L'ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia.
Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell'età compresa tra i 35 e i 50 anni. Si verifica quando, sotto l'impulso di sollecitazioni talora anche lievi (alzarsi da una poltrona, sollevare una valigia, etc.), il nucleo polposo, ancora ben idratato, riesce a superare le fibre dell' anulus facendosi strada attraverso loro preesistenti deiscenze di natura degenerativa (discopatia) che rappresentano il presupposto anatomo-patologico dell' ernia stessa.
Gli stretti rapporti esistenti tra gli ultimi due dischi e le radici spinali L5 ed S1 rende ragione della costante sofferenza radicolare (sciatalgia) che si instaura quando a questo livello si verifica un'ernia discale.
L'alterazione colpisce in genere l'ultimo disco lombare, meno frequentemente il penultimo; quando - raramente - interessa il disco interposto tra la III e IV vertebra lombare si parla di «lombocruralgia». Rarissima, l'ernia discale a livelli superiori nel tratto lombare.
La tua richiesta è stata inviata con successo. Non appena il venditore risponderà, sarai informato con una e-mail.
Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi.
Ernia del disco
proposto da: Studio Medico Fisiatrico Dr. Luigi Virone
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scrollando o cliccando qualunque elemento di questa pagina, acconsenti all´uso dei cookie. Per saperne di più consulta la cookie policy.Accetto
Segnala un evento
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata.
Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi.
Non appena verrà pubblicata, la Redazione ti manderà una e-mail. Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare.
Tu piaci a Guidasicilia.
Guidasicilia piace a te?
= Hai già dato il MI PIACE
= Puoi dare ora il MI PIACE