Evoluzione e trasformazione del Carretto Siciliano
A Palermo tre giorni di workshop per raccontare un oggetto iconico e le sue possibili trasformazioni
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
In occasione della X edizione di iDesign (LEGGI), nell'ambito del progetto "Trinacria Bike Wagon - TBW" - finalizzato alla rivitalizzazione e reinterpretazione del carretto siciliano -, verrà organizzato, dal 14 al 16 Ottobre, presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo, il workshop gratuito di co-progettazione dedicato al Product Service System Design applicato al carretto, per mettere a fuoco il concept che costituirà il core business della start up TBW.
- Stai cercando laboratori di artigianato artistico siciliano? CLICCA QUI
Il 16 ottobre dalle 18.00 in poi, negli stessi locali dell'Accademia di Belle Arti, verrà presentata un'installazione nella quale convergeranno i risultati della ricerca e delle sperimentazioni sino adesso sviluppate (a cura dell'Associazione Sguardi Urbani), accompagnate dagli elaborati realizzati dagli allievi del corso e dagli artigiani e artisti coinvolti nel progetto. L'istallazione sarà fruibile dal 17 al 23 ottobre presso l'ex cucina di Cre.Zi Plus presso i Cantieri Culturali alla Zisa.
- Vuoi conoscere le accademie artistiche e culturali presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Il workshop pensato come momento di indagine capace di restituire possibili soluzioni su tre aree specifiche, vedrà la partecipazione di Luca Fois (docente del Polidesign di Milano), Giorgia Turchetto (project manager applicata al design per il sociale), Francesco Belvisi (esperto in design e materiali compositi sperimentali), Monica Guizzardi e Delia Di Bona (esperte in StartUp e modelli di business), insieme ad un collettivo creativo composto da aziende e designers di rilievo internazionale, curato da Agnese Giglia, docente ordinario di Design presso l'Accademia di Belle Arti di Palermo.
- Stai cercando architetti e designer in Sicilia? CLICCA QUI
Trinacria Bike Wagon è un progetto triennale che ha come obiettivo la valorizzazione delle maestranze e dei mestieri tradizionali da una parte, mentre dall'altra offre una interpretazione in chiave contemporanea della tradizione del carretto siciliano, con l'applicazione dei saperi digitali legati al mondo dell'artigianato in modo da creare un nuovo immaginario attraverso il processo progettuale legato al product service system design.
- Vuoi comprare una bicicletta? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Durante la design week palermitana, dal 14 al 16 ottobre, si svolgerà il primo dei tre workshop finalizzati all'individuazione di nuovi concept di prodotti e/o servizi legati al design del carretto ed applicati a differenti ambiti e vedrà la partecipazione di designers e aziende e accademie.
- Stai cercando scuole di formazione e orientamento professionale? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
Saranno tre i tavoli di progetto in cui si suddivideranno i partecipanti (15 per ogni tavolo tematico): uno dedicato al Food design e heritage innovation, un altro dedicato al Gioco (Toy Design for User) e infine uno che affronterà il tema dell'abitare la prossimità (Design per il sociale tra prossimità di quartiere e mobilità sostenibile).
Il workshop è gratuito ed è rivolto ad artigiani, studenti di diversa formazione, architetti, designers, creativi e cittadini. Per il programma e le iscrizioni CLICCA QUI
Per gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Palermo saranno riconosciuti 2 CFU, per gli iscritti all'ordine degli Architetti verranno riconosciuti i crediti CFP.
- Vuoi conoscere le accademie artistiche e culturali presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Il workshop offre ai partecipanti la possibilità di sviluppare una visione olistica e integrata della progettazione attraverso un percorso interdisciplinare svolto in un contesto multiculturale, mettendo in atto un metodo progettuale, capace di individuare opportunità e sviluppare soluzioni creative secondo una metodologia che spazia dalla ricerca etnografica al posizionamento strategico, lavorando in team multidisciplinari e potenziando le proprie capacità di auto imprenditorialità.
- Vuoi conoscere gli studi dei pittori e degli scenografi presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Un vero e proprio laboratorio di co-progettazione che vede coinvolte aziende, designers e studenti impegnati ad apprendere un metodo efficace per pensare o ripensare prodotti e servizi che possano soddisfare i bisogni dei clienti e venire incontro ai profondi cambiamenti della società che derivano dalle sempre più urgenti istanze ambientali e sociali.
Il progetto Trinacria Bike Wagon è realizzato dall'Associazione Lisca Bianca con il contributo di Fondazione CON IL SUD, Associazione Osservatorio Mestieri d'Arte - Oma, con la Partnership di: Sguardi Urbani, Tan Panormi, YAM s.r.l., Centro Studi Opera Don Calabria, e della Regione Siciliana.
Il workshop è realizzato con la partnership di: Accademia di Belle Arti di Palermo, Accademia di Belle Arti di Catania, Distretto del Fashion Mythos, Confartigianato.