L'Arancia rossa di Sicilia: vero toccasana per ogni malanno
Lode all'agrume simbolo della Sicilia e della Salute, buono e utile contro gli acciacchi invernali

Sta per arrivare l'inverno, la stagione delle "feste più belle" ma anche dei malanni, quindi, il momento migliore per tessere le lodi dell'agrume più salubre e generoso di principi attivi benefici che la natura ci abbia regalato: l'ARANCIA ROSSA.
Frutto fortemente legato alla Sicilia, tanto da essere utilizzato spesso come simbolo della Regione, l'Arancia Rossa è coltivata nella parte orientale dell'Isola, tra le province di Catania - nei territori intorno all'Etna -, Enna e Siracusa. Qui, la natura dei terreni, il clima, le forti escursioni termiche e il sole, fanno di questo prodotto un esempio unico di elevata qualità e tipicità.
Ricca di vitamine e sostanze benefiche l'Arancia Rossa di Sicilia è un'utilissima alleata nel contrastare l'azione dannosa dei temibili radicali liberi, causa dell'invecchiamento e di tutta una serie di patologie più o meno gravi. Le arance rosse contengono, infatti, un'alta percentuale di antiossidanti e di altre sostanze benefiche e protettive, tutte in grado di svolgere, all'interno del nostro organismo, una preziosa azione preventiva soprattutto nei malati e negli anziani.
Per fare un esempio concreto, 100 gr di succo di arancia contengono circa 40 mg di Vitamina C, un bicchiere di succo è quindi sufficiente per soddisfarne la nostra richiesta giornaliera.
- Vuoi sapere dove trovare i migliori agrumi di Sicilia? CLICCA QUI
La ricchezza di questo agrume non è dovuta solo alla presenza di Vitamina C , tant'è che i costituenti principali delle arance sono: zuccheri (saccarosio, glucosio e fruttosio), acidi organici, amminoacidi, minerali (sodio, potassio, calcio, magnesio, ferro, fosforo), vitamine (C, A, PP, B1, B2, carotene, B12, acido folico), carotenoidi ed antocianine.
Tra l'altro, ogni parte dell'arancia è un piccolo tesoro: del frutto non si butta via davvero niente! Il bianco è ricco di vitamina C e pectina, la scorza contiene carotenoidi e olii eterei, i semi sono utili come emetici. La polpa ovviamente fornisce fibra e il succo è un concentrato di vitamine e bontà!
- Vuoi comprare gli agrumi di Sicilia più buoni? Trova le aziende agricole più vicine a te - CLICCA QUI
Forse è proprio per la presenza di tutti questi principi attivi che l'arancia regola le funzioni digestive e metaboliche, aiuta la vista, previene le infezioni, i raffreddori, l'invecchiamento cellulare e perfino i tumori. Inoltre è particolarmente indicata per i bambini e per il suo basso contenuto zuccherino anche per i diabetici.
Galeno (fisico, anatomista e fisiologo vissuto tra il 129 e il 199 d.C.) utilizzava le arance per curare ferite e geloni, mentre gli antichi romani le consumavano abitualmente. Insomma un vero e proprio toccasana che deve diventare necessariamente componente indispensabile per una sana alimentazione.
- Scopri dove comprare le arance più buone della Sicilia? CLICCA QUI
L'Arancia rossa si fa in tre
Il più grande produttore mondiale di arance è il Brasile, seguito dagli Stati Uniti, dalla Cina, dalla Spagna e dal Messico. Le regioni italiane produttrici di arance sono la SICILIA, la Calabria e la Campania, seguite dalla Sardegna e dalla Basilicata.
La natura ci aiuta a riconoscere dal colore i cibi più ricchi di vitamine. Così, non è detto che le arance rosse siano le più buone, ma sono sicuramente le più benefiche. Le altre varietà bionde, varianti di quelle chiamate dai botanici citrus sinensis, sono spesso più dolci e delicate. Quelle belle rosse e succose, pregiate e squisite, sono denominate Sanguinello, Moro, Tarocco.
SANGUINELLO
Immediatamente riconoscibile dalla buccia di colore rosso granato più o meno intenso. La polpa è quasi senza semi, di colore ambrato con screziature rosse, molto succosa e di sapore prelibato e succulento. I frutti sono di calibro medio con forma globosa o sferica e tra le arance rosse sono le ultime a maturare.
MORO
Come il Sanguinello anche il Moro è di medio con forma globosa od ovoidale. La buccia è arancione con sfumature rosso vinose, più intense su un lato del frutto. La polpa, senza semi, è interamente di colore rosso scuro, specialmente a maturazione avanzata. Il colore del succo è sanguigno per la presenza di antociani nella polpa e nella buccia. La resa in succo è elevata e il sapore molto gradevole e leggermente acidulo.
TAROCCO
È la varietà più diffusa e conosciuta di Arancia Rossa. I frutti sono di medio e grosso calibro con forma sferica. Questa varietà si distingue, inoltre, per il cosiddetto collare o muso, più o meno prominente. Il colore della buccia è arancio neutro, con parti colorate di un rosso granato più o meno intenso. La polpa, priva di semi, è di colore ambrato con screziature rosse più o meno intense, a seconda del clone, della zona di produzione e dell'epoca di raccolta. È mediamente succosa e di sapore squisito.
Maggiori informazioni le trovate nel sito del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP - CLICCA QUI
Hai un'azienda agricola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI