Le migliori Osterie siciliane del 2022 secondo Slow Food
Le 14 trattorie "Buone, Pulite e Giuste" inserite nella XXXII edizione della famosa guida della Chiocciola
- Hai un locale che vuoi rendere visibile e conosciuto? Registrati ora gratuitamente - CLICCA QUI
C'era una volta l'osteria e il suo oste… Un tempo, pochi tavoli ravvicinati, un'atmosfera familiare e accogliente, menù basilari, semplici e gustosissimi. Ci si rifocillava il corpo e l'anima.
- Scopri le trattorie e le osterie presenti in Sicilia - CLICCA QUI
C'era una volta l'osteria e il suo oste… E ci sono ancora!, nonostante il lungo periodo profondamente segnato dai cambiamenti e dalle conseguenze dell'emergenza sanitaria. Le migliori, secondo Slow Food, tornano ad essere segnalate nella Guida alle Osterie d’Italia 2022 che, rispetto all'edizione precedente, pubblicata a cavallo della pandemia, testimonia uno scenario davvero incoraggiante, tra novità e nuove aperture.
- Vuoi conoscere i ristoranti tradizionali presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Con il termine Osteria, spiega Carlo Petrini, ideatore e fondatore di Slow Food, si va ad indicare dalla trattoria più semplice al ristorante di tradizione che - oggi più di ieri - fa della lettura del territorio la sua chiave speciale. Alle Osterie è strettamente legata l'anima stessa di Slow Food, che da trentadue anni pubblica la seguitissima Guida, tra le più vendute in Italia, mentre la "mitica" Chiocciola è diventato uno dei simboli più ambiti dagli osti appassionati al proprio mestiere.
- Hai un'osteria che vuoi rendere visibile e conosciuta? Registrati ora gratuitamente - CLICCA QUI
La Sicilia, espressione più autentica di una biodiversità diffusa, si conferma come il luogo in grado di accontentare tutti i palati. Dal mare ai rilievi montuosi, passando per le estese campagne, ogni sosta è una sorpresa gastronomica e, nonostante il continuo proliferare di locali che seguono le ultime omologate tendenze, sono le cucine di tradizione familiare le più richieste e apprezzate.
L'edizione numero trentadue della Guida alle Osterie d'Italia di Slow Food sarà disponibile dal 27 ottobre in tutte le librerie e sul sito di Slow Food Editore. Tra le pagine di questa, sotto la voce SICILIA, troverete le quattordici osterie elencate di seguito...
- Terracotta - Agrigento
- Oasi Osteria del Mare - Licata (AG)
- Gente di Mare - Aci Castello (CT)
- 4 Archi - Milo (CT)
- Da Luciana - San Piero Patti (ME)
- Trattoria Fratelli Borrello - Sinagra (ME)
- Trattoria Corona - Palermo
- Nangalarruni - Castelbuono (PA)
- Ristorante da Andrea - Palazzolo Acreide (SR)
- Lo Scrigno dei Sapori - Palazzolo Acreide (SR)
- Trattoria del Gallo - Palazzolo Acreide (SR)
- Al Ritrovo - San Vito Lo Capo (TP)
- Cantina Siciliana - Trapani
- Caupona Taverna di Sicilia - Trapani