In Sicilia, nel 2020, pochi mutui ma tanti prestiti personali
L'Isola risulta essere la regione italiana con la minore esposizione finanziaria delle famiglie

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
La pandemia di Covid-19 ha confermato l'atteggiamento tradizionalmente prudente delle famiglie italiane sul fronte dell'indebitamento per finanziare consumi o investimenti sulla casa.
Come emerso dallo studio di MisterCredit1, l'area di CRIF (azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie) che si occupa dello sviluppo di soluzioni e strumenti educational per i consumatori, nel 2020 si registra in Italia un lieve allargamento (+3,7% vs 2019) della platea dei cittadini che hanno un credito attivo, che arriva al 42,2% della popolazione maggiorenne, mentre la rata rimborsata a livello pro-capite ogni mese è stata pari a 324 euro (-3,8% vs 2019).
- Stai cercando banche e istituti di credito e risparmio in Sicilia? - CLICCA QUI
Anche l'esposizione residua - intesa come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare per estinguere i contratti in essere - è in calo (-1,2% vs 2019) a 32.231 euro in virtù del peso ancora rilevante dei mutui ipotecari, che continuano ad avere un'incidenza significativa nel portafoglio delle famiglie italiane.
La Mappa del Credito in Sicilia
- Stai cercando finanziamenti e mutui? Trova le agenzie presenti in Sicilia - CLICCA QUI
Entrando nel dettaglio regionale, dallo studio emerge che in Sicilia la platea di consumatori che ricorrono al credito è cresciuta al 38,9% del totale (+1,1% vs 2019).
Per quanto riguarda la distribuzione delle tipologie di contratti di credito, l'incidenza dei mutui all'interno del portafoglio delle famiglie è significativamente più bassa rispetto alla media nazionale (21%), con un peso pari al 15,3% sul totale, dato che colloca la regione al terzultimo posto della graduatoria nazionale, davanti solo a Sardegna (14,7%) e Calabria (12,8%)
I prestiti personali, invece, rappresentano il 34,8% del totale dei contratti di credito attivi, al 2° posto assoluto dopo la Basilicata (35,1%) e ben al di sopra della media nazionale (31,2%), mentre i prestiti finalizzati all'acquisto di beni e servizi spiegano il restante 49,9%, un dato che colloca la Sicilia quasi in linea con la media nazionale (47,8%).
A livello provinciale, Caltanissetta guida la classifica regionale per quanto riguarda i mutui, con una quota del 17,7%, Agrigento vanta il primato relativamente ai prestiti personali, con il 37,5% sul totale dei contratti di credito attivi, mentre Palermo si distingue per l'incidenza dei prestiti finalizzati, con il 52,3%.
L'importo della rata media mensile pro-capite
- Stai cercando consulenze assicurative? Trova le agenzie più vicine a te - CLICCA QUI
Dallo studio realizzato da MisterCredit-CRIF emerge anche che la Sicilia si colloca al quartultimo posto tra le regioni in cui i cittadini, nel corso del 2020, hanno sostenuto la rata mensile più elevata: pari a 286 euro, la rata dei siciliani è ben al di sotto della media nazionale (324 euro).
Entrando nel dettaglio provinciale al primo posto si trova Messina, con una rata media mensile pari a 300 euro, seguita da Ragusa e Catania, rispettivamente con 296 euro e 295 euro.
L'esposizione residua ancora da rimborsare
- Stai cercando gli istituti finanziari presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Anche per l'importo residuo che resta da rimborsare per estinguere i contratti in essere troviamo la Sicilia, con 23.575 euro, agli ultimi posti, ed esattamente al penultimo, in virtù di una flessione del -1,5% rispetto all'anno precedente.
La provincia con l'esposizione residua più elevata risulta essere Palermo, con €27.875, al contrario, quella che risulta meno esposta è Agrigento, con un indebitamento medio di €19.563, che colloca la provincia al penultimo posto assoluto, davanti solo a Reggio Calabria (€18.455).
1 Lo studio, che si propone di fornire periodicamente una fotografia dei principali indicatori relativi all'utilizzo del credito rateale da parte dei consumatori italiani, è realizzato partendo dall'analisi dei dati disponibili in EURISC, il sistema di informazioni creditizie gestito da CRIF