Ecco come scaricare (fiscalmente) i nostri animali domestici
Sconto fiscale animali domestici 2022: quali spese sono coperte e qual è l'importo massimo previsto

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Quasi tutti lo chiamano "bonus animali domestici", ma in realtà si tratta di uno sconto fiscale in parte già conosciuto da chi possiede cani o gatti. Da un paio di anni, infatti, la legge prevede la possibilità di detrazione fiscale per spese veterinarie su animali da compagnia o tenuti per pratica sportiva.
- Stai cercando un veterinario per il tuo amico a 4 zampe? Trova lo specialista più vicino a te - CLICCA QUI
Quest'anno il rimborso massimo è aumentato ad 80 euro su una spesa di 550. Ebbene, al di là di come si voglia chiamarlo, in giorni di dichiarazione dei redditi e avendo in casa un amico a 4 zampe, sicuramente torna utile avere le istruzioni per chiedere il rimborso.
Di seguito trovate tre risposte per chiarire il meccanismo.
Quali spese si possono detrarre?
- Stai cercando articoli e alimenti per il tuo cane? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Ai fini del rimborso e della detrazione fiscale del 19% nella dichiarazione dei redditi, valgono le spese veterinarie per cani e gatti, quindi:
- analisi di laboratorio per accertamenti veterinari
- interventi chirurgici eseguiti da strutture veterinarie specializzate
- medicinali per la cura dell’animale prescritti dal medico veterinario
Come si richiede e a chi spetta la detrazione?
- Cerchi un centro servizi per il tuo amico a 4 zampe? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
L'agevolazione può essere richiesta una sola volta da tutti i cittadini italiani, senza limite di ISEE. Bisogna però aver superato la franchigia di 129,11 euro.
Possono fare domanda i tutori legali dell'animale. Nel caso dei cani, basterà presentare la documentazione della sua iscrizione all'Anagrafe Canina e quella relativa al microchip. Se, invece, si tratta di gatti bisogna dotarlo di microchip o presentare la fattura dell'acquisto nel caso in cui l'animale fosse stato acquistato.
- Cerchi un centro di toelettatura per il tuo pet? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
Per ottenere lo scoto fiscale è necessario compilare gli appositi campi dei modelli utilizzati per la dichiarazione dei redditi.
Chi presenta il modello 730 dovrà indicare le spese veterinarie all'interno della sezione I, rigo da E8 a E10 "Altre spese". Il codice è il "29" per le spese veterinarie che riguardano la cura di animali legalmente detenuti per compagnia o per pratica sportiva.
Nel modello Redditi invece le spese per cani e gatti devono essere indicate nei righi da RP8 a RP13. Pure in questo caso il codice da utilizzare è il "29".
Come documentare le spese?
- Stai cercando articoli e alimenti per il tuo animale domestico? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Le spese devono essere tracciabili, dunque bisogna presentare fattura o scontrino con codice fiscale. In alternativa bisogna pagare con carta di credito o bancomat.