Vi presentiamo "P.I.P.P.O.Z." la zucchina siciliana più innovativa che c'è!
Presentati i primi importanti dati sugli innovativi metodi di coltivazione sostenibile applicati alle zucchine
- Hai un'azienda ortofrutticola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Hanno un contenuto ridottissimo di calorie, sono povere di sale, rinfrescanti e facilmente digeribili. Le loro caratteristiche, le rendono particolarmente adatte nella prima infanzia, infatti, sono tra i primissimi alimenti ad essere introdotti durante lo svezzamento dei neonati. Contengono, inoltre, soprattutto potassio e poi acido folico, vitamina E e vitamina C. Sono diuretiche, valide alleate di chi soffre di infiammazione intestinale e sono molto utili in caso di stitichezza.
Stiamo parlando delle zucchine, ortaggi che fanno indubitabilmente bene alla salute. Ma qui vogliamo parlarvi di alcune zucchine coltivate in Sicilia che, oltre ad essere un toccasana per la salute umana, lo sono anche per l'ambiente...
Nella suggestiva location di Incavo a Ispica, sono stati illustrati i primi interessanti dati del progetto "P.I.P.P.O.Z." - Innovazioni di Processo e di Prodotto per una Produzione Sostenibile di Zucchina, un progetto che si occupa della shelf life (la "vita commerciale" di un prodotto, ovvero il periodo di tempo che intercorre fra la produzione e il consumo dell'alimento) della zucchina in Sicilia.
- Scopri le aziende ortofrutticole presenti in Sicilia - CLICCA QUI
Grazie all'apporto del Dipartimento Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell'Università dI Catania, con capofila la società di servizi Sata, con la progettazione curata da Prosea Ragusa e grazie al coinvolgimento di importanti aziende del Sud Est siciliano, è stato possibile attivare vari campi sperimentali e applicare tecniche innovative di coltivazione con una concimazione modificata con protocolli agronomici e con la riduzione del 30% di risorse idriche.
- Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
Lo scopo del progetto è quello di andare incontro ad alcuni particolari fabbisogni tecnici della coltivazione della zucchina in Sicilia, che possono essere soddisfatti solo attraverso l'introduzione di innovazioni di processo e di prodotto.
- Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Le innovazioni proposte riguardano tutte le fasi della filiera: dal campo allo scaffale, dalla trasformazione del prodotto al reimpiego di scarti e residui che daranno un grande valore aggiunto, riducendo al tempo stesso l'impatto ambientale. In tale direzione sono state già attivate una serie di utili pratiche come:
- l'utilizzo dell'ozono già in fase di lavaggio delle vaschette,
- la creazione di nuovi prodotti come le chips di zucchine da consumare come snack,
- l'avvio delle procedure di certificazione per quanto riguarda la coltivazione.
- Vuoi coltivare il tuo piccolo orto? Trova le aziende specializzate più vicine a te - CLICCA QUI
I vari esperti hanno illustrato le azioni sviluppate e fornito un report dei dati finora raccolti ed elaborati anche nei laboratori universitari. Tra questi, i dati messi a confronto tra le produzioni tradizionali e quelle sviluppate nelle serre sperimentali che hanno dimostrato come, nonostante la riduzione dell'uso di acqua e la diversa concimazione più sostenibile, nella quasi totalità dei casi le zucchine prodotte non hanno avuto riduzioni di peso e anche sotto l'aspetto dei sali minerali e dei nutrienti non ci sono stati rilevanti modifiche.
- Stai cercando concimi e fertilizzanti naturali? Trova le aziende specializzate - CLICCA QUI
Giuseppe Concaro, presidente di Sata, ha evidenziato le prospettive future sia relativamente alle restanti azioni di progetto che, soprattutto, all'innovazione che potrà essere adottata nelle coltivazioni delle zucchine principalmente in provincia di Ragusa che è, per ettari, l'area di maggior produzione di questo ortaggio in Sicilia.
- Stai cercando vivai piante e fiori? Trova quelli più vicini a te - CLICCA QUI
"Un progetto che ha accolto gli orientamenti normativi dell'Unione Europea e della Regione seguendo il Psr - ha spiegato Concaro -. Una misura di cooperazione per l'innovazione del progetto e del prodotto e per la sostenibilità. Abbiamo lavorato sull'agrotecnica cercando di ridurre l'input e di ottimizzare sempre di più una logica di salvaguardia delle risorse ambientali per un prodotto che igienicamente e qualitativamente si orienti al mercato e al consumatore".
Per conoscere i dettagli del progetto e seguire i futuri sviluppi è possibile seguire il sito web sheflifezucchina.com