Combattere gli effetti collaterali dello smart working
Sedentarietà forzata e mal di schiena: alcuni semplici consigli adatti a stare meglio

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Mal di schiena e, di conseguenza, senso di nausea, vertigini, stress accumulato e nervosismo. Sono tutti i sintomi causati dalla sedentarietà forzata, diventata stile di vita in quarantena e prolungata in questo anno di smart working. Una problematica in forte aumento in questi mesi.
Rimanere seduti troppo a lungo, assumendo una posizione scorretta, e non distogliere lo sguardo dal computer effettuando delle pause, sono tutte problematiche che causano dolori alla colonna vertebrale.
- Stai cercando un fisioterapista? trova lo studio più vicino a te - CLICCA QUI
Secondo una recente indagine pubblicata sull'International Journal of Environmental Research and Public Health, la prevalenza puntuale di casi di mal di schiena è passata dal 38,8% del pre quarantena al 43,8% dopo il lockdown, con una crescita totale dei casi dell'11%.
Nello specifico, le persone più colpite sono state quelle di età compresa tra i 35 e i 49 anni, che avevano un indice di massa corporea uguale o superiore al 30, che erano sottoposti ad alti livelli di stress e che erano soggetti a una sedentarietà prolungata, non praticando attività fisica.
- Stai cercando un medico specialista in fisiokinesiterapia? Trova lo studio più vicino a te - CLICCA QUI
Ma la schiena non è stata l'unica parte del corpo interessata: le persone hanno riscontrato anche sempre più frequentemente problemi al collo (+17,44%), alle spalle (+25,41%), al torace (+74,44%) e alle gambe (+40,40%). E ancora, la percentuale di persone che non hanno praticato attività fisica è aumentata addirittura del 173,97% passando dal 7,3 al 20%.
- Stai cercando alimenti di produzione biologica? Trova le aziende più vicine a te - CLICCA QUI
Ma quali sono, dunque, i consigli degli esperti per prevenire e curare il mal di schiena? La prevenzione parte senza dubbio a tavola con un'alimentazione sana ricca di fibra e verdure. Evitare il sovrappeso, infatti, rappresenta la condizione principale per non contrarre problemi ben più gravi alla colonna vertebrale.
- Stai cercando articoli e attrezzature per fare esercizio fisico? Trova i negozi più vicini a te - CLICCA QUI
Si continua con esercizi di stretching e rafforzamento muscolare per migliorare la flessibilità della schiena ed è consigliabile l'utilizzo di rimedi domestici semplici, ma al tempo stesso efficaci, come del ghiaccio o una bottiglia di acqua calda.
Nonostante le palestre siano ancora chiuse, allenarsi a casa aiuta a migliorare la propria condizione fisica e combattere il mal di schiena. Plank, flessioni, esercizi con i pesi, sono utili per rafforzare i distretti muscolari e possono essere eseguiti in maniera molto semplice da tutti.
Ecco, infine, alcuni semplici consigli degli esperti per prevenire e curare i dolori legati al mal di schiena:
- Seguire un'alimentazione bilanciata, ricca di fibre e verdure: mantenersi in forma, evitando una condizione di sovrappeso, rappresenta il monito principale per evitare il mal di schiena.
- Non sottovalutare lo stretching: bastano 15 minuti al giorno di semplici esercizi di stiramento muscolare per migliorare la flessibilità della colonna vertebrale e prevenire qualsiasi problema.
- Utilizzare del ghiaccio o dell'acqua calda: 20/30 minuti al giorno di acqua calda sulla schiena sono utilissimi per curare gli spasmi muscolari.
- Assumere una postura corretta: soprattutto in casi di smart working è fondamentale sedersi nella maniera più giusta possibile e fare delle pause di 20 minuti.
- Stop al fumo: fumare ostacola la circolazione sanguigna dei dischi spinali e rende più frequente la possibilità di contrarre dolori alla schiena.
- Rafforzare la muscolatura con esercizi mirati: plank, flessioni e addominali sono utilissimi per migliorare il comparto muscolare lombare e prevenire eventuali fastidi.
- Mantenere una routine priva di stress: iniziare a lavorare o studiare alla medesima ora, creando un percorso giornaliero privo di stress, aiuta a evitare altre complicazioni.
- Dormire in maniera corretta: la qualità del sonno influisce notevolmente sulla condizione lombare. Dormire in posizione supina, meglio se con un cuscino tra le gambe, aiuta a combattere spasmi muscolari.