Dopo l'estate tornano "Le Vie dei Tesori"
Oltre 400 i luoghi da visitare per il festival condiviso che trasforma la Sicilia in un unico museo diffuso
- Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Dopo l'estate, per 8 weekend tra settembre e ottobre, si svolgerà la XV edizione de "Le Vie dei Tesori", il festival delle innumerevoli bellezze isolane che punta a trasformare la Sicilia in un unico museo diffuso.
Un'edizione speciale quella di quest'anno perché quella della rinascita e che si compie, ancora una volta, grazie alla collaborazione di centinaia di partner pubblici e privati, tra cui la Regione siciliana, i Comuni, le Università, le Diocesi, che aprono le porte del loro patrimonio per una grande festa collettiva.
ph di Igor Petyx
- Vuoi soggiornare in Sicilia? Trova le strutture ricettive nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
L'anno scorso, in piena pandemia, quando ogni festival e rassegna rimandava o rinunciava ai suoi programmi, Le Vie dei Tesori ha deciso di provarci, riscrivendo ogni visita e ogni percorso nel segno della sicurezza, privilegiando luoghi all'aperto, sostituendo le visite guidate con audioguide d'autore ascoltabili dal proprio smartphone. E ha messo insieme 120 mila visitatori in meno di due mesi.
Nel 2019 i visitatori erano stati 404 mila con una ricaduta economica sul territorio di oltre 5 milioni di euro e un indice di gradimento del 91%. Per quella di quest'anno, si punta ancora più in alto: i luoghi che la grande comunità siciliana vuole "offrire" sono oltre 400.
ph Le Vie dei Tesori
- Vuoi conoscere i Bed and Breakfast presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Dall'11 al 26 settembre per tre weekend, sabato e domenica, i luoghi da scoprire saranno: a Bagheria e a Termini Imerese; nei tre tesori della costa occidentale, Trapani, Mazara del Vallo e Marsala; nelle due città dell'interno, profondamente diverse, Enna e Caltanissetta, e Noto con il suo strepitoso barocco.
ph Le Vie dei Tesori
- Vuoi conoscere gli agriturismi presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Nei cinque fine settimana di ottobre, dall'1 al 31, toccherà alle due ammiraglie, Palermo - da dove il festival è partito tanti anni fa - e Catania; e nei primi tre weekend di ottobre, dall'1 al 17, si aggiungeranno anche Ragusa e Scicli, Sciacca. E una "coda" lontana del festival sarà anche a Mantova, come ormai succede da quattro anni in collaborazione con la Fidam, la Federazione italiana Amici dei Musei.
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.leviedeitesori.com