Crea gratis la tua vetrina su Guidasicilia

Acquisti in città

Offerte, affari del giorno, imprese e professionisti, tutti della tua città

vai a Shopping
vai a Magazine
 Cookie

Benvenuto "Mandorlo in Fiore", benvenuta Primavera!

Nella Valle dei Templi, ad Agrigento, si rinnova il rito della Fratellanza tra i Popoli del Mondo

02 marzo 2023
benvenuto-mandorlo-in-fiore-benvenuta-primavera

Delicati i mandorli della Valle dei Templi stanno via via fiorendo e ai toni giallo tufo delle mitiche costruzioni greche, mischiano un gentile tocco di cipria che nell'aria si percepisce appena grazie al loro lieve profumo. Anche le rondini hanno già cominciato a volare tra le fronde dei maestosi ulivi e sembrano così salutare la Primavera che si intravede all'orizzonte.

Come ogni anno è arrivato il momento in cui i colori della natura possono fondersi con quelli dei costumi variopinti dei gruppi folkloristici che durante la tradizionale "Sagra del Mandorlo in Fiore" affollano Agrigento...

Come ogni anno è arrivato il momento in cui i colori della natura possono fondersi con quelli dei costumi variopinti dei gruppi folkloristici che durante la tradizionale festa di Primavera del "Mandorlo in Fiore" affollano Agrigento. La città dal 4 al 12 Marzo ospita la 75esima edizione del Festival, storico appuntamento siciliano da tempo entrato nel milieu culturale nazionale e che, nel corso degli anni, si è trasformato in una delle più importanti manifestazioni a carattere internazionale.

Un gruppo folk di bambini davanti il Tempio della Concordia

UN APPUNTAMENTO CHE SI RIPETE DA OLTRE MEZZO SECOLO E DIVENTATO IL PUNTO DI RITROVO TRA I POPOLI DELLA TERRA.

Un appuntamento che si ripete da oltre mezzo secolo e che è diventato un punto di ritrovo tra i popoli della terra.

Storia, folklore ed arte, si fondono armoniosamente durante una delle feste folkloristiche più famose del mondo. Il Festival del Mandorlo in Fiore entra nel vivo proprio nella Valle dei Templi con l'accensione del Tripode dell'Amicizia davanti al Tempio della Concordia e si conclude sempre nello scenario dell'Acropoli con lo spettacolo finale e la premiazione.

Storia, folklore ed arte, si fondono armoniosamente durante una delle feste folkloristiche più famose del mondo...

Nel contesto del Festival si svolgono una serie di manifestazioni: dal Festival dei Bambini del Mondo (protagonisti assoluti dell'intera manifestazione) al Festival internazionale del Folklore, nel quale numerosi gruppi folkloristici provenienti da tutto il pianeta si esibiranno in danze e canti, alla "Mandorla a tavola" con show-cooking e degustazioni.

I Paesi che quest'anno vi partecipano sono, oltre all'Italia: Albania, Arabia Saudita, Armenia, Bulgaria, Cile, Croazia, Egitto, Georgia, Grecia, India, Kenya, Kirghizistan, Korea, Lituania, Malesia, Macedonia, Messico, Panama, Perú, Polonia, Romania, Serbia, Spagna, Sri Lanka, Thailandia, Turchia e Uzbekistan.

Nel contesto del Festival si svolgono una serie di manifestazioni: dal Festival dei Bambini del Mondo al Festival Bandistico Terre di Sicilia, per arrivare infine al Festival internazionale del Folklore...

Quest'anno tanti gli artisti in concerto: il Banco del Mutuo Soccorso, lo storico gruppo musicale rock progressivo italiano fondato a Roma nel 1968; Francesco Buzzurro, definito da Ennio Morricone "tra i più grandi al mondo perché capace di rendere fruibile a tutti la musica colta"; Tom Sinatra, musicista che ha rivoluzionato le tecniche del mandolino ed ha rappresentato la Sicilia nei grandi teatri, in tv, in paesi lontanissimi riscuotendo sempre grande successo di pubblico e di critica; l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio "Toscanini" di Ribera.

Torre umana del gruppo catalano "Collavella Del Xiquets"

Una delle manifestazioni più significative all'interno del Festival è sicuramente la "Fiaccolata dell'Amicizia" alla quale prendono parte tutti i Gruppi Folkloristici partecipanti alla manifestazione. La sfilata inizia dal Palazzo dei Giganti, in Piazza Municipio, percorre Via Atenea (salotto di Agrigento) e attraversa la città.

Una delle manifestazioni più significative all'interno del Festival è sicuramente la "Fiaccolata dell'Amicizia". Un momento di aggregazione tra popoli e culture diverse che interpreta totalmente l'anima profonda del Festival, i cui principi sono sempre stati la Fratellanza, la Solidarietà e l'Amicizia tra i popoli

La fiaccolata vuole essere un momento di aggregazione tra popoli e culture diverse interpretando così totalmente l'anima profonda del Festival i cui principi sono sempre stati fratellanza, solidarietà e amicizia tra i popoli. Tanti popoli di diverse entità etniche e culturali infatti, sfilano e ballano alla luce delle fiaccole. Lo spirito di gioia, pace e fratellanza che aleggia nell'antica Akragas durante il Festival del Mandorlo in Fiore supera ogni barriera ideologica e razziale.

Per il programma completo della festa CLICCA QUI

La Storia della Sagra del Mandorlo in Fiore

 Nacque nel 1934 a Naro da un'idea del Conte Alfonso Gaetani, con lo scopo di esaltare la primavera agrigentina e creare una vetrina per il lancio e la commercializzazione di alcuni prodotti tipici siciliani. La festa inizialmente durava un giorno durante il quale tutto si fermava e la 'valle del Paradiso', sottostante il paese di Naro si riempiva di una nube bianca dei fiori di mandorlo.

Il Gruppo Folk Naxos alla XV Sagra del Mandorlo in Fiore (1958)
Il Gruppo Folk Naxos alla XV Sagra del Mandorlo in Fiore (1958)

Fu lo stesso Conte Gaetani a decidere di trasferire la Sagra ad Agrigento dove avrebbe potuto avere una maggiore risonanza. La città di Agrigento adottò molto volentieri la festa che offriva la possibilità di esaltare le sue bellezze naturali ed architettoniche.

Una foto d'epoca che riatrae un gruppo folcloristico danzare davanti il Tempio della Concordia

La prima edizione della Sagra del mandorlo in Sicilia, così era denominata all'inizio, si svolse ad Agrigento il 14 febbraio del 1937. Il messaggio era evidente: esaltare il valore culturale, economico, archeologico, dell'incantata Sicilia. La 'Sagra' continuò fino al 1940 anno in cui dovette interrompersi a causa della seconda guerra mondiale, ma nel 1948 riprese regolarmente.

www.mandorloinfioreagrigento.com

Condividi, commenta, parla ai tuoi amici.

Caricamento commenti in corso...

Ti potrebbero interessare anche

Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia
Registra la tua azienda su Guidasicilia