anni di trend decrescente e dopo la stagnazione del 2016, nei primi nove mesi del 2017 la ripresa economica si è rafforzata con una maggiore ripartizione tra i settori produttivi, trainati da una crescita generale del 30 per cento dell’export, dopo 4 anni consecutivi di calo.
Alla prosecuzione della dinamica positiva per il terziario privato, sospinta dai consumi delle famiglie siciliane e dalla spesa dei turisti italiani e stranieri, si è associato un miglioramento dei principali indicatori per il settore industriale. La congiuntura è rimasta sfavorevole, invece, nel settore edile, nonostante la crescita delle compravendite immobiliari.
Nella prima parte dell'anno le esportazioni di merci sono tornate a crescere, sia per la componente petrolifera sia per il resto dei comparti. Gli investimenti delle imprese, che già nel 2016 avevano invertito il lungo trend negativo, sono risultati in leggera espansione.

Secondo le aspettative delle aziende, la tendenza dovrebbe rafforzarsi nel 2018, anche in connessione con le positive attese sulla domanda e l'elevato livello di liquidità accumulata negli ultimi anni.
Nell'Isola risultano attive 367 mila 736 aziende (erano 365.594 nel 2016); l'aumento registrato quest'anno, evidenzia l'analisi, interrompe un ciclo recessivo, che si registrava ininterrottamente dal 2009. In particolare, da gennaio a settembre 2017, a fronte di una nuova contrazione del numero di aziende operanti nei settori industria (-0,4%), edilizia (-0,7%) e commercio (-1%), è aumentato il numero di imprese attive nei servizi di alloggio e ristorazione (+4%), finanza e dei servizi alle imprese (+2,2%).
Ma è bene precisare che la Sicilia, dopo la grande crisi del decennio passato, al momento, ha solo smesso di andare indietro. La ripresa rimane più lenta rispetto al resto del paese e la difficoltà nell'avviare i grandi cantieri pubblici pesa di più soprattutto nel settore dell'edilizia.

Notizie positive dal mercato del lavoro. Nel primo semestre dell'anno, infatti, l'occupazione è aumentata lievemente, con un andamento positivo in tutti i settori ad eccezione (ancora una volta) delle costruzioni e del settore industriale, anche se, di quest’ultimo, sono migliorati gli indicatori generali.
Ha dunque trovato conferma la tendenza emersa nel 2016, con un incremento del numero di occupati per la categoria dei dipendenti. Un aumento dell’occupazione si è avuta anche in agricoltura, ma a questa si contrappone la forte riduzione nel settore delle costruzioni e del commercio. A beneficiare dei nuovi posti di lavoro sono le donne e in particolare le persone con 55 anni o più e i laureati, mentre, secondo i dati Inps calano del 36,2 per cento le ore autorizzate di cassa integrazione.
È giusto però porre l’attenzione sul fatto che il numero degli occupati nella Regione rimane sensibilmente inferiore ai valori del periodo pre-crisi.
Resta inchiodato al 22 per cento il tasso di disoccupazione, che cresce dello 0,1 per cento perché sono aumentate le persone in cerca di occupazione.

Segnali positivi si vedono anche dal credito, dopo un triennio di contrazione, che - secondo Bankitalia - alimenta un clima di fiducia favorevole e in linea con quanto rilevato nel biennio precedente. La dinamica è stata trainata dai prestiti alle famiglie, soprattutto dal credito al consumo, mentre quelli alle imprese hanno continuato a ridursi. Nel complesso gli indicatori della qualità del credito sono migliorati, riflettendo la fase congiunturale più favorevole; la rischiosità rimane ancora elevata per le imprese delle costruzioni.

- Aggiornamento congiuturale N. 43 - L'economia della Sicilia (pdf)

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

23 novembre 2017
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia