Le (poche) regole d'oro per un brindisi di Capodanno perfetto
Tre, quattro consigli da seguire per congedarci dal 2022 con un brindisi da manuale

- Hai un'azienda vinicola che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Nella speranza che il nuovo anno sia VERAMENTE migliore rispetto a quelli passati, abbiamo bisogno di dare il benvenuto al nuovo con un brindisi assolutamente perfetto!
Quelli che seguono sono alcuni consigli che arrivano dalla Coldiretti che noi vi giriamo volentieri...
La prima regola è non offrire mai lo spumante ghiacciato: va tirato fuori dalla cantina un paio d'ore prima e raffreddato in un secchiello con ghiaccio tritato, acqua fredda e sale grosso.
La cantina è infatti l'ambiente ideale per conservare lo spumante: deve essere buia, fresca e priva di sbalzi di temperatura. le bottiglie vanno tenute in posizione orizzontale e la temperatura migliore è quella compresa fra 8 e 12 gradi.
- Stai cercando un'azienda vinicola? Trova quella nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
Al momento di aprire la bottiglia, il tappo va tenuto in mano facendo ruotare con l'altra mano la bottiglia, leggermente inclinata, e accompagnando sempre l'espulsione del tappo.
- Stai cercando un'enoteca? Trova quella più vicina a te - CLICCA QUI
Il gas deve essere fatto uscire lentamente e lo spumante va versato tenendo la bottiglia dal fondo e non dal collo, per evitare che si riscaldi con il calore della mano. Mai utilizzare del ghiaccio nel bicchiere. Quest'ultimo, infine, deve essere esclusivamente in una flûte a forma di tulipano, che consente agli aromi di svilupparsi liberamente.
Infine, per gustare al meglio l'effervescenza, è bene sciacquare i bicchieri con acqua calda e sapone neutro.
A questo punto, non rimane che alzare in alto i calici... ops! i flûte a forma di tulipano, e salutare il nuovo anno che dovrà essere per forza migliore di quello vecchio!