L'atavica vibrazione del cuore della Sicilia arriva dai tamburi di Fabrizio Fazio
L'inconfondibile ritmo dei tamburi artigianali costruiti nel borgo di Gangi si espande per tutto il mondo

Strumento ancestrale ma più vivo che mai, il tamburo da sempre appassiona e attrae l'uomo grazie alla sua natura vibrante e roboante che risveglia gli istinti e scatena il più recondito ritmo vitale di ognuno di noi. Ecco perché, anche nel terzo millennio, il tamburo rimane nel fare musica uno strumento imprescindibile.
Sulle Madonie e più precisamente a Gangi, uno tra i borghi più belli d'Italia, l'oggetto tamburo è diventato opera d'arte grazie alla sapienza artigiana di Fabrizio Fazio che nel corso principale del caratteristico paesino madonita ha creato una bottega artigianale del tamburo per proseguire una tradizione ultracentenaria.
Dalla concia delle pelli di capra alla costruzione delle strutture in legno, Fabrizio Fazio costruisce strumenti unici, oggi conosciuti in tutto il mondo. Affascinato da sempre dai tamburi, da bambino comincia ad apprendere dai vecchi artigiani del paese le tecniche di costruzione fino a diventare "l'Artigiano del tamburo" per eccellenza.
Le sue creazioni sono curate nei minimi dettagli per dare spessore e qualità al prodotto finale. Fazio impiega materiali come la pelle di capra, i setacci di legno e la latta temperata che danno agli strumenti un suono particolare e inconfondibile.
Una capacità, la sua, che gli ha portato commissioni da tutto il mondo e da parte di affermati musicisti internazionali.
La preziosa e ristretta produzione di Fabrizio Fazio riguarda varie tipologie di tamburo: dal tamburello alla tammorra, dal tamburo imperiale a quello medievale con la cassa di legno. Questi vengono anche decorati e personalizzati per un risultato finale di straordinaria bellezza.
Con Fabrizio Fazio la millenaria tradizione di far tamburi è diventata Arte.