Il turismo di lusso in Sicilia correrà su rotaia
Il progetto "Il Treno della Dolce Vita" dal 2023 dedica alla Sicilia 3 esclusivi itinerari di viaggio

- Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
"Il Treno della Dolce Vita", il primo progetto di turismo di lusso su rotaia, realizzato da Arsenale S.p.A. in collaborazione con Trenitalia, è stato presentato anche a Palermo.
A bordo di un treno d'epoca degli Anni '20 e trainato da una locomotiva E646 del 1958 di Fondazione FS, gli ospiti e invitati hanno potuto vivere un assaggio dell'esperienza di viaggio con servizi esclusivi, da Palermo Centrale a Cefalù e ritorno.
- Vuoi soggiornare in Sicilia? Trova le strutture ricettive nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
Un'esclusiva tipologia di turismo incentrata sul viaggio e sull'intrattenimento, che offrirà una maniera unica per visitare, con tratte riservate e servizi premium, i diversi luoghi d'Italia e le aree più nascoste.
Dal 2023, i 5 treni allestiti secondo il design italiano degli anni '60 percorreranno 16mila km di linee ferroviarie da Nord a Sud della penisola, attraversando 14 regioni. In Sicilia saranno 3 gli itinerari dedicati.
Foto © Jacopo Clemenzi
- Vuoi organizzare un viaggio in Sicilia? Trova i Tour Operator presenti nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
Si inizia con il Triangolo di Trapani: un viaggio che si snoda nella costa ovest dell'isola lungo la linea ferroviaria Palermo-Trapani, itinerari dove si fondono storia, sapori e cultura.
Da Palermo inizia un percorso per gusto e olfatto, con un itinerario enologico - La Sicilia da bere - alla scoperta delle cantine siciliane, passando per Agrigento, Falconara, Donnafugata, Catania e Taormina.
Il terzo itinerario prevede la via interna per ammirare il Barocco Siciliano, con una sosta nell'affascinante Siracusa, la sua Isola di Ortigia, fino a Modica, patrimonio dell'Unesco per le sue splendide chiese.
Foto © Jacopo Clemenzi
Si apre così per il turismo dell'isola una nuova frontiera nel mercato dell'hospitality di lusso, declinato sulla grandissima capacità di attrazione delle tante bellezze del suo territorio.
"Il Treno della dolce vita unisce un'Italia che per ripartire deve puntare al Sud. La Sicilia è una regione centrale nel nostro progetto - ha commentato Paolo Barletta, CEO Arsenale - non solo per l'importanza naturalistica e culturale di questa parte meravigliosa del paese, ma per dare un segnale forte che non vogliamo e non possiamo più lasciare indietro nessuno".
E proprio la Sicilia sarà uno degli hub principali dell'azienda Arsenale per il rifacimento delle carrozze, con investimenti di oltre 50 milioni di euro.
I TRENI DELLA DOLCE VITA
Foto © Jacopo Clemenzi
- Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Il concept del treno è ispirato alla "Dolce Vita" romana degli anni ‘60, un periodo storico di grande fervore artistico e culturale. Sono gli anni del boom economico, dominati dalla voluttuosa ricerca della bellezza, del piacere e del benessere.
L'atmosfera della "dolce vita" coniugata con l'eleganza e il savoir-faire italiano, si ritroverà all'interno di questi treni, fornendo un'esperienza di viaggio unica ed indimenticabile.
I 5 treni pronti a partire alla scoperta dell'Italia saranno completamente rinnovati e allestiti, a cominciare dagli arredi dei vagoni, con il contributo dei più importanti maestri del design italiano come Carlo Scarpa, Gio Ponti, Osvaldo Borsani, Piero Fornasetti e Ignazio Gardella. Il design degli arredi si fonderà con le opere degli artisti italiani di Piazza del Popolo o di indiscussi maestri come Lucio Fontana e Alberto Burri.
Saranno oltre 16mila km le linee ferroviarie percorribili, di cui 7mila non elettrificate, per una stima di oltre 80mila passeggeri trasportati entro il 2026. Il primo viaggio partirà a Gennaio 2023.
Ciascun convoglio ferroviario viaggerà con 11 carrozze, allestite con 12 cabine deluxe e 20 suite, per un totale di 32 cabine per treno e una capienza totale di 64 passeggeri.
- Vuoi conoscere i migliori ristoranti della Sicilia? Trova i locali nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
I servizi a bordo comprendono alta ristorazione, intrattenimento e Lounge Bar, in collaborazione con i migliori chef e bartender internazionali; personale qualificato e dedicato per fornire i più elevati standard di lusso; tratte riservate, con offerte create "ad hoc" per comprendere luoghi esclusivi e servizi aggiuntivi, tra cui quelli di terra, esperienza a contatto con il territorio. Una filiera integrata sopra e vicino alle rotaie.