Quest'anno brindiamo con uno Spumante Etna DOC
Gli spumanti prodotti sulle pendici dell'Etna sono sempre più richiesti e apprezzati

- Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Non solo vini fermi bianchi, rossi e rosati, ognuno con caratteristiche distintive legate ai vitigni autoctoni del territorio e ai differenti versanti del vulcano nei quali hanno trovato dimora, ma anche spumanti Metodo Classico.
La ricchezza e l'eterogeneità della viticoltura che si conduce alle pendici dell'Etna sono infatti in grado di svelarsi anche attraverso l'affascinante universo rappresentato dagli spumanti prodotti con la nobile arte della seconda fermentazione in bottiglia.
- Stai cercando un'azienda vinicola? Trova quella nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
"La produzione di spumanti Metodo Classico nel nostro territorio, sebbene sia stata introdotta nel disciplinare di produzione solo a partire dal 2011, vanta antiche radici" spiegano del Consorzio di Tutela Vini Etna DOC.
Fu infatti il Barone della Solicchia Felice Spitaleri, a fine '800, a intuire per primo le potenzialità del territorio etneo per la produzione di vini rifermentati in bottiglia. "Quei primi esperimenti avevano ovviamente come punto di riferimento i cugini d'Oltralpe nella scelta del vitigno da utilizzare. Bisogna aspettare la fine degli anni '80 del secolo scorso per cominciare a vedere fiorire i primi pionieristici esempi di spumanti autoctoni grazie all'utilizzo del Nerello Mascalese".
Ma quali sono le caratteristiche distintive dello spumante Etna DOC?
- Stai cercando un'enoteca? Trova quella più vicina a te - CLICCA QUI
"Prima di tutto bisogna prendere in considerazione le peculiarità del Nerello Mascalese, uva dalla spiccata vocazione ad essere utilizzata anche come base spumante" racconta Michele Scammacca, produttore e pioniere dello spumante Metodo Classico da Nerello Mascalese.
- Vuoi conoscere le migliori aziende agricole della Sicilia? CLICCA QUI
Questo antico vitigno autoctono, che si presume sia originario della Contea di Mascali, è il più diffuso alle pendici dell'Etna e possiede alcune caratteristiche che lo rendono ideale anche per la spumantizzazione, a partire dalla grande acidità e dalla bassa concentrazione del colore.
"Sono due doti molto importanti - spiega Scammacca - che consentono di ottenere vini spumanti eleganti, minerali, in grado di far emergere il territorio di origine. Inoltre, nelle annate migliori, mostra una notevole vocazione alla longevità: la prolungata sosta sui lieviti riesce a regalare spumanti di notevole complessità e profondità".
- Vuoi conoscere le enoteche della provincia di Catania? CLICCA QUI
Il numero di produttori che imbottigliano e commercializzano lo spumante Etna DOC nel corso degli anni è cresciuto e oggi conta 16 realtà, per un totale per l'anno in corso di più di 160.000 bottiglie, oltre 30% in più rispetto al 2019.
Il Consorzio di Tutela Vini Etna DOC sta, inoltre, valutando la possibilità di inserire anche il vitigno Carricante all'interno del disciplinare di produzione per questa tipologia, una nobile uva autoctona a bacca bianca del territorio etneo, già utilizzata come base spumante da molti produttori in quanto dotata di caratteristiche ideali per la produzione di spumanti metodo classico.