Lavorare in Sicilia grazie al nostro Patrimonio UNESCO
C'è tempo fino al 3 aprile 2023 per candidarsi al Master di II livello in "Economia e Management dei Beni Culturali e del Patrimonio UNESCO"

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
È arrivato alla sua VIII edizione il Master universitario di II livello in "Economia e Management dei Beni Culturali e del Patrimonio UNESCO" istituito dall'Università degli Studi di Palermo. Il percorso di alta specializzazione è rivolto esclusivamente a professionisti, dipendenti pubblici, neolaureati in possesso di laurea magistrale o specialistica.
PER CONSULTARE IL BANDO CLICCA QUI
- Vuoi conoscere le università e gli istituti di studio superiori presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Il Master è destinato a formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze specialistiche nella governance, gestione, comunicazione e marketing dei beni culturali al fine di una loro completa valorizzazione secondo una prospettiva di interconnessione con altri elementi attrattori del territorio e con le istituzioni pubbliche.
- Scopri i musei, le pinacoteche e le dimore storiche della Sicilia? CLICCA QUI
Tali figure potranno trovare una loro collocazione nel mercato del lavoro sia come manager chiamati ad operare all'interno dell'industria culturale - lavorando presso istituzioni quali musei, parchi archeologici o letterari, collezioni, biblioteche, monumenti -, sia come imprenditori in grado di avviare attività economiche capaci di offrire servizi orientati alla valorizzazione dei beni culturali, sia come manager o consulenti in ambito gestionale, comunicativo, commerciale, contabile e del controllo di gestione.
- Scopri tutti gli enti, agenzie, aziende di "servizi al turismo" presenti i Sicilia - CLICCA QUI
Il Master, coordinato dal prof. Marcantonio Ruisi, è formato da un corpo docenti di formazione nazionale ed internazionale provenienti da diversi atenei italiani, da professionisti dei Beni Culturali, da esperti e rappresentanti di istituzioni culturali italiane. Tra i docenti anche Rosario Perricone, Direttore del Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, che tiene il modulo dedicato al Patrimonio Immateriale.
- Scopri i teatri presenti in Siiclia - CLICCA QUI
Il corso intende offrire una formazione di tipo multi e interdisciplinare che si fonda su conoscenze approfondite riguardanti l'ambito economico, aziendale, giuridico e di comunicazione nonché competenze di natura tecnica e specialistica riguardante i particolari beni oggetto di studio.
- Vuoi conoscere i musei, le pinacoteche e le dimore storiche della Sicilia? CLICCA QUI
Attraverso l'acquisizione delle sopracitate capacità, i partecipanti al master potranno essere in grado, tra l'altro, di organizzare e gestire attività orientate alla valorizzazione del patrimonio, anche in funzione dello sviluppo del turismo culturale (visite guidate di aree archeologiche, monumenti, musei, esposizioni, parchi, progettazione di itinerari, realizzazione di sussidi multimediali, redazione di materiali illustrativi e didattici, organizzazione e allestimento di mostre ed eventi culturali).
Per l'accesso al Master è richiesta la conoscenza della lingua inglese. Per candidarsi c'è tempo fino al 03 aprile 2023. Il numero dei posti disponibili è di 30 studenti. Il costo dell'iscrizione è di 3.800,00 euro.
PER CONSULTARE IL BANDO CLICCA QUI