Torna Borghi dei Tesori Fest: per scoprire una Sicilia del tutto sconosciuta
Tre weekend per trentasei borghi tra percorsi e siti inediti, esperienze e passeggiate

- Hai una struttura ricettiva o un'attività turistica che vuoi rendere visibile? Fallo ora gratuitamente - CLICCA QUI
Tre weekend (20 e 21, 27 e 28 agosto e poi 3 e 4 settembre), una quarantina di borghi sparsi come tessere di un unico mosaico siciliano, circa 400 tra siti, passeggiate ed esperienze e 500 giovani coinvolti per raccontare. E ovunque chiese, caverne, tombe reali, castelli federiciani, aule borboniche, siti dimenticati, una Sicilia del tutto sconosciuta che va dalle Madonie ai Nebrodi, da una punta all'altra della Trinacria.
- Vuoi soggiornare in Sicilia? Trova le strutture ricettive nella zona di tuo interesse - CLICCA QUI
È tutto questo, in sintesi, il secondo anno di Borghi dei Tesori Fest, in programma dal 20 agosto al 4 settembre. Con una "coda": infatti dal 7 settembre il festival accoglie in cinque borghi, uno spettacolo prodotto dal Teatro Biondo "In nome della madre" con Galatea Ranzi: la storia narrata in prima persona di Miriam, ragazza della Galilea a cui un angelo annuncia che diventerà madre del Messia.
- Vuoi conoscere i Bed & Breakfast presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Dunque, tre weekend secondo la formula rodata delle Vie dei Tesori (di cui Borghi dei Tesori Fest è una costola) nei quali i borghi apriranno e animeranno i "tesori di famiglia": ora il salone affrescato di un palazzo nobiliare, ora il campo di grano, ora il convento silenzioso o l'artigiano custode di tradizioni antiche.
- Vuoi conoscere gli agriturismi presenti in Sicilia? CLICCA QUI
Tantissime le novità in un programma che ogni giorno si arricchisce di esperienze speciali, in gran parte realizzate per l'occasione. E saranno tutti raggiungibili con bus in partenza da Palermo, grazie al partner Auto Service: andata/ritorno in giornata, secondo un calendario già su www.leviedeitesori.com dove si trovano anche tutte le schede dei borghi e dei diversi siti, esperienze e passeggiate.
- Stai cercando aziende, consorzi e cooperative agricole? Trova quelle più vicine a te - CLICCA QUI
Il gruppo più numeroso dei borghi che aderiscono al festival è, come l'anno scorso, nel Palermitano: Baucina, Blufi, Caccamo, Castronovo, Contessa Entellina, Gangi, Geraci Siculo, Giuliana, Isnello, Petralia Soprana, Pollina, Prizzi, San Mauro Castelverde, Vicari e le novità Chiusa Sclafani e Piana degli Albanesi.
- Scopri i ristoranti tipici presenti nel territorio siciliano - CLICCA QUI
Otto i piccoli comuni dell'Agrigentino: Bivona, Burgio, Caltabellotta, l'esordiente Montevago, Naro, Sambuca, Sant'Angelo Muxaro e Santo Stefano Quisquina.
- Vuoi soggiornare in uno dei Borghi più belli della Sicilia? CLICCA QUI
Cinque nel Messinese (Frazzanò, Graniti, Mirto, San Piero Patti, Savoca e la new entry Alcara Li Fusi); due nel Catanese (Licodia Eubea e Piedimonte Etneo) e quelli del Nisseno (Sutera e Vallelunga Pratameno). Infine, uno ciascuno nelle province di Enna, Siracusa e Trapani: Centuripe, Portopalo di Capo Passero e il debuttante Calatafimi Segesta.
- Scopri le trattorie più "veraci" presenti nell'Isola - CLICCA QUI
Alcuni borghi fanno già parte di percorsi turistici, altri finora erano noti soltanto ad appassionati globetrotter. Di tutti è stato fatto un censimento dei siti che saranno aperti alle visite: tesori messi in circuito, promossi, raccontati. Intorno alle visite nei luoghi, i borghi si accenderanno di tour ed esperienze speciali: passeggiate, degustazioni, esperienze nella natura.
- Vuoi scoprire i parchi e le riserve naturali della Sicilia? CLICCA QUI
Quest'anno il 100% dei coupon del Festival, che sono donazioni, saranno devoluti dalla Fondazione Le Vie dei Tesori all'Associazione Borghi dei Tesori, per progetti di rigenerazione sociale e culturale e di promozione del territorio: progetti che hanno al centro questi ragazzi. Ai Borghi dei Tesori è legato a doppio filo il progetto della Fondazione le Vie dei Tesori "Ho scelto il Sud", un network di coloro che sono rientrati al Sud, un vero controesodo.
Con loro i "resistenti" che non se ne sono mai andati costruendo opportunità e di coloro che, nati altrove, hanno scelto il Sud come luogo di elezione. Il progetto punta a costruire un network di straordinari ambasciatori di un Sud produttivo, creativo, non assistito, a volte eroico.
Come nel Festival delle città, un coupon da 18 euro varrà per 10 visite, un coupon da 10 euro per 4 visite. I coupon sono disponibili sul sito www.leviedeitesori.com/borghideitesori e in un infopoint in ciascun borgo.