Il ghiaccio delle Madonie è pronto per la new normal
Ice Cube, azienda di Termini Imerese, ha investito su innovazione e sostenibilità per la ripartenza nel post Covid

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Innovazione e sostenibilità sono le leve su cui il mondo intero scommette per la ripartenza nel post Covid-19. Le uniche che potrebbero arginare le perdite portate dalla pandemia. Perdite che per il settore HoReCa si stima possano ammontare a 31 miliardi di euro nel 2020 e ad altri 20 miliardi tra gennaio e maggio 2021.
Una strada su cui sta investendo anche Ice Cube, azienda di Termini Imerese leader nella produzione, vendita e distribuzione di ghiaccio alimentare confezionato.
- Vuoi conoscere le aziende siciliane che producono e distribuiscono ghiaccio? CLICCA QUI
Alle nuove tendenze di consumo innescate dalle restrizioni anti-contagio devono corrispondere, infatti, nuovi prodotti, nuovi packaging e nuovi approcci comunicativi. Così, per rispondere a un consumo "on the go" - per molti mesi l'unica modalità possibile per consumare le bevande acquistate presso i locali - Ice Cube ha ideato nuovi prodotti, come Flat pack, l'innovativa produzione di ghiaccio alimentare che permette di ridurre del 38% il volume occupato dal prodotto sottovuoto, e Ice Cup, bicchiere monouso sigillato contenente ghiaccio tipologia Tube Ice.
- Stai cercando supermercati? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
Nuove offerte che si aggiungono a una nuova attenzione alla distribuzione. I prodotti Ice Cube, da sempre presenti in Italia e in Francia nella grande distribuzione e all'interno delle catene di Cash&Carry, vengono distribuiti anche grazie a una rete di grossisti su tutto il territorio nazionale e ad alcuni canali eCommerce, come Winelivery, che consegna in 30 minuti tutto il necessario per un drink.
- Stai cercando aziende di imballaggio e confezionamento? CLICCA QUI
La stessa attenzione è stata riposta sui packaging, con la nuova linea Green, 100% vegetale e compostabile, attualmente presente nella GDO in Italia e in Francia. Si tratta del pack meno impattante al mondo per consumo di inchiostri e biodegradabilità dei materiali: per il packaging viene infatti utilizzato il granulo biologico derivante da prodotti cerealicoli.
Rinnovata anche la comunicazione con un nuovo sito web (https://www.ice-cube.it) accompagnato dai profili social. Un mix di canali per conoscere i prodotti, scoprire curiosità e informazioni in fatto di ghiaccio e cocktail e approfondire la storia dell'azienda.
- Stai cercando i migliori bar e locali della Sicilia? CLICCA QUI
Ice Cube è nata infatti a Termini Imerese, in Sicilia, dove si fa erede di un'antichissima tradizione risalente al XVIII secolo. Pochi sanno che la Sicilia, un tempo, era tra i primi produttori di ghiaccio in Europa. Gli uomini delle neviere, fin dal 1756, trasformavano in ghiaccio la neve delle Madonie, dei Nebrodi e dell'Etna, lo commercializzavano per usi alimentari e medici di vario genere, e lo esportavano via mare per portare freschezza in tutto il Mediterraneo.
E ancora oggi, il ghiaccio di Ice Cube è "figlio" del gruppo delle Madonie e della fonte di Scillato. Da qui, infatti, sgorga un'acqua microbiologicamente pura, caratterizzata da un basso contenuto di minerali e da un basso livello di alcalinità. Il ghiaccio è quindi ancora più puro e povero di minerali. In questo modo, quando il ghiaccio inizia il suo processo di fusione all'interno di una bevanda (qualsiasi essa sia), le proprietà organolettiche e il sapore di quest'ultima non vengono alterate.