Da un esperimento sui topi un primo passo nella cura della cecità
Il risultato è da considerare uno dei progressi più significativi nella rigenerazione dei nervi, gli scienziati sperano infatti che, seppure condotto finora solo su topi, l'esperimento possa aprire la strada a future tecniche terapeutiche per alcune malattie degli occhi o lesioni del midollo spinale.
Il gruppo di ricercatori dell'università di Munster (Germania) hanno fatto ricrescere fino a 14 mm il nervo ottico reciso, più di quanto si fosse mai fatto in precedenza.
I nervi ottici sono stati in grado di trasmettere impulsi elettrici, ciò che dimostra che si era riattivato il collegamento col cervello.
Tre mesi dopo che i nervi erano stati ricollegati, si era rigenerato il 30% delle fibre nervose.