Regalate il nuovo pallone del Palermo FC, farete una buona azione
A Palazzo Belmonte Riso la palla ideata da Genuardi/Ruta insieme ai giovani del Malaspina

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Dal 15 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, in occasione del Natale, Riso. Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, partner del progetto "Spazio Acrobazie. Laboratorio di riqualificazione e di produzione attraverso la mediazione artistica", a cura di Elisa Fulco e Antonio Leone, presenta, nelle vetrine di Palazzo Belmonte Riso, l'installazione con il pallone da calcio realizzato dal duo Genuardi/Ruta in collaborazione con i giovani ospiti dell'Istituto Penale per minorenni Malaspina e il Palermo Football Club.
LA NUOVA PALLA DEL PALERMO F.C.
- Vuoi conoscere le gallerie d'arte presenti a Palermo? - CLICCA QUI
La palla da calcio è stata prodotta in occasione di un ciclo di workshop tenuto da Genuardi/Ruta all'interno del progetto "Spazio Acrobazie", come esito di una co-progettazione con i minori inserito in un più ampio intervento di rigenerazione delle aree comuni dell'Istituto Malaspina avviato dagli artisti nel 2022, che al momento ha visto la nascita di un lavoro di riqualificazione caratterizzato da elementi tipici della loro ricerca artistica: un wall painting dalle forme geometriche, i cui volumi e cromie raccontano della relazione dinamica tra luce e spazio architettonico che restituisce ai luoghi una dimensione emotiva e poetica.
Al contempo la produzione del pallone, oltre a veicolare l'immagine del carcere minorile, dello sport e della cultura come leve di cambiamento e di inclusione, dà il via alla creazione di una collezione di oggetti il cui ricavato è destinato interamente a sostenere l'intervento artistico nel giardino dell'Istituto Penale per minorenni Malaspina previsto nell'estate del 2024.
Queste le parole di Genuardi/Ruta, che hanno guidato i ragazzi durante i laboratori nel disegnare e progettare grafiche e motivi con cui rivestire la palla del Palermo Calcio: "L'idea di realizzare un pallone è la prima immagine emersa in occasione del nostro primo sopralluogo al carcere Malaspina di Palermo. Come se in fondo per rigenerare il quotidiano fosse necessario ripartire dalle piccole cose per avviare il cambiamento: basta sostituire i palloni vecchi con dei nuovi da costruire insieme, ma soprattutto tutti da inventare, per portare un po' di felicità".
- Stai cercando merchandising e articoli sportivi ufficiali? CLICCA QUI
La collaborazione con il Palermo FC, avviata in occasione del Natale 2022 con doni rosa nero e una partita di pallone con alcuni giocatori rosanero tra le mura dell'Istituto Penale per minorenni di Palermo Malaspina, proseguirà anche nel 2024.
Oltre ad adottare il pallone come prodotto ufficiale del club, nei prossimi mesi, il Palermo ospiterà una delegazione di giovani detenuti accompagnati dal personale dell'Istituto allo stadio Renzo Barbera per assistere a una delle prossime partite casalinghe del Palermo. E in un'altra occasione, la delegazione dell'Istituto sarà anche ospitata al Palermo Museum per una visita didattica e l'incontro con alcuni tesserati della squadra. Un impegno sociale che supera il normale rapporto tra una squadra di calcio e i suoi tifosi, e acquisisce il respiro più ampio della connessione tra un'istituzione locale e i suoi cittadini.
Il pallone sarà in vendita presso i bookshop di Palazzo Branciforte, Palazzo Butera, Giardini del Massimo e Riso. Museo Regionale d'Arte Moderna e Contemporanea, e negli store e online sul canale di vendita ufficiale del club rosanero - CLICCA QUI
Per regalare la palla e sostenere le attività del progetto Spazio Acrobazie scrivi a: info@rubercontemporanea.it
COS'È SPAZIO ACROBAZIE
"Spazio Acrobazie", sostenuto da Fondazione Sicilia e Fondazione CON IL SUD, utilizza l'arte e la creatività come occasione di formazione, di riqualificazione degli spazi detentivi e come formula produttiva in grado di migliorare l'immagine e il posizionamento di quanto prodotto dal sistema penitenziario, coinvolgendo gli artisti Francesco Arena, Flavio Favelli, Stefania Galegati, Paolo Gonzato, il duo Genuardi/Ruta, Marzia Migliora, Andrea Sala e Francesco Simeti nella Casa di Reclusione Calogero Bona - Ucciardone, nell'Istituto Penale per minorenni Malaspina e con l'utenza in carico all'Uepe Sicilia, Ufficio interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna, sede di Palermo.
BIO GENUARDI/RUTA
Il duo artistico composto da Antonella Genuardi (1986) e Leonardo Ruta (1990), è nato nel 2014 all'Accademia di Belle Arti di Palermo. Vincitori dell'Italian Fellow in Visual Arts dell'American Academy di Roma, hanno realizzato diverse personali: "Stavamo in piedi su una scogliera", bipersonale con John M. Armleder, a cura di Samuel Gross, Lemoyne, Zurich, 2022; "Sotto Verde Manto", con un testo di Elsa Barbieri, I.D.E.A. Salento, progetto di Nicoletta Rusconi, Masseria Canali, Casarano, 2021; "Locomotive Breath", a cura di Jorge Reis, Casa Azul, Torres Vedras-Distretto di Lisbona, Portogallo, 2020; "ZR", a cura di Samuel Gross, Edicola Radetzky, Milano, 2019; "Wormhole", a cura di Samuel Gross, Galleria FPAC, Milano, 2019; "La danza dei giganti", Magazzino Brancaccio - Progetto Oltre Oreto, Evento Collaterale Manifesta 12, Palermo, 2018; "Supercella SS115", a cura di Daniela Bigi, Progetto MAS, direzione artistica di Francesco Lucifora - Chiesa di Santa Maria del Gesù, Modica, 2017. - www.genuardiruta.com