Vieni insieme a noi alla scoperta dei "Grandi Giardini Siciliani"
Fare horticultural tourism, o garden tourism se preferisci, nelle mete più belle della nostra Sicilia

Giardino di Casa Pennisi, Acireale - ph Alfio Garozzo
Vieni insieme a noi alla scoperta dei Grandi Giardini Siciliani! Un'opportunità alternativa per viaggiare, anche spostandosi di poco, in una dimensione green e assolutamente inedita: ti assicuriamo che le gite fuori porta e le visite agli splendidi giardini con 500 anni e più di storia sono un appuntamento irrinunciabile e sempre più di tendenza.
È l'horticultural tourism (o garden tourism) settore in fortissima espansione che negli ultimi anni nei grandi giardini italiani ha portato milioni di visitatori, non soltanto stranieri: i cittadini del Belpaese rappresentano circa la metà (49 per cento) di un pubblico sempre più legato ai temi del mondo delle piante e dell'ecosostenibilità.
Cos'è la rete dei Grandi Giardini Italiani
Giardino Fondazione Casa Cuseni, Taormina
A coordinare questa nuova tendenza del turismo è Grandi Giardini Italiani, la rete di eccellenza fondata nel 1997 da Judith Wade per valorizzare il patrimonio botanico, paesaggistico e artistico costituito appunto da parchi e giardini. Oggi, sono più di 140 le meraviglie "verdi" d'Italia divise in 15 regioni che fanno parte del network, un polo di eccellenza non soltanto per i numeri messi in campo, ma anche per aver dato una spinta decisiva alla qualità dell'offerta turistica e creato posti di lavoro qualificati.
- Vuoi rendere più bello il tuo giardino? Trova le aziende specializzate più vicine a te - CLICCA QUI
Giardino del Biviere, Lentini
Nei grandi giardini italiani si organizzano centinaia di eventi ogni anno, e sul sito internet del network è possibile conoscere e pianificare tutte le tappe del proprio viaggio: dall'acquisto dei biglietti online alle informazioni relative le singole strutture, fino agli appunti di viaggio, le indicazioni sul come arrivare, dove mangiare e cosa fare nei pressi della struttura da visitare. Un lavoro di promozione che ha consentito all'Italia di portare il turismo di questo settore su grandi numeri.
I Grandi Giardini Siciliani
Le Stanze in Fiore di Canalicchio, Catania - ph Rossella Pezzino
Al network aderiscono giardini di tutto il territorio, famosi a livello internazionale. Lo splendore dei giardini siciliani è rappresentato da:
- Orto Botanico dell'Università di Catania
- Le Stanze in Fiore di Canalicchio - Catania
- Giardino di Casa Pennisi - Acireale
- Radicepura - Giarre
- Villa Trinità - Mascalucia
- Fondazione La Verde La Malfa - Parco dell'Arte - San Giovanni La Punta
- Parco Paternò del Toscano - Sant'Agata Li Battiati
- Fondazione Casa Cuseni - Taormina
- Villa Schuler - Taormina
- Orto Botanico dell'Università di Palermo
- Tenuta Regaleali - Palermo
- Villa Tasca - Palermo
- Giardino del Biviere - Lentini
- Giardino di San Giuliano a Villasmundo - Melilli
- Giardino del Balio - Erice
- Giardino dell'Impossibile - Favignana
Giardino di Villa Tasca, Palermo
L'elenco nazionale è sul sito www.grandigiardini.it. Judith Wade, fondatrice di Grandi Giardini Italiani, afferma: "In questi anni abbiamo fatto conoscere al largo pubblico in Italia e all'estero il patrimonio dei giardini italiani, strutturando una promozione organizzata e permanente. Quello verde è un turismo fuori dalle abituali rotte, tutto da scoprire. Noi permettiamo di organizzare una visita in piena comodità, visitando giardini con un alto livello di manutenzione. Il network è un fiore all'occhiello dell'offerta turistica italiana che dura 9 mesi all'anno".
- Stai cercando architetti e garden designer? Trova gli studi più vicini a te CLICCA QUI