Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Prima di partire in vacanza con l'automobile…

L'importanza di revisionare correttamente la propria auto prima di partire per le vacanze

29 luglio 2022
Prima di partire in vacanza con l'automobile…
  • Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

Le vacanze si avvicinano per milioni di italiani e quest'anno c'è più voglia di partire che mai, dato che per la prima volta dopo molto tempo non vi saranno restrizioni, mascherine obbligatorie e il coronavirus sembra fare meno paura.
Ciò nonostante, secondo i dati forniti da Parclick.it, sito web di riferimento per la prenotazione di parcheggi online in Europa, cinque italiani su cento rischiano che la propria auto si guasti durante il mese di agosto.

La mancanza di tempo, l'eccesso di fiducia o semplicemente la disattenzione, porteranno quasi quattro automobilisti su dieci a non preparare adeguatamente il proprio veicolo prima di partire per le vacanze...

Infatti, la mancanza di tempo, l'eccesso di fiducia o semplicemente la disattenzione, porteranno quasi quattro automobilisti su dieci a non preparare adeguatamente il proprio veicolo prima di partire per le vacanze. È bene ricordare che una scarsa manutenzione dell'auto aumenta del 50% le probabilità di un guasto. È quindi essenziale rispettare le scadenze indicate dalla casa automobilistica per i tagliandi e le relative revisioni.

  • Stai cercando autofficine e centri assistenza? Trova l'officina più vicina a te - CLICCA QUI

In ogni caso, anche quando l'auto ha superato i controlli obbligatori richiesti, è importante verificare personalmente il buono stato di alcuni elementi fondamentali. Ecco quali sono secondo gli esperti di Parclick.it:

1. PNEUMATICI

È necessario esaminare gli pneumatici prestando particolare attenzione all'usura...

  • Stai cercando ruote e cerchioni per la tua auto? Trova il gommista più vicino a te - CLICCA QUI

È necessario esaminare gli pneumatici prestando particolare attenzione all'usura, sia al centro che sul battistrada. L'altezza del battistrada non deve essere inferiore a 1,6 mm e bisogna controllare se ci sono irregolarità o danni come tagli, crepe e deformazioni. Per quanto riguarda la pressione degli pneumatici, occorre verificare che rientri nei valori indicati dal costruttore a seconda del carico dell'auto, e questa misurazione deve essere effettuata sempre a pneumatici freddi.

Gli pneumatici devono essere sostituiti ogni 50.000 km...

In ogni caso, a prescindere dal controllo che effettuiamo, dobbiamo ricordare che gli pneumatici devono essere sostituiti ogni 50.000 km e che prima di partire è molto importante verificare anche il corretto montaggio della ruota di scorta. Le statistiche dicono che sei automobilisti su dieci non cambiano gli pneumatici quando dovrebbero.

2. LIQUIDI

Affinché la nostra auto funzioni correttamente, è necessario che i livelli dei liquidi siano corretti...

  • Stai cercando ricambi e componenti auto? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI

Affinché la nostra auto funzioni correttamente, è necessario che i livelli dei liquidi siano corretti: il liquido dei freni, l'olio, il liquido dello sterzo, il liquido di raffreddamento, ma anche il liquido lavavetri. Ecco tutto quello che c'è da sapere su ciascuno di essi:

Il liquido dei freni deve essere sostituito ogni due anni circa...

LIQUIDO DEI FRENI - Il liquido dei freni è fondamentale per la sicurezza. Quando freni, sono coinvolte numerose parti della tua auto, come le pastiglie dei freni, le pinze, i tubi flessibili e ovviamente il pedale del freno: è proprio il liquido dei freni è quello che li fa funzionare correttamente. Normalmente, quando il livello del liquido dei freni è basso si accende una spia sul cruscotto, ma è anche possibile controllare in autonomia il livello anche aprendo il cofano e cercando un serbatoio bianco con un tappo nero. Il liquido deve essere sostituito ogni due anni circa e il costo si aggira intorno ai 50 euro più la manodopera.

È buona norma cambiare l'olio ogni 15.000 o 20.000 chilometri, oppure ogni anno...

OLIO - L'olio è uno dei fluidi più facili da controllare e rabboccare. Per misurarlo correttamente, il veicolo deve essere in piano, fermo e con il motore freddo. Con il cofano aperto e ben fissato, si cerca l'astina di livello, si sfila e si pulisce con uno straccio o carta, facendo attenzione alle due tacche che ha per il livello minimo e massimo; infine, va reinserita fino all'arresto. Una volta fatto questo, bisogna estrarla di nuovo e controllare che la macchia d'olio sia tra le due tacche. È buona norma cambiare l'olio ogni 15.000 o 20.000 chilometri, oppure ogni anno. Per quanto riguarda il prezzo, sebbene dipenda dall'olio utilizzato e dal modello di auto, di solito è compreso tra 50 e 90 euro.

Il liquido di raffreddamento deve essere sostituito completamente ogni due anni oppure ogni 30.000 chilometri...

LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO - Il liquido di raffreddamento, o antigelo, è molto importante in inverno perché ha la funzione di impedire il congelamento dovuto alle basse temperature. In estate è ancora più importante, perché in questo periodo dell'anno la sua funzione è quella di raffreddare il motore e regolarne la temperatura, evitando che si surriscaldi. Controllare il livello è molto semplice. Ancora una volta, in piano e a motore freddo, si cerca il serbatoio, che dovrebbe essere semitrasparente, con i segni di minimo e massimo, e si controlla che il livello sia compreso tra questi segni. Deve essere sostituito completamente ogni due anni oppure ogni 30.000 chilometri. Il costo è di circa 50 euro.

Il cambio del liquido dello sterzo normalmente avviene ogni 100.000 chilometri circa...

LIQUIDO DELLO STERZO - Il liquido dello sterzo, essenziale per la risposta delle ruote alla rotazione del volante, viene controllato in modo simile all'olio, con la differenza che questa misurazione viene effettuata a motore caldo. Il serbatoio presenta il disegno di un volante su un tappo. La procedura è la stessa che abbiamo visto per l'olio. Il cambio normalmente avviene ogni 100.000 chilometri circa, ma se senti odore di bruciato, se risulta più difficile girare il volante o se senti rumori quando giri il volante, è segno che deve essere cambiato immediatamente.

Prima di partire è molto importante anche controllare che i tergicristalli funzionino correttamente e che non manchi il liquido...

LIQUIDO LAVAVETRI - Prima di partire è molto importante anche controllare che i tergicristalli funzionino correttamente e che non manchi il liquido. Non si sa mai cosa potrebbe finire sul parabrezza anteriore e ostacolare la corretta visione dell'autista. Per evitare tali inconvenienti bisogna controllare anche questo aspetto: basta cercare il serbatoio, che di solito è bianco e ha il simbolo del tergicristalli sul tappo, e riempirlo con un prodotto di qualità che si può acquistare in qualsiasi negozio o officina. Inoltre è bene pulire anche le spazzole dei tergicristalli con lo stesso liquido e un panno.

3. ARIA CONDIZIONATA

Quando si tratta di aria condizionata, ci sono due elementi diversi a cui fare attenzione: da un lato il filtro e dall'altro il liquido o il gas refrigerante.

  • Vuoi revisionare l'auto prima di partire? Trova l'autofficina più vicina a te - CLICCA QUI

Quando si tratta di aria condizionata, ci sono due elementi diversi a cui fare attenzione: da un lato il filtro e dall'altro il liquido o il gas refrigerante. Il primo dovrebbe essere sostituito ogni anno, perché se è pieno di polvere o altri corpi estranei potrebbe non far passare l'aria in modo corretto, facendo pensare che non funzioni bene. La sostituzione non dovrebbe costare più di 10 euro.

Il liquido o gas refrigerante normalmente si cambia ogni 2 o 4 anni...

In secondo luogo c'è il gas refrigerante, ma è complicato sapere quanto spesso debba essere cambiato, poiché dipende interamente dall'uso che se ne fa e dalla zona in cui si vive; normalmente si cambia ogni 2 o 4 anni e il costo è di circa 70 euro. La raccomandazione di controllare anche la carica dell'aria quando ci si reca in un'officina per cambiare il filtro.

4. BATTERIA

La batteria è la parte dell'auto che causa il maggior numero di problemi all'inizio della stagione estiva, e anche quella che rischia di lasciare a piedi la maggior parte degli automobilisti....

  • Vuoi comprare un auto nuova? Trova la concessionaria più vicina a te - CLICCA QUI

Questa è la parte dell'auto che causa il maggior numero di problemi all'inizio della stagione estiva, e anche quella che rischia di lasciare a piedi la maggior parte degli automobilisti. Di solito è difficile individuare i guasti alla batteria prima che si aggravino e creino problemi, quindi è meglio farla controllare da un'officina specializzata. Tuttavia, è possibile controllare che i terminali non siano solfatati o ossidati e che i cavi siano perfettamente fissati, poiché possono allentarsi a causa delle vibrazioni.

5. LUCI

Prima di partire è bene controllare che le sei luci del sistema di illuminazione del veicolo (anabbaglianti, principali, di posizione, fendinebbia, retromarcia e indicatori di direzione) funzionino correttamente...

  • Stai cercando ricambi e componenti auto? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI

Nel momento in cui si inizia a controllare l'auto, è bene controllare che le sei luci del sistema di illuminazione del veicolo (anabbaglianti, principali, di posizione, fendinebbia, retromarcia e indicatori di direzione) funzionino correttamente per evitare qualsiasi tipo di inconveniente, tra cui anche la possibile multa per chi viaggia con una luce difettosa.

Infine, a voler essere previdenti, non c'è niente che rovini la tua vacanza come arrivare nel luogo di villeggiatura e passare ore a cercare parcheggio! Specie se devi farlo ogni volta che prendi l'auto per fare un'escursione.
Le vacanze sono un momento da godersi al massimo: e quindi, così come si prenotano visite, hotel, ristoranti, musei, perché non prenotare anche un posto auto ovunque tu vada e non avere più preoccupazioni?

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

29 luglio 2022
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia