Il giardino diventa micro e appassiona i giovani
Dilaga il trend del micro gardening un modo per riconnettersi alla natura e raggiungere l'autosufficenza

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Abbiamo già parlato di quanto la passione per il giardinaggio e per la cura dell'orto fosse diventata una delle grandi tendenze del periodo pandemico (lo abbiamo scritto QUI e QUI). Avere una casa con uno sfogo all'aperto si è rivelata una risorsa fondamentale per gli italiani "reclusi" a causa dal Covid-19, così balconi, terrazzi e, per i più fortunati, i giardini sono stati un vero salvavita.
- Stai cercando vivai piante e fiori? Trova quelli più vicini a te - CLICCA QUI
Una tendenza continuata anche in quel breve ed illusorio periodo (l'estate) in cui sembrava fosse tutto passato e che GfK Sinottica descriveva con questi dati: il 39% degli italiani dedica tempo al giardinaggio e il 27% possiede un orto.
Oggi, ancora costretti alla limitatezza di movimenti e passando, perciò, più tempo in casa, il giardinaggio rimane trend popolare e prende piede anche fra i giovani. Infatti, tra le ultimissime tendenze in ambito lifestyle c'è il micro giardinaggio, che sembra piacere particolarmente ai Millennial.
- Vuoi coltivare il tuo piccolo orto? Trova le aziende specializzate più vicine a te - CLICCA QUI
Negli ultimi tempi le piante d'appartamento stanno avendo un boom e questo specie tra i giovani delle grandi metropoli, come riflesso di una più generale macro tendenza a favore della biofilia, un vero e proprio movimento che punta alla riconnessione con la natura.
Da qui la diffusione del fenomeno micro-gardening, con piante da acquistare rigorosamente online nelle DNVB (Digitally Native Vertical Brands: una nuova generazione di start-up che ha creato nuovi trend e nuove opportunità per i consumatori. In Italia nel settore verde ci sono Lezio, Bakker e Flobflower, per citarne solo alcuni).
Per i più giovani il gardening è anche "autosufficienza"
- Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Le generazioni Y (i nati tra il 1981 e il 1996) e Z (1996-2010) non amano solo le piante d'appartamento, ma anche le verdure commestibili. Su Pinterest, ad esempio, le ricerche sul tema della coltivazione di micro-ortaggi indoor hanno registrato un aumento del 223% nel 2020 rispetto all'anno precedente.
Questa generazione di vegetariani e vegani si diletta anche di erbe aromatiche e verdure fresche e i loro acquisti online vertono sulle piante di menta in vaso, micro pomodori, camomilla e peperoncino o verdure per insalata facili da coltivare.
- Stai cercando aromi, erbe e spezie? Trova le migliori specialità siciliane - CLICCA QUI
Sempre più abitanti delle città cercano l'autosufficienza e questo fenomeno ha avuto un impulso proprio durante il primo lockdown. I consumatori sono alla ricerca di mezzi alternativi per ottenere una maggiore autonomia alimentare e desiderano avere i propri prodotti freschi a portata di mano. Un tempo prerogativa della vita di campagna, le piante verdi stanno ora ravvivando gli spazi interni degli appartamenti di città.
- Vuoi comprare la verdura e gli ortaggi siciliani più buoni? CLICCA QUI
Ovviamente, il micro giardinaggio ha scatenato i designer e Trend Hunter parla di un 2021 di grande lancio del settore. Si va dalla geniale Terraplanter, una "fioriera completamente naturale con un esterno poroso che si basa su un sistema idroponico che non richiede terreno per far crescere i semi", al tavolo "Green Glass" di Palm Urban - un mobile funzionale progettato per essere anche una fioriera elegante e spaziosa.
Insomma, l'evoluzione della specie colora di verde i pollici della nuova popolazione e stimola quella creatività e quel business che contemplano con maggiore attenzione concetti come sostenibilità e green.