Il Giro d'Italia 2020 (ri)parte dalla Sicilia
Quattro le tappe siciliane: "Monreale-Palermo", "Alcamo-Agrigento", "Enna-Etna" e "Catania-Villafranca Tirrena"

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Sabato 3 ottobre 2020 inizia la 103/ma edizione del Giro d'Italia. Il Giro si aprirà in Sicilia e si concluderà il 25 ottobre a Milano. Quello di quest'anno sarà un percorso diverso rispetto a quello degli anni scorsi e che abbraccerà molte regioni italiane. I ciclisti percorreranno 3.497,9 chilometri con una media di 166, 5 chilometri a tappa.
- Vuoi comprare una bicicletta? Trova il negozio più vicino a te - CLICCA QUI
- Cerchi biciclette e accessori per il ciclismo? Trova l'articolo che fa per te - CLICCA QUI
Come già detto, il giro comincia dalla Sicilia tra gli scenari di Monreale e Palermo, Alcamo e Agrigento, per poi spostarsi ad Enna e da qui fino all'Etna e concludere con l'ultima tappa da Catania a Messina.
Tra i campioni più attesi, ovviamente, lo "Squalo", il messinese Vincenzo Nibali (lo Trek-Segafredo), a caccia del suo terzo Giro d'Italia dopo quelli conquistati nel 2013 e 2016.
1° tappa Monreale-Palermo: 15.1 km
La prima tappa partirà il 3 ottobre da Monreale - mai sede di tappa del Giro - salendo fino alla cattedrale per poi affrontare la discesa molto veloce verso il "salotto" di Palermo, il centro cittadino, e concludere il percorso su via Della Libertà.
2° tappa Alcamo-Agrigento: 149 km
Nella seconda tappa in partenza il 4 ottobre non sono previsti attraversamenti di centri urbani ma si procede maggiormente su strade a scorrimenti veloci. La tappa toccherà il Trapanese e il Belice prima di sfiorare Selinunte, scivolare verso la costa di Sciacca e arrivare ad Agrigento in leggera salita con vista sulla Valle dei Templi.
3° tappa Enna-Etna (Linguaglossa, Piano Provenzana): 150 km
Nella terza tappa, il 5 ottobre, si andrà verso il vulcano, per tale motivo sono previsti molti tratti in salita con strade molto articolate. Da Linguaglossa inizia la salita finale che misura 18.9 km e sale sul versante Nord-Est dell’Etna seguendo i caratteristici tornanti lungo colate di lava più o meno recenti.
4° tappa Catania-Villafranca Tirrena (ME): 140 km
Nella quarta ed ultima tappa siciliana, il 6 ottobre, è prevista, a metà percorso, la salita pedalabile di Portella Mandrazzi. Si percorreranno strade abbastanza ampie ma con pochi rettilinei e pochi centri abitati. A 2 km dall'arrivo la corsa lascia la statale 113 per puntare verso il lungomare: a circa 850 m dall'arrivo è presente un’ultima curva verso sinistra che porta verso il rettilineo finale di Villafranca Tirrena.