Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Il nostro Halloween, lu jornu di li morti

La tradizionale festa di casa nostra con tutta la storia che si porta appresso

30 ottobre 2023
Il nostro Halloween, lu jornu di li morti
  • Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI

La Festa dei Morti, in Sicilia, è una ricorrenza molto sentita e viene vissuta come un momento di legame e di contatto profondo con i cari defunti.

Oggi il 2 Novembre, 'lu jornu di li morti' (o semplicemente 'i morti'), ha ceduto il passo alla ricorrenza di Halloween, la festa delle streghe di origine anglo-americana, che da oltreoceano è stata, per così dire, 'importata' in casa nostra e sembra essere preferita dai giovanissimi.

Ormai non bisogna meravigliarsi più di tanto se, la sera del 31 Ottobre, qualche ragazzino verrà a bussare alla porta di casa nostra recitando la famosa formula "Trick or treat?"

Infatti, non ci si meraviglia più se la sera del 31 Ottobre qualche ragazzino venga a bussare alla porta di casa nostra recitando la famosa formula "Trick or treat?", "dolcetto o scherzetto?".

Lu jornu di li morti

Il 2 Novembre la Chiesa fa solenne commemorazione dei defunti

Il 2 Novembre la Chiesa fa solenne commemorazione dei defunti e ogni città siciliana, addirittura ogni paesino, fa una gran festa: scuole chiuse, grandi luminarie, tradizionali fiere con bancarelle stracolme di dolci o giocattoli che vengono acquistati e nascosti in casa.

I tradizionali 'pupi ri zuccaru' siciliani

  • Vuoi riempire la tua "cesta dei morti" con le delizie della tradizione? Trova le pasticcerie più vicine a te - CLICCA QUI

Nel giorno della 'festa dei morti' le tavole di ogni casa siciliana, si riempono di ceste di frutta di martorana colorata, dei tradizionali 'pupi ri zuccaru' dipinti, ritraenti i tradizionali paladini, di 'crozzi i mottu' (ossa di morto) o di squisite 'paste ri meli', di 'taralli' cioè ciambelle rivestite di glassa zuccherata, di nucatoli e tetù bianchi e marroni, velati di zucchero o di polvere di cacao.

Visto che la festa di Ognissanti corrisponde con le prime "uscite" di olio nuovo, in alcune zone della Sicilia viene preparata anche la 'muffoletta', pagnottella calda appena sfornata "cunzata", con olio di oliva, sale, pepe e origano, filetti di acciuga sott'olio e qualche fettina di formaggio primosale.

Frutta Martorana

La fantasia popolare si è notevolmente sbizzarrita attorno alla festa dei morti, e ad esempio ancora si racconta che, nella notte tra l'1 e il 2 Novembre, i morti lasciano le loro sepolture e, in gruppo o anche da soli, girano per la città a rubare dolci, giocattoli, scarpe e vestiti nuovi per portarli ai loro piccoli parenti che sono stati buoni durante l'anno e che hanno pregato per loro.

Il "Giorno dei morti" è soprattutto la festa dei bambini...

  • Vuoi comprare i giocattoli da donare per la "Festa dei Morti"? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI

I "morti", infatti, è soprattutto la festa dei bambini che sperando di ricevere i doni che desiderano, pregano per propiziarsi i favori dei defunti, recitando la seguente preghiera: Animi santi, animi santi, / Io sugnu unu e vuiautri síti tanti: / Mentri sugnu 'ntra stu munnu di guai / Cosi di morti mittitimìnni assai.

Secondo la tradizione, la notte di Ognissanti, i defunti sfilano in corteo seguendo quest'ordine: prima ci sono coloro che morirono di morte naturale, poi i giustiziati, poi i morti in disgrazia, i morti repentinamente e poi seguono a ruota tutti gli altri.

Un banchetto pieno dei dolci tipici della Festa dei Morti

  • Dolcetto e scherzetto? per i tuoi bimbi scegli il dolcetto! Trova il negozio di dolciumi più vicino a te - CLICCA QUI

La mattina del 2 novembre, i bimbi balzano dal letto impazienti di trovare i regali, mettono a soqquadro tutta la casa e cercano dappertutto, credendo o facendo finta di credere, che sono stati i defunti a tornare sulla terra per una notte a portarglieli. I doni, che vengono nascosti nei posti più impensati della casa, di solito sono giocattoli, vestiti e dolci tipici tradizionali.

I tipici dolcetti chiamati "crozzi i mottu" per qualcuno sono diventati "ossa di allouin"...

La sera di Ognissanti inoltre, i bambini appendono, in un angolo della casa, un paio di ciabatte 'apparanu li scarpi' in maniera tale che durante la notte le anime dei morti vi ripongano qualche dono. Le ciabatte l'indomani spariscono, sostituite dalle scarpe nuove o da scarpine di zucchero.

Le Catacombe dei Cappuccini a Palermo

A Palermo il giorno dei morti si è soliti andare a visitare le Catacombe dei Cappuccini, dove per antica usanza gli scheletri dei morti, avvolti in panni neri o addobbati con costumi d'epoca, pendono attaccati alle pareti o stanno in nicchie esposti agli occhi dei visitatori. Le catacombe custodiscono più di 8.000 scheletri e corpi mummificati con sistemi naturali, sepolti tra il 1559 e il 1880 sotto la Chiesa dei Cappuccini.

Un altro appuntamento cui i siciliani non possono mancare è la tradizionale visita al cimitero per ricordare i propri cari, per portare qualche fiore ed accendere grossi ceri e lumini accanto alle lapidi, attendendo che siano completamente consumati, prima d'andare via.

La notte di Ognissanti in Sicilia

La notte di Ognissanti in Sicilia

Si racconta che la notte di Ognissanti i defunti lascino i cimiteri ed entrino nelle città. Molto spesso però, anticamente i cimiteri si trovavano all'interno dei Conventi così i morti uscivano direttamente da questi ultimi. A Cianciana (Ag) ad esempio, i defunti escono dal Convento di S. Antonino dei Riformati, attraversano la piazza e arrivano al Calvario e qui, recitata una loro preghiera al Crocifisso, scendono per la via del Carmelo. È durante questa passeggiata che lasciano i loro regali ai fanciulli buoni.

A Casteltermini (Ag) il viaggio si svolge ogni sette anni e i morti lo fanno attorno al paese, lungo le vie che devono percorrere le processioni solenni. A Borgetto e Partinico (Pa) camminano avvolti in un lenzuolo a piedi nudi e portano in mano una torcia resinosa accesa. Procedono a due a due recitando il rosario o le litanie. In molti comuni Etnei camminano "cu lu coddu di filu", cioè con un collo di filo, sottilissimo quanto un filo.

Ad Acireale (Ct) girano per la città vestiti di bianco, avvolti nel lenzuolo funebre, e calzano scarpe di seta per non far rumore ed eludere così la vigilanza dei venditori ai quali andranno a rubare i doni. Quindi girato il paese e giunti dove devono, si trasformano in formiche per entrare nelle case dei loro congiunti, penetrano per le fessure e senza essere visti lasciano i doni.

A Salaparuta (Tp) i defunti non sempre entrano nelle case, ma lasciano i regali davanti le porte o sulle finestre, dentro delle scarpe se i bambini appartengono al basso popolo, in canestrini se sono del medio ceto. Qui le campane della parrocchia suonano per tutta la notte mentre le mamme e le nonne, nelle prime ore della sera, raccontando ai nipotini ed ai figli le gesta dei morti facendoli pregare per loro mentre sono già usciti dalle sepolture.

A Monte Erice (Tp) i defunti partono dalla Chiesa dei Cappuccini e procedono sino a Rocca Chiana dove si fermano per riposarsi e rifocillarsi, mangiando delle vere e proprie prelibatezze. Poi, portano i doni dentro le case dei bambini che l'indomani vanno ai Cappuccini a ringraziarli per la loro generosità. Nel loro tragitto però, i bimbi evitano rigorosamente Rocca Chiana temendo che qualche morto sia rimasto ancor là a mangiare gli avanzi della lauta libagione.

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

30 ottobre 2023
Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia