Volete "benvivere" ed essere di tendenza come un siciliano?
Birra Messina e AIGU lanciano "Esperienze di Sicilia", un'immersione nel "benvivere" siciliano

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
L'estate è appena cominciata e quest'anno i trend parlano di una nuova forma di turismo: non solo spiagge, bellezze architettoniche e musei ma il desiderio di portarsi a casa nuove fonti d'ispirazione e arricchimento personale.
Alla luce di ciò, quali sono le mete più ambite dai Millennials? La Sicilia si piazza in cima alla lista delle prossime mete per oltre 1 italiano su 2 (57%) e il 30% ha già programmato la propria permanenza in Sicilia.
- Vuoi soggiornare in Sicilia? Trova le strutture ricettive nell'Isola - CLICCA QUI
A rivelarlo è una ricerca* realizzata da Birra Messina con AIGU - Associazione Italiana Giovani per l'Unesco che indaga gli aspetti che rendono la Sicilia un'icona per i Millennials (siciliani e non), gli stessi aspetti d'altronde che hanno ispirato Birra Messina e la seconda edizione della piattaforma digitale "La Sicilia si Sente".
- Vuoi conoscere i birrifici presenti in Sicilia? Scopri quelli più vicini a te - CLICCA QUI
Ma cosa rende la Sicilia il nuovo "posto del cuore"? Lo stile di vita tipicamente siciliano è oggi una tendenza, un modello a cui molti si ispirano: c'è interesse a sperimentare il modo in cui i siciliani vivono, mangiano, lavorano, si divertono e rilassano.
- Vuoi conoscere i locali e i ritrovi della Sicilia? CLICCA QUI
La Sicilia, per le sue caratteristiche, è amata ed apprezzata dai giovani e non solo, che siano siciliani, italiani o stranieri, e il motivo è semplice: una grande ricchezza tra storia, arte, cultura, mare, natura… e una qualità della vita molto alta, tanto da essere eletta icona del "benvivere".
Lo stile di vita tipicamente siciliano, per siciliani e non, può essere sintetizzato in tre pilastri fondamentali: ospitalità, cucina locale e ricchezza di bellezze ed esperienze da vivere*.
*ricerca condotta da AIGU a maggio 2022 su un campione di 255 associati, siciliani (96) e non (155)
Birra Messina lancia "Esperienze di Sicilia"
Foto di Giovanni glq - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Proprio per portare un po' di profumo e sapore di Sicilia in tutta Italia, Birra Messina in collaborazione con AIGU lancia "Esperienze di Sicilia": 10 piccole e grandi esperienze da fare, in ognuna delle 9 bellissime province siciliane, alla scoperta dello stile di vita siciliano che tanto piace ai Millennials.
- Vuoi soggiornare in uno dei Borghi più belli della Sicilia? CLICCA QUI
Piazze, botteghe, giardini, mercati e, ancora, angoli marittimi, esperienze gastronomiche, passioni, tendenze e cose da fare inedite e inesplorate, consigliate dai giovani siciliani, in cui la Sicilia si sente davvero e che vede in Birra Messina Cristalli di Sale il prodotto simbolo di un'isola elegante e accogliente di cui Birra Messina condivide i valori di ricchezza, generosità e passione.
La raccolta, che non è una guida turistica ma una raccolta di esperienze del vivere siciliano, è scaricabile dal portale di AIGU oppure cliccando QUI (pdf).
Il "benvivere" siciliano da Siracusa a Trapani
- Vuoi conoscere i parchi e le riserve naturali della Sicilia? CLICCA QUI
Dalla grotta dell'eremo di Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina (AG) da cui scorgere il canale di Sicilia, alla lezione di yoga sulla terrazza naturale di Cala Manbrù, a Siculiana, con una sosta alla spiaggia di San Leone per degustare una pannocchia in riva al mare con una Birra Messina Cristalli di Sale, fino al paese-museo di Villapriolo (EN) per finire con il concerto all'alba al teatro greco-romano di Tindari nel messinese…
- Vuoi conoscere le gelaterie presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Oppure, una granita al caffè di Noto (SR), da gustare ammirando il suggestivo corso principale della città tardo barocca, o un giro in barca nei dintorni di Brucoli (dove alcuni tratti di mare sono inaccessibili via terra), meta estiva preferita dei Millennials siracusani.
- Scopri le birrerie e i pub di siciliani più vicini a te - CLICCA QUI
Una raccolta di 90 mete (dieci per provincia) immancabili, luoghi, tradizioni e passioni ancora tutte da scoprire che sono proprio gli stessi siciliani a consigliare a chi si prepara a vivere un soggiorno sull'isola con uno spirito diverso da quello mordi e fuggi che anima il turismo di massa.
Una nuova edizione de "La Sicilia si sente"
- Hai un birrificio o una birreria che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
E proprio con l'invito a vivere pienamente e con passione la bellezza, la ricchezza e la generosità di questa meravigliosa isola, Birra Messina ha appena lanciato un'edizione tutta nuova e più ricca de "La Sicilia si sente".
Le 3 nuove storie di meraviglia siciliana, le storie di Salvo e Melinda (Palermo), di Bianca Celani (Catania) e di Damiano Rotella (Ragusa) sono on-line sui canali social di Birra Messina (Instagram e Facebook) e sui canali digitali.
- Vuoi scoprire i maestri artigiani siciliani? Trova i laboratori presenti nella Regione - CLICCA QUI
Salvo e Melinda - Melinda Alaimo e Salvo Scherma non sono solo due decoratori palermitani, ma veri ambasciatori dell'arte siciliana. Giorno dopo giorno lavorano per raggiungere un obiettivo straordinario: portare la ricchezza della Sicilia dentro le loro opere.
Bianca Celano - Determinazione, generosità e amore per la Sicilia. Tre parole per descrivere al meglio Bianca Celano, Chef di Catania che ha deciso di cambuare la propria vita e dedicarsi alla cucina. Oggi le sue ricette svelano i segreti della vera cucina siciliana.
Damiano Rotella - Un carrozziere d'altri tempi, così si definisce Damiano Rotella, un giovane ragazzo ragusano che riporta in vita antichi carretti siciliani. Lui, nella sua bottega di Ibla, dona tempo e passione a una delle più antiche tradizioni siciliane.