Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Paolo Pintacuda vince il premio Franco Solinas

Lo sceneggiatore bagherese ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura inedita, intitolata "Scuru" che verrà diretta da Vincenzo Tripodo

03 agosto 2010

La sera del 31 luglio, nella splendida isola della Maddalena, il siciliano Paolo Pintacuda (nato a Bagheria nel ’74) ha trionfato aggiudicandosi il premio Franco Solinas 2009/2010 per la migliore sceneggiatura inedita. Pintacuda ha vinto con la sceneggiatura di "Scuru", torbida storia della rivalità tra due fratelli, che avrà la regia del messinese Vincenzo Tripodo. La proclamazione del vincitore si è svolta nell’ambito del festival "La valigia dell’attore"; la giuria, composta tra gli altri da Andrea Barzini, Angelo Carbone, Francesco Cenni, Anna Cherubini, Teresa Ciabatti e Anne Riitta Ciccone, ha assegnato i 12 mila euro del premio a Pintacuda perché, come si legge nella motivazione, in "Scuru" c’è "una Sicilia ruvida e polverosa, raccontata come se fosse un paese della frontiera messicana". Ma è stata anche la lingua utilizzata nel testo a convincere i giurati: "La lingua è fonte continua di felici invenzioni e di un suono che restituisce odore di verità".
"In questa fase della mia carriera, vincere il Solinas per me è il massimo" ha raccontato Pintacuda, dopo una notte insonne per le forti emozioni provate; "ho sempre desiderato arrivare tra i finalisti, fin da quando ho iniziato a scrivere. Era il mio sogno. Quando è stato annunciato il mio nome come vincitore, l’emozione mi ha paralizzato".

Quest’anno sono stati 185 i progetti inviati in forma anonima alla giuria, che ha scelto di premiare la sceneggiatura di Paolo Pintacuda. Negli anni, tanti scrittori e registi, oggi noti al grande pubblico, sono passati dal Premio Solinas: uno su tutti, Paolo Sorrentino, che vinse nel 1999. E tra i film tratti da sceneggiature premiate o segnalate al Solinas, si ricordano I cento passi, Marrakech express, Parenti serpenti, Santa Maradona.
"La giuria ha capito perfettamente cosa c’è dietro Scuru" ha detto ancora Pintacuda, "ha capito che io e Vincenzo Tripodo, che dirigerà il film, ci siamo davvero sporcati le mani per arrivare a questo risultato. Le motivazioni della premiazione rispecchiano lo spirito della nostra opera". "Scuru" è nato da un "ping pong telematico fra Bagheria e New York, durato quattro anni", come racconta Pintacuda, che ha conosciuto il regista Vincenzo Tripodo attraverso i suoi film, prima di incontrarlo di persona. Un processo "meticoloso, fatto di ricerche, letture, discussioni, sopralluoghi, interviste a picciotti, poliziotti sotto copertura, avvocati e giornalisti di Messina", quello che ha portato alla stesura del testo vincitore dell’ambito premio Solinas.
Paolo Pintacuda è figlio di Mimmo Pintacuda, maestro di fotografia di Giuseppe Tornatore, nonché la figura che ha ispirato il personaggio di Alfredo in Nuovo Cinema Paradiso. La scrittura per il cinema lo ha portato a vincere molti e prestigiosi premi, collezionando partecipazioni importanti ai principali festival cinematografici italiani. Nato a Messina nel 1968, Vincenzo Tripodo si divide tra cinema e teatro. Ha diretto più di 30 performance teatrali, da Ionesco ai Fratelli Marx, da Pirandello a Pinter, da Lee Master a Dickens. Ha conseguito il Master in Film Production della Tisch School of Art, alla New York University, dove adesso insegna Regia. L’Indipendent Film Channel lo ha seguito per più di un anno, documentando le sfide e le difficoltà nell’affermarsi come regista nella docu-serie Film School, diretta dal premio Oscar Nanette Burstein, con 10 episodi mandati in onda negli Stati Uniti. [ANSA]

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

03 agosto 2010
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia