Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

È stagione di pane e olio, merenda perfetta che fa bene alla salute

Spuntino ideale per grandi e bambini, buono, semplice e per tutte le tasche

28 settembre 2022
È stagione di pane e olio, merenda perfetta che fa bene alla salute
  • Hai un'azienda agricola o un frantoio che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

La stagione sarebbe quella giusta, purtroppo però, è un'annata difficile questa per l'olivicoltura italiana. Con le alte temperatura e la siccità dell'estate e le improvvise e pontenti incursione di maltempo delle ultime settimane, la campagna olivicola e, conseguentemente, quella olearia 2022-23 potrebbe essere seriamente a rischio. Già all'inizio di agosto, le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani parlavano di un calo del 30% rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania).

La stagione sarebbe quella giusta, purtroppo però, è un'annata difficile questa per l'olivicoltura italiana...

  • Vuoi conoscere le migliori aziende agricole della Sicilia? CLICCA QUI

Nonostante tutto, nella speranza che l'oggettiva scarsità non si concretizzi in un disastro, in alcune zone siciliane la raccolta è cominciata. Questo vuol dire che, per gli amanti della riscoperta delle usanze antiche, è il momento giusto per recuperare le tradizioni e il legame con il territorio attraverso uno degli abbinamenti alimentari più semplici e nello stesso tempo più buoni della nostra gastronomia: il pane con l'olio, spuntino per i grandi amanti del benessere e merenda assolutamente perfetta per i bambini.

Il pane e olio rappresenta una merenda ideale, per tutte le tasche, semplice, gustosa e soprattutto sana.

  • Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI

Un binomio alimentare da non relegare soltanto a spuntini e merende, giacché tale perfetta combinazione si presta benissimo anche come base di un piatto unico a pasto, aggiungendo ad esempio gli omega 3 del pesce e i micro-nutrienti del pomodoro.

Insomma, un "classico" della cucina italiana da promuovere e rilanciare, basandosi anche su quanto dimostrato dalle evidenze scientifiche. I due alimenti, infatti, si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale: l'olio si accompagna benissimo al pane, riducendone l'indice glicemico.
Dunque, elementi straordinariamente adatti in una dieta varia ed equilibrata e che, lo ripetiamo, può rappresentare un'ottima merenda per i bambini.

L'OLIO E IL PANE

Il pane e olio sono due alimenti che si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale: l'olio si accompagna benissimo al pane, riducendone l'indice glicemico.

  • Stai cercando olio extravergine di olive? Trova gli oleifici più vicini a te - CLICCA QUI

È risaputo che l'Italia è uno dei massimi produttori internazionali di olio di oliva e, nello specifico, in Sicilia si ha la possibilità di consumare un olio Igp tra i migliori in assoluto.

Nell'Isola, tra l'altro, le cultivar comprendono un ampio ventaglio di olive diverse per profumo, colore e sapore e di conseguenza un altrettanto ampio ventaglio di oli diversi. Le olive maggiormente diffuse sono: Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belìce, Nocellara Etnea, Oglialora Messinese, Santagatese, Tonda Iblea, Brandofino, Calatina, Crastu, Giarraffa, Minuta, Nocellara messinese, Verdello, Vaddarica, Murtiddara, Piricuddara, Pizzutella.

La Sicilia può vantare tra i pani e gli oli più buoni di tutta l'Italia

  • Vuoi sapere dove sono le migliori panetterie della Sicilia? CLICCA QUI

Per quanto riguarda il pane, in Italia ne esistono circa 200 tipi con più di mille varianti. Quello che i consumatori scelgono sempre più spesso è a base di materie prime selezionate e con un valore aggiunto salutistico. Ogni italiano ne mangia in media 85-90 grammi al giorno, con dei consumi in calo rispetto a 20 anni fa, ma più curiosità e attenzione verso nuovi prodotti.

In Sicilia sono tantissime le tipologie di pane prodotte e tra quelli più conosciuti ci sono: il Pane di Lentini; la Muffoletta; il Pane di Monreale; il Pane nero di Castelvetrano; il Pane di Salemi.

- Disciplinare dell'Olio Extra Vergine di Oliva IGP Sicilia (pdf)

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

28 settembre 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia