Chi resisterebbe alla tentazione di dare un occhiata in un telescopio e osservare un pianeta, una galassia, un ammasso? O di "avvicinarsi" a una stella lontana anni luce?
Eppure, l'osservazione diretta e ravvicinata di una stella (con i mezzi appropriati) è cosa facile: basta alzare gli occhi al cielo in pieno giorno, dove brilla il Sole.
A questa stella è dedicato l'osservatorio solare Sirius inaugura da pochi giorni a Terrasini, in provincia di Palermo: con i suoi strumenti sarà possibile l'osservazione (scientifica e amatoriale) della superficie solare, e vedere "da vicino" macchie, fenomeni della corona, protuberanze, esplosioni, facole e quant'altro la nostra stella regala agli amanti del cielo.
L'osservatorio, realizzato dal Comune di Terrasini e dalla Società astronomica palermitana all'interno della Villa a mare, è aperto al pubblico con programmi di visite e osservazioni guidate per amatori e scolaresche.
Le informazioni si possono chiedere al responsabile, il professor Giuseppe Mangano, al numero telefonico 339 2809103.
Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.
Caricamento commenti in corso...