Verso il dolce sapore della Pizzuta...
La mandorla pizzuta è la protagonista degli straordinari dolci preparati in provincia di Siracusa

- Dove pernottare ad Avola - CLICCA QUI
- Dove mangiare ad Avola - CLICCA QUI
Avola è una splendida cittadina antica in provincia di Siracusa. Distrutta completamente da un terribile terremoto nel 1963 è stata ricostruita sulle sue macerie ancora più incantevole. Straordinario l'impianto formale: un esagono perfetto.
La città ha dato il nome ad uno dei migliori vitigni autoctoni siciliani, il Nero d'Avola, con il quale si producono i più forti rossi dell'isola. Ma è soprattutto la terra che produce le migliori mandorle d'Italia: la Mandorla Pizzuta di Avola. Un po' più piccole di quelle americane, le più diffuse e utilizzate nella pasticceria industriale, hanno un sapore molto intenso e una consistenza gradevolissima.
Se andate in zona dovete assolutamente visitare la pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide o il Caffè Sicilia di Noto, che con questo delizioso frutto producono un'ampia gamma di dolci tipici, come il torrone fatto con mandorle e diverse varietà di miele dei monti Iblei (arancia, carrubo, tiglio, millefiori mediterraneo). Da provare la gustosissima variante con i pistacchi di Bronte.
Vietato rinunciare ai dolcetti a base di marzapane (pasta di mandorle) e al fior di mandorla, un dolcetto sempre con mandorla, albume e miele, ma di consistenza abbastanza morbida. Il croccante è invece fatto con mandorle, sesamo, miele e bucce d'arancia.
Per le pasticcerie di Avola vi verrà sicuramente proposto un altro dolce tipico, "la facciuna"; veniva prodotto nei conventi del circondario dalle monache, con mandorle, zucchero, albume, miele cannella e un poco di cacao. Vale la pena di assaggiarlo insieme magari agli originalissimi "carrubini" fatti con un impasto di mandorle, arance e farina di carrubi.
Buon viaggio e ... dimenticate la linea!