La dea Demetra veglierà sulla biodiversità del Parco della Valle dei Templi
Parte il "Progetto Demetra" che offrirà nuove opportunità per la valorizzazione scientifica, divulgativa e didattica.

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento si fa parte attiva nella conservazione della biodiversità del proprio territorio e, attraverso il "Progetto Demetra", realizzerà un pacchetto di interventi e azioni per la salvaguardia e la conservazione della diversità delle risorse genetiche vegetali in agricoltura.
- Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
Il progetto, che ha finalità scientifica, divulgativa e didattica è stato finanziato dall'Assessorato regionale dell'Agricoltura con due misure del PSR Sicilia 2014/2022; in particolare € 149.239,83 serviranno per interventi e investimenti nella conservazione delle risorse genetiche vegetali in agricoltura e € 247.374,37 per il mantenimento della conservazione della biodiversità e delle risorse genetiche.
- Vuoi conoscere gli istituti di ricerca scientifica presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Il Parco della Valle dei Templi si snoda su un territorio molto ampio nel quale insistono aree molto interessanti sotto il profilo della biodiversità in agricoltura. Il progetto Demetra, oltre a garantire il mantenimento delle condizioni di tenuta del territorio, offrirà nuove opportunità per la valorizzazione scientifica, divulgativa e didattica.
Obiettivo del progetto, infatti, è quello di concorrere direttamente alla tutela dell'agro-biodiversità attraverso la conservazione del patrimonio genetico vegetale in una sorta di banca vivente di germoplasma per i progetti di miglioramento genetico.
- Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
"Un ulteriore, importante, obiettivo del progetto - precisa il direttore del Parco, Roberto Sciarratta - è quello di approfondire gli aspetti vegetazionali in senso "archeo-botanico" attraverso indagini e studi di tipo stratigrafico e "palinologico" (ovvero in relazione a pollini e spore n.d.r.) per acquisire e utilizzare informazioni e dati sulla qualità e varietà delle specie e delle popolazioni agrarie coltivate nelle epoche precedenti al fine di trarne utili indicazioni per le finalità di scambio culturale con altre realtà europee di eccellenza e per scopi di promozione territoriale".
- Stai cercando un'azienda vinicola? Trova quella nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
Le azioni finanziate, tra loro correlate, permetteranno di censire, documentare, classificare e catalogare le diverse tipologie genetiche presenti nell'area del Parco, consentendone la conservazione e tutela ma anche approntando quanto necessario alla realizzazione di strutture idonee alla loro conservazione.
- Stai cercando oleifici e frantoi? Trova quelli nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
Inoltre, proprio nell'ambito del progetto, verranno poste in essere le necessarie misure di accompagnamento, informazione e divulgazione capaci di consentire la promozione dei contenuti scientifici del lavoro di conservazione e di acquisire le abilità necessarie a iscrivere il materiale genetico tutelato negli albi regionali e nazionali.
- Stai cercando i veri agrumi siciliani? Trova le aziende agricole prensenti nell'Isola - CLICCA QUI
In particolare, attraverso i due progetti, il Parco archeologico darà vita a un sistema di campi-catalogo per la raccolta e la conservazione delle diverse varietà agricole siciliane relativamente ad agrumi, frutta fresca e frutti minori, vite e olivo, oltre a un gruppo di 10 grani antichi autoctoni. Tali attività nel tentativo di preservare e mantenere disponibile e vitale il materiale biologico per la riproduzione e propagazione da utilizzare nel processo di sviluppo anche di possibili nuove attività agricole.
- Nella mitica Valle dei Templi (Guidasicilia)