Cosa fare in Sicilia nel weekend?
I nostri consigli per un fine settimana pieno di musica, spettacoli, feste, sagre e tanto, tanto divertimento!

- Hai un'attività che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
E alla fine arriva il weekend! Eccoci amiche e amici, presenti al consueto appuntamento in cui, con grande piacere, consigliamo appuntamenti. La vostra Guidasicilia è pronta per darvi una mano nell'organizzare questo ultimo fine settimana di settembre all'insegna della cultura, del divertimento e del buon cibo...
Buona lettura e buon fine settimana!
- Vuoi conoscere i musei, le gallerie d'arte e le pinacoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI
La fine di settembre a Ragusa segna l'inizio della Biennale di Spettacoli prodotti e narrati "Ragusa dietro il Sipario", un festival particolare che fa salire alla ribalta i mestieri dell'arte e del teatro, cioè di coloro che stanno dietro le quinte. Giovedì primo spettacolo "tra scena e dietro le quinte" sarà "Vertigine di Giulietta" della Compagnia BlucinQue, uno spettacolo tra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi (CLICCA QUI). Venerdì, la biennale ragusana omaggia Italo Calvino, nel centenario della sua nascita, con "CALVINO 100 - Fili Invisibili", spettacolo di circo contemporaneo del Collettivo 6tu (CLICCA QUI). Sabato l'appuntamento è con il "Prometeo incatenato" di Eschilo, nell'interessante interpretazione di Gabriele Vacis, messo in scena sulla Scalinata del Duomo di San Giorgio (CLICCA QUI). Domenica, infine, ad esibirsi saranno Pietrangelo Buttafuoco, Lello Analfino e Salvo Piparo nello spettacolo "Il Lupo e la Luna", trasposizione teatrale del romanzo di Buttafuoco a cura di Valentino Picone (CLICCA QUI).
Per giovedì vogliamo segnalarvi un appuntamento che esce fuori dagli abituali canoni dell'intrattenimento: alla Sala Michele Perriera, ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, va in scena "Cryptic Ellipse", una performance multidisciplinare tra il compositore-chitarrista statunitense Elliott Sharp e la videoartista-designer Janene Higgins. Con loro il chitarrista Marco Cappelli e la contrabbassista Silvia Bolognesi. Un progetto videomusicale in cui "il primo piano e lo sfondo si modificano continuamente man mano che emergono sia il suono che le immagini, strutture fisse che si espandono con estrapolazioni improvvisate...". Secondo noi un'esperienza da fare. - CLICCA QUI
- Vuoi conoscere le enoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Sempre giovedì, nella suggestiva location della Cappella Bonajuto di Catania, vanno in scena due mirabili esempi di teatro conteporaneo tunisino con le pièce "Io sono donna" di e con Nadia Talish ed "Emigranti" con Slaheddine Msadek e Jalaleddine Saadi, entrambe dirette dal regista Hafedh Khalifa. Due messinscena dal significativo profilo politico che ci fanno capire, in due modi differenti, l'universalità dell'animo umano, privo di qualsiasi barriera. - CLICCA QUI
A Palermo, da giovedì a sabato, ai Cantieri Culturali alla Zisa, continua e si conclude il Mercurio Festival , tra le più significative rassegne internazionali dedicata alla creazione multidisciplinare contemporanea e alle performing arts. Saranno tre giorni animati ancora da anteprime teatrali, performance dedicate e laboratori creativi per i più piccoli e che si concluderanno con il concerto del supergruppo Calibro 35. Un'esperienza coinvolgente e unica. - CLICCA QUI
- Scopri le migliori birrerie e i migliori pubs della Sicilia - CLICCA QUI
A San Vito Lo Capo manco il tempo di finire il Cous Cous Fest che subito ci si può ritornare per banchettare felicemente! Da giovedì a domenica infatti è il lungo weekend del "Live Beer - Live Music & Craft Beer": quattro giornate tra birre, birrifici, esperti birrai e tanta, tanta musica da ballare! - CLICCA QUI
Da giovedì a domenica altro lungo appuntamento enogastronomico a Enna dove si svolge "Kore Siciliae. Storie di aziende e territori". Il programma della manifestazione, che si snoda per tutto il centro storico cittadino, prevede tutti i giorni presentazioni dei prodotti delle aziende del territorio, degustazioni, talk e musica.- CLICCA QUI
- Vuoi conoscere le enoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Interessante appuntamento quello che vi segnaliamo per venerdì allo Zō Centro Culture Contemporanee di Catania. Sul palco della Sala Verde salirà l'InnanDuo con "MutAction", una particolare performance per batteria e danza nella quale il ritmo si fa narrazione temporale degli eventi, durante i quali il corpo incarna le dinamiche di ogni personaggio. - CLICCA QUI
- Vuoi conoscere i musei, le gallerie d'arte e le pinacoteche presenti in Sicilia? CLICCA QUI
A Palermo il venerdì è jazz grazie ai concerti al Tatum Art e al Miles Davis Jazz Club. Nel primo ad esibirsi sarà l'Orazio Maugeri Quartet (composto da Orazio Maugeri al sax, Valerio Rizzo al piano, Gabrio Bevilacqua al contrabbasso e Paolo Vicari alla batteria) - CLICCA QUI; nel secondo club la musica sarà offerta dal Sergio Filosto Quartet Project (Sergio Filosto alla batteria, Francesco Patti al sax tenore, Bino Cangemi al contrabbasso e alla chitarra il noto Sergio Munafò). - CLICCA QUI
- Vuoi conoscere le migliori pasticcerie siciliane? CLICCA QUI
Per i gran golosi da venerdì a domenica la destinazione giusta è Sciacca che con "Ducizza - Festival dei Dolci" diventa il regno della pasticceria! Saranno tre giorni dedicati alla pasticceria locale, ai dolci tipici dell'intera Isola e ci sarà pure tanto divertimento con spettacoli musicali e di cabaret. - CLICCA QUI
- Non è weekend senza una pizza? Scopri le pizzerie presenti in Sicilia - CLICCA QUI
Gli stessi golosi che nel fine settimana andranno a Sciacca, nella giornata di sabato possono fare una scappata a Mistretta (ME) dove si tiene la "Sagra ru Cuddurune", squisite focacce di "pasta di pane fritta" da gustare sia nella versione dolce che in quella salata. - CLICCA QUI
I vostri piatti preferiti sono quelli a base di pesce? Benissimo, allora sabato dovete andare a Punta Secca - sì, quella del Commissario Montalbano - e partecipare a "I Sapori del Borgo Marinaro", manifestazione che punta alla valorizzazione del pescato e dei prodotti enogastronomici, in un'ottica di cultura e salvaguardia delle tradizioni del territorio. - CLICCA QUI
Rimanendo nell'ambito del "fine settimana da mangiare", un altro appuntamento per "panza e presenza" è quello che si tiene sabato e domenica a Novara di Sicilia, delizioso borgo del Messinese che imbandirà tavolate per il "Festival delle Polpette"! Che siano in umido, fritte, al forno, con o senza sugo, di carne, di verdure, di pesce, al formaggio, o frutto delle piu moderne creazioni gourmet, a Novara si mangeranno polpette (non si era capito?) e ci si divertirà con musica e intrattenimento. - CLICCA QUI
- Vuoi conoscere i locali e i ritrovi presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Per la felicità dei cusciuti segnaliamo, per sabato e domenica, il secondo appuntamento con "Le Vie dei Tesori", l'amato festival nato per valorizzare il patrimonio culturale della Sicilia. Nel weekend 30 settembre 1 ottobre i posti che potrete visitare e le esperienze che potrete fare sono a: ENNA, MARSALA, MESSINA, CALTANISSETTA, CORLEONE, MAZARA DEL VALLO, BAGHERIA, ALCAMO, TERMINI IMERESE e TRAPANI.
E concludiamo con gusto segnalando per domenica uno degli appuntamenti più classici dell'autunno siciliano: l'Ottobrata Zafferanese! Giunta alla XXIII edizione, ogni domenica di ottobrata il borgo di Zafferana Etnea ospiterà una sagra diversa, a sottolineare quanto è vasta e varia l'offerta enogastronomica etnea. Il primo ottobre si comincia con la Sagra dell'Uva, poi sarà la volta delle mele, del miele, dei funghi e delle castagne. - CLICCA QUI
VI RICORDIAMO CHE PER CONSULTARE TUTTI GLI EVENTI IN SICILIA, E NON SOLO QUELLI DEL WEEKEND, BASTA CLICCARE QUI