Guida alle creme solari che proteggono la pelle e rispettano l'ambiente
Proteggersi da sole proteggendo l'ambiente si può! Basta acquistare i prodotti giusti

In questo articolo scoprirai:
- Cambia il clima, cambiamo crema "abbronzante"
- Le nuove creme solari amiche della nostra pelle e dell'ambiente
Che il cambiamento climatico e il conseguente aumento delle temperature danneggino il Pianeta lo abbiamo compreso tutti (si spera). Così come è diventato sapere comune (l'auspicio è questo) che, per migliorare la situazione ambientale, ci sia bisogno dell'intervento di ognuno di noi. Anche con piccoli gesti.
Magari sfugge, però, che l'aumento delle temperature fa male anche a noi, e non solo come ripercussione del generale danneggiamento ambientale, ma proprio direttamente: un sole più aggressivo fa più male alla nostra pelle, tra l'altro, resa più sensibile da un'aria sempre più inquinata. Di conseguenza, mai come adesso dobbiamo proteggerla e prendercene maggiormente cura.
Cambia il clima, cambiamo crema "abbronzante"
Ebbene, se si vuole trovare una soluzione che contempli insieme la maggiore sensibilità della nostra pelle e la nostra accresciuta sensibilità ambientale, questa ci viene offerta da quei brand della cosmetica che negli ultimi anni si sono impegnati ad ideare nuove protezioni solari hi-tech, idonee per il grande caldo, per il mare, la montagna e per le metropoli inquinate e che contengono ingredienti non inquinanti, hanno packaging riciclati e biodegradabili e sono amiche del mare e reef friendly.
Insomma, se il clima è cambiato, possiamo cambiare (in meglio) anche crema solare.
- Stai cercando creme solari e prodotti di bellezza? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Le nuove creme solari amiche della nostra pelle e dell'ambiente
Ed è veramente vasta l'offerta di prodotti arricchiti di nuovi ingredienti rinfrescanti e formulati appositamente per le pelli stressate e sempre più ipersensibili ai raggi UV, oltre ai molteplici sistemi di protezione dallo smog presente sia nelle metropoli come nelle località di villeggiatura. Tantissimi, poi, i prodotti contenenti ingredienti ecosotenibili, confezionati in scatole biodegradabili o riciclate.
Inoltre, aumenta costantemente il numero di produttori di schermi solari che intraprendono iniziative a favore dell'ambiente marino. Come ad esempio Eau Thermale Avéne, che col progetto "Skin protect-Ocean respect" garantisce filtri solari a ridotto impatto sul mare, che non si sciolgono nell'acqua, insieme a formule prive di silicone e complessivamente più biodegradabili perché sottoposte al test europeo di biodegradazione aerobica dalle linee guida OECD 301B.
Anche l'italiana Davines offre filtri solari a base di componenti naturali per prodotti "Conscious sunscreen", realizzati con ingredienti 'da mangiare' di presidio Slowfood come l'estratto di bergamotto.
La crema solare per viso e corpo, resistente all'acqua, ha una formula di ultima generazione, con filtri a minore tossicità acquatica e a ridotto accumulo nelle acque: ben il 72% degli ingredienti sono di origine naturale e il packaging, in plastica PE bio-based dei flaconi (interamente riciclabile), è proveniente da fonti rinnovabili di origine vegetale.
- Stai cercando prodotti cosmetici naturali? Trova l'erboristeria più vicina a te - CLICCA QUI
Infine segnaliamo l'acqua solare "Eau Solaire SPF50+", messa a punto dalla francese Laboratoires SVR dermocosmetica. Questa possiede una formula testata, completamente biodegradabile e non ecotossica, che preservare l'ecosistema marino, e un packaging composto dal 25% di plastica riciclata.