Per le imprese di 36 borghi siciliani arrivano i fondi del PNRR
Pubblicato l'avviso pubblico del Ministero della Cultura rivolto alle micro, piccole e medie imprese locali
- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
È stato pubblicato l'avviso pubblico, finanziato dall'Unione europea con i fondi destinati al PNRR, per sostenere le iniziative imprenditoriali realizzate nei Comuni assegnatari di risorse per l'attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici.
- Stai cercando laboratori di artigianato artistico siciliano? CLICCA QUI
L'avviso "Imprese Borghi" favorisce il recupero del tessuto economico-produttivo dei 294 Borghi vincitori del bando Investimento 2.1 Attrattività dei piccoli centri storici - Linea B (qui l'elenco).
In Sicilia sono 36 i borghi coinvolti:
- Vuoi conoscere gli agriturismi presenti in Sicilia? CLICCA QUI
- Bivona; Calamonaci; Sant'Angelo Muxaro; Joppolo Giancaxio; Santa Elisabetta; Santo Stefano Quisquina; San Biagio Platani (AG).
- Assoro (EN).
- Alcara Li Fusi; San Marco d'Alunzio; Santa Lucia del Mela; Castel di Lucio; Pettineo; Motta d'Affermo; Casalvecchio Siculo; Antillo; Limina; Tusa; Novara di Sicilia; Roccavaldina; Ucria; Raccuja; Floresta; Tripi (ME).
- San Mauro Castelverde; Ustica; Polizzi Generosa; Gratteri; Ventimiglia di Sicilia; Mezzojuso; Ciminna; Villafrati; Isnello; Bisacquino (PA).
- Buscemi (SR).
- Poggioreale (TP).
- Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
Il bando assegna circa 200 milioni di euro dei fondi PNRR per il Piano nazionale borghi del Ministero della Cultura al sostegno di micro, piccole e medie imprese interessate a promuovere, in modo innovativo, due finalità: la rigenerazione dei piccoli Comuni, attraverso l'offerta di servizi sia per la popolazione locale che per i visitatori, e la sostenibilità ambientale.
Foto Davide Mauro - Opera propria, CC BY-SA 4.0
- Vuoi soggiornare in uno dei Borghi più belli della Sicilia? CLICCA QUI
Con un contributo massimo/impresa di 75.000 euro, si stima di sostenere circa 2.500 imprese. L'obiettivo è il rilancio delle attività artigianali, produttive e commerciali dei piccoli centri, parte integrante del loro percorso di recupero dell'identità storica e culturale e della loro rinascita economica e sociale.
Ph. Giacomo Cannici
- Vuoi scoprire i parchi e le riserve naturali della Sicilia? CLICCA QUI
"Risorse per 200 milioni di euro saranno disponibili per le pmi che decideranno di promuovere con la propria attività lo slancio vitale necessario al rilancio di quelle comunità, ricche di storia, cultura, bellezza e tradizione che costituiscono la spina dorsale della Nazione: insediamenti, paesi e cittadine dove artigianato e agricoltura di qualità fanno parte dell'identità storica e culturale e possono contribuire alla rinascita economica e sociale", ha commentato il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano.
La proposta potrà essere presentata esclusivamente attraverso il sito di Invitalia (CLICCA QUI) dalle ore 12:00 dell'8 giugno e fino alle 18:00 dell'11 settembre 2023.
- Per consultare l'avviso pubblico CLICCA QUI