Il vostro cane non ama fare il bagno al mare? Vi diciamo come diventare i loro istruttori
Non tutti i cani sono abili nuotatori e ad alcuni il mare fa proprio paura. Le indicazioni del veterinario per fargli amare l'acqua
In questo articolo scoprirai:
- Alcune razze sono più predisposte a tuffarsi in mare di altre
- Considerare l'età e gli acciacchi di Fido
- L'amore per il bagno tra le onde si può acquisire ma…
- Dopo aver nuotato i cani tremano in spiaggia ma il freddo non c'entra…
- Doccia si o no dopo il bagno al mare?
Sono tante, tantissime le persone che amano i cani. Secondo dati Assalco-Zoomark, sono almeno sette milioni i cani che convivono in casa con gli italiani, condividendo con loro il quotidiano e perciò anche le vacanze. Ecco, quante di queste persone li porteranno al mare?
Dal punto di vista logistico, il problema si pone sempre meno, perché di anno in anno sugli arenili sono aumentate le "bau beach" e le aree dedicate. Proprio in questi luoghi non è raro assistere a scenette divertenti con Fido che si tuffa allegramente nell'acqua insieme al padrone o che, nuotando con agilità, riporta il bastone lanciato dalla riva.
Ci sono però anche molti cani che si mostrano reticenti a bagnarsi, così vengono trascinati o presi in braccio pur di farli rinfrescare fra le onde. Non tutti i cani sono abili nuotatori e possono anche essere un po' spaventati dalle onde e, di ritorno a riva, tremano a lungo. Ma allora, a Fido fa bene oppure no entrare nell'acqua salata?
A questa singola domanda ci dà molteplici risposte Marco Melosi, presidente Anmvi, associazione italiana medici veterinari:
Alcune razze sono più predisposte a tuffarsi in mare di altre
"Si muovono bene in acqua i cani da riporto per i cacciatori di volatili. Nel tempo queste razze sono diventate un valido supporto per i salvataggi in acqua come, ad esempio, i Labrador Retriever, i Golden Retriever e i Terranova. Alcune altre razze invece, dai Bulldog francesi ai Carlini agli Yorkshire, non amano nuotare e ricordo inoltre che le razze brachicefaliche (come i Carlini e i Bulldog francesi), respirano con difficoltà già di natura e non bisognerebbe portarli affatto in spiaggia ad agosto col solleone".
- Cerchi un centro servizi per il tuo amico a 4 zampe? Trova quello più vicino a te - CLICCA QUI
Considerare l'età e gli acciacchi di Fido
"È meglio che ai cani molto anziani, obesi, cardiopatici e affetti da patologie croniche si risparmi lo stress e la fatica del nuoto. Lasciateli a riva e all'ombra per evitare che le difficoltà si acutizzino".
- Stai cercando un veterinario per il tuo fido amico? Trova lo specialista più vicino a te - CLICCA QUI
L'amore per il bagno tra le onde si può acquisire ma…
"I cani che non hanno mai fatto il bagno nel mare possono appassionarsi all'acqua se i padroni insegnano loro a farlo, passo dopo passo. Il consiglio è di provare prima in acque ferme, senza onde e poco profonde come in un laghetto. Facendogli prendere confidenza con l'acqua senza fretta, incoraggiandolo e giocandoci insieme e, dopo il bagno, premiarlo".
Questo tipo di esperienza funzionerà come rinforzo positivo quando il cagnolino si troverà di fronte al mare per la prima volta ma, in linea generale, è bene non obbligare il cane a fare qualcosa che non vuole.
- Stai cercando articoli e alimenti per il tuo cane? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
Dopo aver nuotato i cani tremano in spiaggia ma il freddo non c'entra...
"Il tremore non è indice di sbalzi di temperatura, è invece una manifestazione di disagio e stress. Non allarmatevi, non indica alcun malessere fisico ma psicologico. Probabile che il cane non si senta sicuro in spiaggia".
Doccia si o no dopo il bagno al mare?
"Il pelo difende la cute dei cani durante i bagni nell'acqua salata. Una volta a casa, a fine giornata, è bene sciacquarlo con cura per eliminare il salmastro. Non usare però detergenti, basta l'acqua dolce" ribatte l'esperto.
A questo punto, fugati tutti i dubbi sul tema, se venite (o rimanete) in vacanza in Sicilia con il vostro Amico a quattro zampe, cliccando QUI saprete come godere in pieno il vostro viaggio insieme.
Hai una struttura ricettiva pet-friendly che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI