Il Radicepura Garden Festival di Giarre cerca idee per "Il Giardino delle Piante"
Annunciato il nuovo bando internazionale per la IV Biennale del Paesaggio Mediterraneo

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Radicepura Garden Festival, il primo evento internazionale dedicato al garden design e all'architettura del paesaggio del Mediterraneo, annuncia la Call for Ideas 2023 e chiama a raccolta studenti, architetti del paesaggio, agronomi, garden designer, botanici, vivaisti, urbanisti, ingegneri, artisti, curatori e tutti coloro che abbiano le competenze per progettare e realizzare un giardino, per partecipare alla quarta edizione del Festival che esplorerà il tema "Il Giardino delle Piante", da un'idea di Antonio Perazzi, direttore artistico della manifestazione.
- Stai cercando vivai piante e fiori? Trova quelli più vicini a te - CLICCA QUI
A stimolare la riflessione intorno a questo tema, con il proprio contributo, non poteva essere che Paolo Pejrone, che realizzerà per il festival un giardino. L'architetto paesaggista è da sempre promotore e fautore di un giardino "disordinato" capace di crescere forte, in modo autonomo e spontaneo, luogo di rispetto e cura, nonché ospitale come ben raccontato in "Un giardino semplice. Storie di felici accoglienze e armoniose convivenze" (Einaudi).
- Hai bisogno di servizi per il giardinaggio? Trova i professionisti del settore più vicini a te - CLICCA QUI
"Quando parliamo di giardino si parla di un'entità viva, crescente, che muta velocemente, non c'è niente di peggio, infatti, di un giardino immobile [...] Dobbiamo fare attenzione alle risorse, il giardino deve essere un piccolo esempio di ecologia casereccia; il pratino all'inglese è un atto di egoismo perché dannoso in termini di acqua consumata, di trattamenti necessari, di ore di tosatura. Lasciamo che i giardini crescano all'italiana… usiamo piante della macchia mediterranea, nel giardino non si può andare contro la natura dei luoghi" commenta Paolo Pejrone.
Foto di Alfio Garozzo
- Vuoi coltivare il tuo giardino? Trova le aziende specializzate più vicine a te - CLICCA QUI
"Il tema che quest'anno proponiamo pone l'attenzione sull'elemento botanico: non più corollario né semplice decorazione, ma punto di partenza e ispirazione professionale. I progettisti, indipendentemente dalla loro formazione, saranno chiamati a cimentarsi con una botanica per paesaggisti, progetti ben declinati ed eleganti, che sappiano dimostrare i benefici di un giardino artistico di qualità, moderno, funzionale, poetico e sereno" dichiara Antonio Perazzi.
"Home Ground" di Antonio Perazzi - ph Alfio Garozzo
- Stai cercando vasi e fioriere? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Quindi, i giardini partecipanti dovranno essere una celebrazione della biodiversità, del paesaggio naturale e del paesaggio antropico mediterraneo. I giardini devono essere innovativi, attraenti, fruibili, catturare l'attenzione dei visitatori e illustrare in maniera chiara la loro idea progettuale e il loro messaggio.
ph FAI
- Stai cercando concimi e fertilizzanti naturali? Trova le aziende specializzate - CLICCA QUI
Il Festival resterà aperto per un periodo di sei mesi e, pertanto, sarà necessario considerare l'evoluzione del giardino durante tale periodo, riducendo al minimo le richieste di manutenzione. Alla conclusione dell'edizione, il giardino che si sarà evoluto meglio nell'arco dei sei mesi della manifestazione riceverà il Premio Gardenia, uno speciale riconoscimento del magazine di giardini.
Radicepura Garden Festival - Call for Ideas 2023
ph Matteo Carassale
- Stai cercando un giardiniere? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
Il Bando internazionale (CLICCA QUI) è aperto agli under 36 - singoli professionisti o team di architetti emergenti - per la realizzazione di 6 giardini che affrontino il tema proposto. È previsto anche 1 giardino riservato alla categoria over 36.
I giardini verranno realizzati a Radicepura, il parco botanico di Giarre - tra l'Etna e il mar Ionio - in stretta comunicazione con gli altri giardini progettati da paesaggisti di fama internazionale ed opere d'arte.
- Stai cercando architetti e garden designer? Trova gli studi più vicini a te CLICCA QUI
I garden designer avranno la possibilità di esprimere la loro creatività, avvalendosi delle piante più originali coltivate nel vivaio Piante Faro, che raccoglie più di 3000 diverse specie di piante tropicali, grasse, aromatiche, alberi mediterranei e agrumi.
La partecipazione al concorso è gratuita e i 7 progetti selezionati dalla giuria avranno a disposizione un budget di 10.000 euro tra fornitura di piante e materiali di realizzazione.
ph Clive Nichols
- Stai cercando vivai piante e fiori? Trova quelli più vicini a te - CLICCA QUI
In una prima fase i progettisti saranno invitati ad aderire alla Call con un'idea che sia abbastanza convincente da permettere l'accesso a una selezione, da cui verrà selezionata una short-list di partecipanti, che verranno invitati a produrre un progetto dettagliato per un'area specifica che gli verrà assegnata.
Tra questi avverrà la selezione finale dei 7 vincitori che saranno chiamati a realizzare il loro giardino nel parco della Biennale di Radicepura, dove i progetti rimarranno in mostra per tutta la durata del Festival. La lista dei 7 giardini vincitori sarà comunicata agli interessati entro il 27 gennaio 2023.
Le candidature per la Fase 1 saranno accettate fino al 14 novembre 2022. Per partecipare scaricare il bando QUI