Un autunno senza castagne sarebbe meno autunno...
Dalla raccolta nei boschi al camino di casa, per uno dei più classici "rituali" autunnali
- Hai un'azienda agricola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Impossibile pensare all'autunno senza pensare alle castagne. Il periodo migliore per dedicarsi alla loro raccolta infatti, va dalla seconda metà del mese di ottobre e per buona parte del mese di novembre. Anche in Sicilia tale attività offre godevoli occasioni per poter stare serenamente immersi nella natura...
- Vuoi avere informazioni sui parchi e le riserve naturali di Sicilia? CLICCA QUI
I boschi dell'Etna regalano grandi quantità di frutti, tra l'altro sul vulcano le castagne hanno un sapore unico, grazie al terreno lavico, ricco di minerali. Tanti castagneti si trovano poi sulle pendici orientali della Rocca Busambra, ai margini del bosco Ficuzza, nel Palermitano. E sicuramente soddisfacente risulterà anche una bella escursione a tema tra i boschi dei Nebrodi.
- Stai cercando un agriturismo siciliano dove mangiare specialità con le castagne? CLICCA QUI
La passione siciliana per questo versatile frutto la si può comprendere dal gran numero di sagre ad esso dedicate e che in questo periodo, solitamente, rallegrano molti comuni in giro per l'Isola. A Mezzojuso (PA), nei comuni messinesi di Antillo, Montagnareale, Floresta, e a Zafferana Etnea quelle più conosciute.
- Vuoi organizzare un'escursione nei principali parchi di Sicilia? CLICCA QUI
Raccogliere le castagne è un'attività rilassante, corroborante e certamente non complicata. Prima di cimentarsi però, è bene prendere qualche piccolo accorgimento come, ad esempio, sapere dove raccoglierle, consci del fatto che la raccolta libera è consentita soltanto nelle zone boschive ed è vietata all'interno delle riserve.
Poi, arrivati nelle zone giuste (magari abbigliati nella maniera adeguata: scarponcini antiscivolo, guanti, pantaloni lunghi e calzettoni alti) è bene sapere che vanno raccolti i ricci caduti per terra, ossia quelli già maturi, e che vanno aperti con l'aiuto di un bastone.
- Vuoi conoscere le migliori aziende agricole della Sicilia? CLICCA QUI
Inoltre, è anche utile essere a conoscenza del fatto che le castagne vanno conservate nei contenitori giusti che gli permettano di respirare, quindi niente sacchetti di plastica ma cesti o sacchi di juta.
Infine, dai boschi al camino di casa l'ultimo obbligatorio percorso, pronti ad assaporare - insieme ad un bel calice di corposo Nero d'Avola - il "frutto della nostra fatica"...
Fare le caldarroste in 3 mosse (al forno, nel microonde o in padella)
Il modo più tradizionale e romantico di cuocere le castagne, si sa, è sul camino con la padella forata. Non tutti però in casa ne dispongono, dunque in alternativa si può ricorrere al forno. Avete mai provato a fare le caldarroste in casa? Di seguito vi diciamo come ottenere un risultato perfetto.
1/ma mossa: castagne a bagno - Prima di cuocerle, è meglio ammorbidire le castagne in acqua. Lasciatele in ammollo per almeno un paio d'ore. Trascorso il tempo necessario, eliminate quelle che sono venute a galla (segno che non sono buone), scolate quelle restanti e asciugatele.
2/da mossa: l'incisione - Richiederà un po' di pazienza, soprattutto se abbiamo tante castagne da cuocere, ma è un'operazione indispensabile. La buccia di ogni castagna va incisa praticando un piccolo taglietto. In questo modo si eviterà che il frutto scoppi durante la cottura.
3/za mossa: la cottura - Disponete le castagne in una teglia senza sovrapporle e cuocete per circa mezz'ora a 220-230 gradi. Ogni tanto muovetele per ottenere una cottura omogenea. Una volta cotte, copritele con un panno e aspettate una decina di minuti prima di gustarle. Dopo essersi raffreddate un po' sarà più facile sbucciarle.
In padella o nel microonde - Se preferite utilizzare la padella invece del forno, prima di mettere le castagne incise, cospargete il fondo con del sale grosso che aiuterà la cottura. Coprite con un coperchio e cuocete a fuoco medio per una mezz'ora. Mescolate spesso per una cottura omogenea.
Le castagne si possono cuocere anche nel microonde, ma dovrete procedere con piccole quantità per volta. Inserite nel microonde una ciotolina con le castagne e una con un po' d'acqua, quindi accendete alla massima potenza per circa 5 minuti. Le caldarroste sono pronte!