Dal mitico pane e olio alla frutta fresca...
Per la scuola torna la merenda preparata a casa: quando le abitudini cambiano in meglio

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Secondo una indagine Coldiretti/Ixè - divulgata in occasione dell'inizio dell'anno scolastico segnato dall'emergenza Covid - per più di uno scolaro su tre (35%) la merenda sarà preparata a casa da genitori e nonni con frutta, panini semplici, torte, pizze e focacce casalinghe.
La necessità di mantenere le distanze sociali e ridurre al minimo i contatti esterni e i rischi di contagio, sottolinea la Coldiretti, ha favorito un forte ritorno al fai da te casalingo, con il coinvolgimento spesso di genitori e figli nella preparazione.
- Vuoi conoscere le migliori aziende agricole della Sicilia? CLICCA QUI
Una svolta salutistica importante anche dal punto di vista nutrizionale, visto che il 54% dei bambini faceva una merenda inadeguata con il consumo di alimenti con eccessiva densità calorica.
Senza dimenticare, conclude la Coldiretti, che in molti casi si coglie l'occasione per recuperare le tradizioni e il legame con il territorio, come ad esempio la riscoperta del pane con l'olio, merenda assolutamente perfetta.
Effettivamente, quello tra pane e olio è un matrimonio riuscito e, ancora oggi, rappresenta una merenda ideale, per tutte le tasche, semplice, gustosa e soprattutto sana. I due alimenti, infatti, si migliorano a vicenda dal punto di vista nutrizionale: l'olio si accompagna benissimo al pane, riducendone l'indice glicemico. Dunque, elementi straordinariamente adatti in una dieta varia ed equilibrata, adatta a tutti i bambini.
IL PANE E L'OLIO
- Vuoi sapere dove sono le migliori panetterie della Sicilia? CLICCA QUI
In Italia esistono circa 200 tipi di pane con più di mille varianti. Quello che i consumatori scelgono sempre più spesso è a base di materie prime selezionate e con un valore aggiunto salutistico. Ogni italiano ne mangia in media 85-90 grammi al giorno, con dei consumi in calo rispetto a 20 anni fa, ma più curiosità e attenzione verso nuovi prodotti.
In Sicilia sono tantissime le tipologie di pane prodotte e tra quelli più conosciuti ci sono: il Pane di Lentini; la Muffoletta; il Pane di Monreale; il Pane nero di Castelvetrano; il Pane di Salemi.
- Stai cercando olio extravergine di olive? Trova gli oleifici più vicini a te - CLICCA QUI
Per quanto riguarda l'olio di oliva, è risaputo che l'Italia è uno dei massimi produttori internazionali e, nello specifico, in Sicilia si ha la possibilità di consumare un olio Igp tra i migliori in assoluto.
Nell'Isola, tra l'altro, le cultivar comprendono un ampio ventaglio di olive diverse per profumo, colore e sapore e di conseguenza un altrettanto ampio ventaglio di oli diversi. Le olive maggiormente diffuse sono: Biancolilla, Cerasuola, Moresca, Nocellara del Belìce, Nocellara Etnea, Oglialora Messinese, Santagatese, Tonda Iblea, Brandofino, Calatina, Crastu, Giarraffa, Minuta, Nocellara messinese, Verdello, Vaddarica, Murtiddara, Piricuddara, Pizzutella.