Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici torna anche nel 2023
Per gli italiani una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Torna il Bonus Mobili ed Elettrodomestici che nel 2023 vede salire il tetto di spesa. Dal prossimo gennaio, infatti, il bonus passa da 5mila a 8 mila euro, consentendo così ai richiedenti di ottenere non 2,500 ma ben 4 mila euro di sconto totale sull'acquisto di mobilio e grandi elettrodomestici.
Come funziona il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 2023?
- Vuoi acquistare mobili nuovi ed usufruire del bonus? Trova i negozi di arredamenti più vicini a te - CLICCA QUI
Dunque, non più cinquemila ma ottomila euro che saranno validi per l'acquisto di mobili e grandi di elettrodomestici, nel caso in cui venga ristrutturato il proprio appartamento: la detrazione sarà pari al 50% della spesa da sostenere.
- Stai cercando grandi elettrodomestici? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
La detrazione Irpef del bonus continuerà ad essere erogata in dieci quote annuali di pari importo e per ottenerla, l'immobile deve essere stato sottoposto a un intervento di manutenzione ordinaria - in caso di condomìni solo nelle parti comuni - o straordinaria. Possibile l'associazione anche con opere di risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia o ricostruzione e ripristino a seguito di elementi calamitosi. La data di inizio lavori deve essere antecedente a quella di acquisto dei mobili.
- Vuoi acquistare nuovi mobili per la cucina? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
L'Agenzia delle Entrate fa sapere che "la detrazione spetta unicamente al contribuente che usufruisce della detrazione per le spese di intervento di recupero del patrimonio edilizio". In pratica, se per i lavori dell'immobile le spese le ha sostenute soltanto uno dei due coniugi e l'altro si è occupato dell'arredo, il bonus mobili "non spetta a nessuno dei due".
Quali mobili ed elettrodomestici si potranno acquistare?
- Stai cercando poltrone e divani? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Rientrano nello sconto: "letti, armadi, cassettiere, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, divani, poltrone, credenze, nonché i materassi e gli apparecchi di illuminazione che costituiscono un necessario completamento dell'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione", si legge sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
In caso di grandi elettrodomestici, questi devono essere a basso consumo. Non inferiore alla classe A per i forni e le lavasciuga, e A+ per tutti gli altri.
- Stai cercando arredi per la cucina ed elettrodomestici? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Anche le spese di trasporto e montaggio possono rientrare nella detrazione a patto che il tutto venga pagato con bonifico o carta, conservandone l'attestazione e la fattura emessa dal negozio.
L'agenzia delle entrate ha predisposto un'apposita guida consultabile online cliccando QUI.