Lo sapevate che una delle capitali del mango si trova in Sicilia?
A Balestrate gli ettari coltivati a mango aumentano e si pensa a un marchio per difendere il prodotto

- Hai un'azienda agricola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Il territorio di Balestrate (PA) è diventato una delle capitali del mango in Sicilia. Mango che cominciò ad essere coltivato, nella parte occidentale dell'Isola, come esperimento 25 anni fa. Un esperimento coraggioso da parte di alcune aziende pioniere, su cui molti a suo tempo avevano scommesso contro e che oggi però hanno dovuto ricredersi.
- Vuoi comprare la frutta più buona di Sicilia? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
Infatti, la coltivazione del mango in Sicilia risulta essere, vuoi anche per la tropicalizzazione del clima, abbastanza agevole da avviare e ben remunerativa. Il prodotto è venduto a 3 euro al kg direttamente a esportatori e distributori, su un costo che è quasi irrisorio, in termini di materie prime.
- Stai cercando frutta da coltivazione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
A parte il profitto, Balestrate sta facendo un ottimo lavoro anche nel variegare la selezione delle diverse varietà del frutto: dal mango Kensington Pride, varietà più diffusa, alla Tommy Atkins, la più prematura ad Agosto dal colorito roseo; della rossa Glenn, la più apprezzata dal punto di vista qualitativo, alla Kitt la più tardiva e disponibile fino a novembre.
- Vuoi conoscere le aziende agricole della provincia di Palermo? CLICCA QUI
Inoltre, il mango di Balestrate non ha nulla da invidiare a quello proveniente dall'India, dalle Filippine o dalla Thailandia, luoghi d'origine di questo frutto. Anzi, proprio il mango nostrano è particolarmente apprezzato dai consumatori del Nord Europa, grazie alla "vicinanza" del mercato (garanzia di maggior freschezza) e perché contraddistinto da un sapore particolarmente intenso.
- Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
E se a questo settore agricolo, tanto promettente e positivo, si volesse trovare una pecca, si potrebbe evocare la mancanza di cooperazione che fino ad ora c'è stata tra i produttori ma che adesso vogliono fare fronte comune. Nelle scorse settimane, infatti, produttori e professionisti agricoli di Balestrate si sono incontrati in un convegno intitolato "Le vie del mango", durante il quale è stata proposta la costituzione di un marchio per blindare l'eccellenza del mango balestratese e coniugare le potenzialità agricole con il turismo.
- Coltivi mango e vuoi rendere visibile la tuo azienda? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Dal dibattito con i professionisti e produttori, tra cui le aziende "Muzzikato" e "Il Filo Tropicale" che esportano in tutta Italia, è emerso che oggi nel territorio di Balestrate e dintorni sono presenti tra 20 e 30 ettari di coltivazioni, ma i numeri sono incerti e manca una banca dati per monitorare l'evoluzione e i problemi locali, tra cui quello dei frequenti furti.
- Vuoi comprare la frutta più buona di Sicilia? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
La Pro Loco di Balestrate, che ha promosso l'evento, ha avviato sin da subito un lavoro di raccolta dati del settore e presto si potrà tracciare un percorso che arrivi all'obiettivo di creare un marchio che contraddistingua e tuteli la coltivazione di questi frutti deliziosi, profumati e di una qualità nettamente superiore rispetto a quelli che provengono dall'estero.
Le "meraviglie" del mango
Il mango è un frutto dalle rinomate proprietà nutritive, considerato universalmente il "Re dei frutti". È ricco di fibre, vitamine (A,B,C,E,K) e sali minerali come potassio e rame. La polpa e la buccia del mango contengono altri nutrienti, come i pigmenti antiossidanti - carotenoidi e polifenoli - e omega3 e acidi grassi 6.
- Stai cercando frutta da coltivazione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Il mango possiede proprietà antiossidanti, antitumorali, antinfiammatorie, effetti benefici a pelle e colesterolo ma è anche un ottimo rimedio contro tosse e raffreddore. La buccia del mango è ricca di proprietà anti-lipogeniche che inibiscono la crescita delle cellule adipose, molto utili per combattere il grasso in eccesso e l'obesità. Sembra anche che questo frutto sia un ottimo rimedio contro l'insonnia.
- Vuoi conoscere le aziende agricole della provincia di Palermo? CLICCA QUI
In cucina, il mango è molto utilizzato anche per donare un tocco di colore ai piatti, specie se abbinato con dei frutti di mare come gamberetti o salmone. Il suo sapore delicato e dolce si accosta bene a molti ingredienti: ad esempio insieme all'arancia e al peperoncino può essere usato per creare una salsa da accompagnamento per piatti a base di carne. Si può usare crudo, sbucciato, a fette o frullato. Ovviamente il mango rimane un frutto esotico amato soprattutto in pasticceria.