Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Gli Itinerari Siciliani del Sentiero Italia CAI da percorrere in bici

Sono 72 le tappe CAI che permettono di esplorare la Sicilia da nord a sud in sella alle due ruote. Andiamo a scoprirle

29 marzo 2022
Gli Itinerari Siciliani del Sentiero Italia CAI da percorrere in bici

Il Sentiero Italia CAI è un percorso di trekking che si sviluppa per oltre 7.000 km lungo le catene montuose della nostra Penisola, unendo tutte le regioni italiane - isole comprese - in un unico grande itinerario. Tra antichi tracciati e zone sconosciute al turismo di massa, si cammina alla scoperta dei tesori archeologici e delle bellezze naturalistiche dell'Italia.

Sentiero Italia Cai siciliano

Tuttavia, dal momento che sui tracciati percorribili con facilità a piedi non sempre è possibile pedalare agevolmente, nemmeno con le mountain bike, nel 2018 i volontari del CAI in Sicilia hanno lanciato un progetto volto a individuare dei percorsi alternativi per attraversare l'isola da nord a sud in sella alle due ruote.

Oggi sono 72 le tappe siciliane che permettono di scoprire e assaporare gli incantevoli paesaggi siculi pedalando tra i borghi e le riserve naturali della regione più grande d'Italia.

Sicilia in MTB: le tappe principali

Sentiero Italia Cai siciliano

Dal 9 dicembre 2021 il Sentiero Italia Cai siciliano si può percorrere anche in bici, attraversando un itinerario suddiviso in 72 tappe, di cui 36 in direzione nord-sud con un’estensione complessiva di circa 744 km, e altrettante in direzione opposta che si snodano su un percorso di 765 km.

Per ogni tappa sulle guide ufficiali del CAI sono indicati la percorrenza in chilometri, i dislivelli, le quote di partenza e arrivo e la descrizione dettagliata degli itinerari, con i principali punti di accoglienza in modo da poter organizzare la vacanza e prenotare il soggiorno nelle varie strutture ricettive con largo anticipo.

Sentiero Italia Cai siciliano

Il percorso siciliano percorribile in MTB va a sommarsi a quello che attraversa il Centro Italia, passando per la Toscana, l'Emilia Romagna, le Marche, l'Umbria e l'Abruzzo, aperto agli amanti del cicloescursionismo dal 12 giugno 2020.
Il lavoro dei volontari del Club Alpino Italiano intanto cotinua e il percorso si estenderà anche alle altre regioni italiane, in particolare a quelle del Sud Italia, per rendere il Sentiero Italia CAI meta escursionistica sempre più appetibile per gli appassionati del cicloturismo.

Le Riserve naturali e i parchi da attraversare in bici

Sentiero Italia Cai siciliano

Attraverso questo itinerario da percorrere in sella alle due ruote, la Sicilia viene raccontata nei suoi aspetti storici, culturali e naturalistici (flora, fauna e geologia) più ricchi di fascino e tradizione.

Nel progettare il percorso ciclabile, un occhio di riguardo è stato riservato anche alle aree verdi siciliane: dal parco delle Madonie a quello dell’Etna, passando per l’altopiano dell’Argimusco e per la Riserva dello Zingaro, sono numerose le zone naturali protette attraversate dall'itinerario.

Sentiero Italia Cai siciliano

Durante la traversata vale la pena fermarsi ad ammirare anche il Parco Naturale dei monti Nebrodi, esteso su un areale lungo più di settanta chilometri che, insieme alle Madonie a ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono l'Appennino siculo.

La riserva si affaccia sul Mar Tirreno a nord, mentre il confine meridionale è segnato dall'Etna, in particolare dall'alto corso del Simeto e dal fiume Alcantara. In quest'ultimo tratto consigliamo di fare una capatina anche al Parco Fluviale dell'Alcantara per visitare le sue suggestive e profonde gole a strapiombo, al cui interno si sono formati dei laghetti con piccole cascatelle d'acqua dove è possibile immergersi.

Merita una visita anche la Riserva Naturale di Bosco di Malabotta che, sviluppandosi su un’area di circa 3.222 ettari, è una delle più estese dell’isola. Istituita nel 1997, ricade nei comuni di Malvagna, Montalbano, Francavilla di Sicilia, Elicona, Roccella Valdemone e Tripi, passando da 700 a 1.300 metri s.l.m.

Le variazioni rispetto al percorso di trekking tradizionale

Sentiero Italia Cai siciliano

Rispetto alle tappe del tradizionale sentiero CAI dedicato all'escursionismo e alle passeggiate a piedi (per saperne di più consultate il sito 2Nomadi), solo sette sono rimaste invariate, mentre le restanti 65 sono state spostate per consentire una più agevole percorrenza in bici, dato che quelle del percorso di trekking originale erano impraticabili con le due ruote.

Tra le deviazioni più significative si segnalano in particolare: il tracciato che attraversa i monti Peloritani (dal segnavia CAI n. 25 al n. 29), spostato dalla dorsale montuosa ai paesi a valle; e quello del Monte Maggiore, che non attraversa più il guado del Fiume Torto e la stazione ferroviaria di Montemaggiore Belsito sulla linea che collega Agrigento e Caltanissetta con Palermo, ma costeggia le rive del Lago Rosamarina, zona ricca di storia e cultura.

Sentiero Italia Cai siciliano

I lavori per la realizzazione del progetto, coordinati dai tesserati CAI Enrico Fisichella e Alessandro Federici, sono durati quasi due anni (da marzo 2020 a luglio 2021) e si sono conclusi con l'apertura del percorso ciclabile verso la fine del 2021.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

29 marzo 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia