LA TERRA AI GIOVANI!
La Regione Siciliana mette a disposizione dei giovani agricoltori 430 ettari di terreni demaniali. I dettagli e il bando completo

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
In Sicilia, che l'agricoltura insieme al turismo - o entrambe le cose messe insieme -, possano essere i comparti reali e concreti per lo sviluppo futuro dell'Isola lo si dice da tempo immemore. Un concetto con il quale i giovani di ieri sono cresciuti e per il quale quelli di oggi nutrono un forte e sincero interesse.
Probabilmente, tale coinvolgimento finalmente è stato colto dalla Regione Siciliana che in questi giorni ha pubblicato un bando rivolto proprio a loro: si chiama la "Banca della Terra" e affiderà 430 ettari di terreni agricoli (abbandonati o non sfruttati) in comodato ventennale rinnovabile ai siciliani under 41.
- Vuoi conoscere le aziende agricole siciliane? CLICCA QUI
I terreni sono di proprietà della Regione (terreni e immobili della riforma agraria dell'Ente di Sviluppo Agricolo, del demanio forestale, dell'assessorato all'Agricoltura, degli enti locali e altri soggetti pubblici o privati), sono stati classificati e verranno affidati alle idee innovative dei giovani agricoltori.
Per quanto riguarda il fattore economico, non sono richiesti ai partecipanti al bando particolari requisiti. Potranno partecipare tutti i giovani, anche nullatenenti, e per poter sostenere le spese avranno accesso a fondi Psr, o potranno ricorrere all'aiuto dell'Irfis.
L'obiettivo è aumentare le opportunità occupazionali e di reddito nelle aree rurali, ma anche valorizzare il patrimonio agricolo incolto.
- Devi comprare o riparare macchine agricole? Trova le aziende specializzate più vicina a te - CLICCA QUI
I terreni sono suddivisi così per provincia:
- Agrigento - Calamonaci (22, 23 ettari);
- Caltanissetta - Mazzarino (112,99 ettari); Niscemi (12,87 ettari);
- Enna - Barrafranca (19,96 ettari); Centuripe (31, 27 ettari); Piazza Armerina (87,22 ettari); Villarosa (20,49 ettari);
- Siracusa - Carlentini (123,7 ettari).
Chi può presentare domanda e fino a quando
- Hai bisogno di servizi e lavori per agricoltura e zootecnia? Trova le aziende specializzate più vicine a te - CLICCA QUI
La domanda può essere presentata da soggetti che non hanno compiuto 41 anni alla scadenza del bando e che intendano insediarsi per la prima volta in un'azienda agricola o che si sono insediati da non più di 60 mesi alla data di scadenza del bando.
La scadenza di presentazione delle istanze - da compilare secondo i modelli riportati nel bando (CLICCA QUI) - è fissata al 5 ottobre 2020.