Il patrimonio culturale della Sicilia entra nel Metaverso
Da Selinunte alla Valle dei Templi per uno straordinario viaggio alla scoperta del patrimonio archeologico
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Avete presente il Tempio C di Selinunte? O meglio, avete presente sue rovine? Ebbene, adesso potrete raggiungerlo e vederlo intatto: davanti i vostri occhi, in piedi saranno tutte e 42 le colonne, così come al loro posto troverete le 10 originarie metope (le uniche superstiti sono le tre conservate al Museo Archeologico Salinas di Palermo).
- Vuoi soggiornare ad Selinunte e vivere un'esperienza nel Parco archeologico? CLICCA QUI
E avete presente il Satiro Danzante? Ecco, la meravigliosa statua bronzea esposta a Mazara del Vallo, potrete osservarla da tutti i suoi lati, indagando volumi e movimenti, anche senza andare a Mazara. Se poi volete fare una puntata nella Valle dei Templi, qui avrete la possibilità di vedere com'era il tempio della Concordia all'epoca della sua costruzione.
- Vuoi conoscere i parchi e le riserve naturali del Trapanese? CLICCA QUI
Tutto ciò è vero ed è possibile nel Metaverso: basterà indossare gli speciali visori e iniziare il percorso di scoperta.
La prima ribalta per questa innovativa esperienza di visita è stata lo Stand Sicilia alla Bit di Milano, dove operatori del turismo e della cultura, potenziali turisti, giornalisti e tanto pubblico hanno potuto scoprire il mondo del Metaverso applicato al patrimonio siciliano.
- Scopri i musei e le dimore storiche di Trapani e provincia - CLICCA QUI
Il progetto è l'esempio di una virtuosa collaborazione fra i Dipartimenti del Turismo e dei Beni culturali della Regione Siciliana e il mondo dell'università e della ricerca: le tecniche di digitalizzazione e di grafica tridimensionale arrivano dallo Science and Technology Laboratory (Stl) dell'Università Internazionale di Gorazde (Bosnia).
- Vuoi conoscere i musei e le pinacoteche della provincia di Agrigento? CLICCA QUI
Tutto nasce alla fine degli anni '90, quando il prof. Marcello Conigliaro, presidente dello Stl, insegnava all'Università di Palermo e cominciò i primi esperimenti di "realtà aumentata" - traendo spunto dalle tecniche militari - e realizzando sistemi "fissi" (primo in Italia e tra i primi nel mondo) di intervista del patrimonio in realtà aumentata, e a suggerire ai tecnici del Dipartimento regionale dei Beni culturali di adottare questi sistemi per la fruizione del patrimonio del Parco della Valle dei Templi, che era stato appena istituito.
- Vuoi conoscere le università e gli istituti di studio superiori presenti in Sicilia? CLICCA QUI
"Oggi precediamo tutti e entriamo per primi nel mondo virtuale del Metaverso - spiega il prof. Conigliaro, che oggi è anche consulente del Parco di Selinunte, a cui fa capo anche il Museo del Satiro - L'occasione di una ribalta di rilievo internazionale arriva dalla Bit dove arriviamo con poche parole d'ordine, semplici e chiare: rigore scientifico, inclusione, rispetto per ogni identità culturale, facilità d'accesso".
- Scopri le imprese specializzate in Beni culturali presenti in Sicilia - CLICCA QUI
Una visita virtuale, friendly, condivisa e accessibile, che si trasforma in scoperta continua: a Selinunte il maestoso Tempio C apparirà ricostruito - nel rispetto rigoroso delle forme e dei materiali -; nel museo del Satiro di Mazara, la statua bronzea potrà essere "esplorato" da vicino a 360° e sarà possibile "visitare" una porzione del Parco archeologico della Valle dei Templi.
- Vuoi soggiornare ad Selinunte e vivere un'esperienza nel Parco archeologico? CLICCA QUI
Basterà indossare i visori, scegliere un Avatar da un elenco di immagini in funzione dell'età, del genere, del proprio stile, del colore della propria pelle e del proprio credo religioso e perdersi nel "mondo del patrimonio culturale della Sicilia".